A.S Lucchese
Si chiude il bando per la Lucchese, hanno aderito quattro soggetti. I rossoneri ripartiranno dall'Eccellenza
A pochi minuti dalla chiusura del termine per la partecipazione al bando indetto dal comune di Lucca affinché la Lucchese calcio possa essere rilevata e iscritta al campionato di Eccellenza, risulta che sono più uno i partecipanti alla gara

Settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese: giovedì scade il bando del Comune
Che sia una settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese è pacifico: giovedì 10 luglio scadono infatti i termini per prendere parte al bando pubblico predisposto dal…

Lucchese, la nomina della commissione dopo la chiusura del bando: Barsanti spiega perchè
Dopo la pubblicazione da parte del Comune del bando pubblico per affidare la nuova Lucchese nelle mani di imprenditori seri, ecco il commento del vicesindaco e assessore allo…

Lucchese, pubblicato il bando del Comune per l'affidamento della nuova società a imprenditori (seri, possibilmente)
È stata pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Lucca la manifestazione di interesse…

Lucchese, arriva la conferma della Figc: la squadra può essere iscritta in sovrannumero all'Eccellenza
È pervenuta mercoledì 2 luglio all’amministrazione comunale di Lucca la comunicazione ufficiale della Figc: alla città di Lucca viene concessa la possibilità di…

Roberto Felleca pronto a ripartire con la nuova Lucchese
Comincia il toto rossonero per l'acquisto della nuova Lucchese. Ieri l'imprenditore sardo Roberto Felleca, attivo nel settore carburanti, ristorazione e immobiliare, ha avuto un colloquio con il vicesindaco…

Lucchese calcio, ma perché la giunta Pardini-Barsanti si dà così tanto da fare?
Alla fine abbiamo avuto, purtroppo, ragione noi. La Lucchese 1905, nonostante la magistrale prova in campionato grazie al suo tecnico e ai suoi ragazzi, è sparita dal calcio…

Futuro della Lucchese, incontro fra il vicesindaco Barsanti e i tifosi della curva in attesa del bando
Nei giorni in cui c’è attesa per la pubblicazione da parte del Comune di Lucca per imprenditori interessati a prendere in mano le redini della nuova Lucchese, torna…

Presunto (insomma) scontro social Barsanti – Martini, la replica dell’imprenditore: “Non lancio il sasso e poi nascondo la mano: la gestione della vicenda Lucchese non mi è piaciuta”
Continua a tenere banco il “confronto” a distanza fra il vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti e Giovanni Martini, noto barista e ristoratore, sul tema della Lucchese. Argomento,…

Lucchese, il consigliere comunale Olivati: "Un’altra occasione persa. Ecco i frutti dell’incapacità amministrativa”
"La vicenda della Lucchese è l'ennesimo esempio di come l'incapacità amministrativa possa produrre danni concreti al tessuto sportivo, sociale e identitario di una città": A dirlo è Gabriele…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 328
Grande soddisfazione nello spogliatoio della Lucchese, per il successo arrivato al termine dei calci di rigore contro il Fiorenzuola.
"Abbiamo giocato bene in tutti i momenti – ha spiegato Maraia – nella prima parte dove c'era più lucidità con l'atteggiamento giusto, ma con il difetto che ci portiamo vanti da qualche settimana cioè quello di arrivare spesso vicini all'area di rigore, ma non riusciamo quasi mai a creare pericoli per l'avversario. Questo è un aspetto che ci sta penalizzando perché la squadra fa tanto crea le condizioni per esser pericolosa, ma poi non riesce ad esserlo e questo mi infastidisce molto. Meriteremo molto di più dal punto di vista delle conclusioni, ma non ci riesce e per questo dobbiamo lavorare su questo aspetto perché bisogna crescere velocemente. Sono contento per lo sforzo fatto per il passaggio di turno, questo permetterà ai ragazzi che hanno giocato oggi e che hanno dimostrato di essere all'altezza de propri compagni che hanno giocato domenica, di giocare altre partite e comunque di far capire al sottoscritto che ci sono giocatori in grado di giocare anche la domenica".
C'è qualche giocatore che l'ha piacevolmente impressionata più di tutti?
"Era già successo anche nelle altre gare. Tutti quei ragazzi che hanno giocato meno sono all'altezza, questo sicuramente è molto importante per me e per tutti noi e tiene sempre la squadra con la massima attenzione perché tutti possono meritare di giocare. La citazione va fatta per Ferro, Catania e Galletti, tre giovani al loro esordio, con quest'ultimo che si è reso protagonista di un rigore che ha consentito la vittoria".
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 650
3 - 5 dopo i calci di rigore
FIORENZUOLA (3-4-3): Sorzi; Bondioli (29' st Oneto), Frison, Cavalli; Coghetto (29' st Oddi), Areco (13' st Fiorini), Arduini (38' st Quaini), Di Gesù; Sussi (1' pts Potop), Giallombardo (29' Morello), Mamona. A disposizione Battaiola, Potop, Stronati, Mastroianni, Sartore, Scardina, Quaini, Currarino, Caffarra. Allenatore Luca Tabbiani.
LUCCHESE (4-3-3): Galletti; Merletti (26' st Quirini), Bachini, Maddaloni, Alagna; Franco, D'Alena (21' st Mastalli), Ferro (21' st Tumbarello); Rizzo Pinna (5' pts Visconti), Catania (36' st Bruzzaniti), Ravasio. A disposizione Cucchietti, Tiritiello, Semprini, Bianchimano, D'Ancona, Benassai, Camaiani. Allenatore Ivan Maraia.
Arbitro: Gianluca Renzi di Pesaro, assistenti Giorgio Lazzaroni di Udine e Giovanni Pandolfo di Castelfranco Veneto.
Note: angoli 5 - 7. Ammoniti Frison, Quaini, Visconti e Quirini. Recupero 1' pt, 4'st, 1' pts e 0' stp.
Finisce 5 a 4 per la Lucchese ai calci di rigore e il 5 novembre affronterà l'Olbia nel secondo turno di Coppa Italia. Otto giorni più tardi la Lucchese è tornata di nuovo al Velodromo Pavesi per giocare il recupero del primo turno di Coppa Italia contro il Fiorenzuola. Mercoledì scorso la partita fu sospesa al 21' del primo tempo per il grave infortunio occorso al giovane Anelli (nella foto oggi prima dell'incontro), che fu portato via in elisoccorso all'ospedale Maggiore di Parma, per la frattura del setto nasale. Mister Maraia, schiera la solita formazione con l'unica modifica l'inserimento di Ravasio al posto dell'infortunato Romero.
La prima conclusione in porta è di Alagna, al 24', ma Sorzi para a terra senza problemi. I padroni di casa provano a rispondere al 31' con Frison. Il match non decolla e regala poche emozioni, con le due formazioni che provano a sbloccare la gara, ma che non sono abbastanza precise in fase offensiva. Si ritorna in campo con gli stessi giocatori in campo della prima frazione di gara e con la Lucchese che prova a sbloccarlo al 6' con Ravasio che innesca la corsa di Rizzo Pinna, ma la sua conclusione termina di poco a lato.
E' una Lucchese molto più aggressiva quella del secondo tempo, che cerca con tutte le sue forze di sbloccare il match e di evitare così i tempi supplementari. I rossoneri rischiano al 16' con un contropiede dove però Alagna riesce a sbrogliare su Mamona. Subito dopo è Fiorini che chiama Galletti alla deviazione in angolo. Il tempo regolamentare si chiude con la Lucchese in avanti, che cerca in tutti i modi di evitare i tempi supplementari, cosa che però non gli riesce. E' come sempre la Lucchese che fa a partita e al 4' con prova Ravasio su cross di Rizzo Pinna, ma la sua conclusione viene parata da Sorzi.
L'occasione più ghiotta del match arriva per il Fiorenzuola all'11 del secondo tempo supplementare con Quaini che su calcio di punizione centra il palo. Non c'è spazio per altre occasioni e così chi affronterà l'Olbia nel secondo turno di Coppa Italia di Serie C verrà deciso ai calci di rigore. Il primo a battere il calcio di rigore è Alagna che non sbaglia con un destro cinico, poi tocca a Fiorini che spiazza Cucchietti. E' la volta poi per Bruzzaniti, che mette il pallone sotto la traversa, per il Fiorenzuola calcia Morello, ma Galletti para con un bell'intervento.
I rossoneri provano ad allungare con Franco che non sbaglia il bersaglia, tocca ad Oneto che calcia perfettamente, anche se Galletti aveva intuito. Il quarto rigore per i rossoneri porta la firma di Maddaloni, che porta i suoi sul 4 a 2, le speranze del Fiorenzuola le tiene vive Quaini che non sbaglia, ma ci pensa Mastalli a regalare il passaggio del turno della Lucchese.