A.S Lucchese
La commissione scelta dal Comune ha deciso: a un gruppo di imprenditori del Lazio la nuova Lucchese
L’amministrazione comunale di Lucca annuncia che la commissione incaricata di valutare le proposte pervenute in risposta…

Si chiude il bando per la Lucchese, hanno aderito quattro soggetti. I rossoneri ripartiranno dall'Eccellenza
A pochi minuti dalla chiusura del termine per la partecipazione al bando indetto dal comune di Lucca affinché la Lucchese calcio possa essere rilevata e iscritta al campionato di Eccellenza, risulta che sono più uno i partecipanti alla gara

Settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese: giovedì scade il bando del Comune
Che sia una settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese è pacifico: giovedì 10 luglio scadono infatti i termini per prendere parte al bando pubblico predisposto dal…

Lucchese, la nomina della commissione dopo la chiusura del bando: Barsanti spiega perchè
Dopo la pubblicazione da parte del Comune del bando pubblico per affidare la nuova Lucchese nelle mani di imprenditori seri, ecco il commento del vicesindaco e assessore allo…

Lucchese, pubblicato il bando del Comune per l'affidamento della nuova società a imprenditori (seri, possibilmente)
È stata pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Lucca la manifestazione di interesse…

Lucchese, arriva la conferma della Figc: la squadra può essere iscritta in sovrannumero all'Eccellenza
È pervenuta mercoledì 2 luglio all’amministrazione comunale di Lucca la comunicazione ufficiale della Figc: alla città di Lucca viene concessa la possibilità di…

Roberto Felleca pronto a ripartire con la nuova Lucchese
Comincia il toto rossonero per l'acquisto della nuova Lucchese. Ieri l'imprenditore sardo Roberto Felleca, attivo nel settore carburanti, ristorazione e immobiliare, ha avuto un colloquio con il vicesindaco…

Lucchese calcio, ma perché la giunta Pardini-Barsanti si dà così tanto da fare?
Alla fine abbiamo avuto, purtroppo, ragione noi. La Lucchese 1905, nonostante la magistrale prova in campionato grazie al suo tecnico e ai suoi ragazzi, è sparita dal calcio…

Futuro della Lucchese, incontro fra il vicesindaco Barsanti e i tifosi della curva in attesa del bando
Nei giorni in cui c’è attesa per la pubblicazione da parte del Comune di Lucca per imprenditori interessati a prendere in mano le redini della nuova Lucchese, torna…

Presunto (insomma) scontro social Barsanti – Martini, la replica dell’imprenditore: “Non lancio il sasso e poi nascondo la mano: la gestione della vicenda Lucchese non mi è piaciuta”
Continua a tenere banco il “confronto” a distanza fra il vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti e Giovanni Martini, noto barista e ristoratore, sul tema della Lucchese. Argomento,…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 5056
Finalmente sembra che qualcosa si stia muovendo attorno alle vicende societarie della Lucchese. Pare che sia in dirittura d'arrivo l'acquisto della società da parte di Andrea Bulgarella. Siciliano, nato ad Erice 76 anni fa, negli anni '90 ha avuto un ruolo importante nel Trapani, fino a portarlo in serie C. Ma anche a Pisa, dove ha poi ceduto i nerazzurri a Covarelli.
Bulgarella è un imprenditore molto importante nell'ambito edile e delle strutture ricettive, in particolare hotel, con costruzioni importanti in tutta Italia. Il suo nome è venuto anche alle luci della ribalta anche per un'inchiesta della DDA di Firenze nel 2018, dove però il tutto è stato archiviato, mentre nel 2019 il tribunale di Milano ha archiviato definitivamente tutte le indagini a suo carico. Un personaggio che arriverebbe a Lucca con l'obiettivo di entrare in società con persone di sua fiducia, ma anche per costruire il nuovo stadio.
Un'opera che fa gola anche ad altri imprenditori, ma che al momento non hanno dato le giuste garanzie agli attuali soci della Lucchese. Come più volte dichiarato dal presidente Vichi, la Lucchese è attenzionata da più cordate, ma al momento quelle con cui è in corso una trattativa sono due.
Bulgarella appunto ed un'altra compagine che, però, non ha lasciato trapelare niente sul suo conto. Nei prossimi giorni, addirittura, dovrebbe esserci la decisione definitiva, con l'ago della bilancia che fa pendere proprio dalla parte dell'imprenditore siciliano. Nel caso dell'arrivo a Lucca di Bulgarella, gli attuali soci rimarrebbero in società, per continuare a dare una sorta di continuità, ma soprattutto per portare avanti i progetti intrapresi.
Se invece dovesse avere la meglio l'altra cordata allora nessuno dei dirigenti attuali rimarrebbe in società. Il subbuglio in città è tanto, tante le voci che si rincorrono, ma una cosa è certa l'arrivo di Bulgarella sarebbe forse l'unico in grado a dare la sferzata giusto ad un'ambiente che dopo anni di delusione, vorrebbe finalmente tornare un po' a sognare.
Un sogno, al quale ha contribuito sicuramente questa attuale società che quattro anni fa ha impedito che il calcio a Lucca morisse, permettendo alla Lucchese di ritornare in Lega Pro. E' bene che anche chi contesta si ricordi, che questi signori hanno riesumato dall'ennesimo fallimento la Pantera, garantendo fino ad ora un futuro più che dignitoso. Intanto il direttore sportivo Daniele Deoma è molto attivo sul mercato.
E' infatti arrivato a Lucca in prestito fino a giugno dal Crotone la punta Giuseppe Antonio Panico. Un giocatore di categoria, che ha vestito la maglia della Nazionale Under 17 e Under 20. Nei club ha giocato contro Pro Vercelli, Juve Stabia, Cittadella, Cesena e Novara. E proprio in occasione della gara contro i piemontesi al Porta Elisa disputò una grande partita mettendo a segno anche una rete. Un attaccante che arriva ed uno che se ne va. E' stato infatti ceduto a titolo definitivo Mauro Semprini al Taranto, formazione che milita nel girone B di Lega Pro. Il Ds rossonero è ancora molto attivo sul mercato alla ricerca di un terzino.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 610
Quella di domenica contro l’Imolese per Edoardo Ludovico D’Ancona sarà una partita che non dimenticherà tanto facilmente. Quasi allo scadere del match mister Maraia decide di mandarlo in campo al posto di Mastalli. Per il difensore rossonero, nato a Massa nel 2005 e che il prossimo dieci novembre festeggerà i diciotto anni, arriva così il suo debutto tra i professionisti, dopo un percorso iniziato diversi anni fa. Un debutto nel quale ha fatto vedere già le sue doti, mettendo al centro anche un bel cross per gli attaccanti rossoneri. Da gennaio dello scorso anno aggregato alla prima squadra, finalmente è riuscito a coronare una parte del suo sogno, frutto di tanti sacrifici. Lo studio, frequenta con ottimi risultati il Liceo Sportivo della sua città, le rinunce per gli allenamenti, che tutti i giorni lo costringono a prendere il treno fino a Viareggio, per poi prosegue in macchina con il compagno di squadra Ricchi.
“E’ stata una grande emozione – ha commentato D’Ancona – sono due anni che mi alleno con la prima squadra e fare il mio esordio è stata una sensazione unica. Ho vissuto un mix di emozioni inimmaginabili, che una volta entrato in campo sono svanite ed ho pensato solo a giocare e a far bene per ripagare la fiducia di chi ha creduto in me. Voglio dedicare questo debutto ai miei genitori che mi hanno sempre supportato in ogni momento e a mio nonno Carlo Alberto, scomparso lo scorso anno, che ha sognato con me questo esordio”.
“Sono consapevole – ha concluso il difensore rossonero – che la strada è ancora lunga e che questo è il punto di partenza. Ma voglio continuare ad allenarmi con attenzione e a seguire tutti i consigli del mister e dei miei compagni di squadra per cercare sempre di migliorare. Il mio obiettivo è quello di ritagliarmi un po’ di spazio per mettermi al servizio dei miei compagni”.
Soddisfazione anche per Carmelo D’Antona, classe 2007, che martedì ha risposto alla convocazione della rappresentativa Under 16 di Lega Pro, che ha disputato un’amichevole contro i pari età della Fiorentina, subentrando ad inizio della ripresa e disputando un buon secondo tempo.
FOTO ALCIDE LUCCA