Anno XI 
Sabato 20 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
20 Settembre 2025

Visite: 32

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e di vita prativa: Bibliocare propone anche un percorso destinato a chi vive le biblioteche e gli archivi per lavoro o per interesse personale e volontaristico.
Si tratta di nove corsi che si svilupperanno tra il 2025 e il 2026 e, per due di questi sono già aperte le iscrizioni.
Nati grazie al bando Giovani e Adulti In-formati, sono stati progettati dalla rete BiblioLucca e hanno l'obiettivo di fornire strumenti concreti e nuove competenze, utili agli operatori soprattutto per includere i cittadini più fragili o meno presenti tra gli utenti tipici. Nel dettaglio, con questi corsi si vogliono rafforzare le funzioni di informazione, orientamento, animazione e facilitazione; stimolare un approccio proattivo capace di rilevare i bisognoi della cittadinanza e tradurli in attività e progetti concreti, nonché ampliare i servizi offerti, restando in linea con la natura di biblioteche e archivi.
Il primo corso che partirà è «Il cambiamento chiama tutti - Spazi e modi di co-programmazione e co-progettazione di funzioni e attività della biblioteca pubblica e dell'achivio con i cittadini e la comunità» che ha l'obiettivo di delineare sia le biblioteche, sia gli archivi come spazi vivi e aperti dove la comunità può incontrarsi, partecipare e trasformarsi. Rivolto principalmente a operatori di archivi e biblioteche e ai volontari che vivono questi luoghi permette di acquisire strumenti operativi per potenziare le funzioni e l'efficacia del loro servizio con e per i cittadini, rafforzandone il ruolo sociale e il rapporto vicendevole con le comunità. Il corso si sviluppa in 5 incontri che prendono il via il 14 ottobre, per proseguire il 21, 28 ottobre e il 4 e 11 novembre e si svolgono su piattaforma Zoom.
Lo scopo di questi incontri sarà quello di acquisire nuovi metodi per mettersi in ascolto del territorio e coinvolgere i cittadini e le associazioni nella vita della biblioteca e dell'archivio, ma anche di promuovere, ideare e gestire con i cittadini servizi e attività condivise per generare valore sociale e culturale, nonché accrescere la rilevanza e la funzionalità dell'archivio o biblioteca per la comunità territoriale di riferimento.
Le iscrizioni per questo corso chiuderanno il 12 ottobre.
Il secondo corso già attivato, invece, riguarda «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare gli utenti deboli» e prenderà il via il 27 novembre, sempre su piattaforma Zoom.
Pin It

ULTIMI ARTICOLI

"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a…

Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Grande riconoscimento internazionale per la Puccini International Opera Composition Academy Lucca che, assieme alla Cluster, organizza ogni anno…

Spazio disponibilie

Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Oltre cinquemila persone hanno preso parte ieri sera, venerdì 19 settembre, alla grande festa di fine estate organizzata…

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di scuse redatta dal direttore responsabile de La Gazzetta di Lucca Aldo Grandi…

Decine le telefonate che ieri hanno raggiunto altrettante persone anziane in Garfagnana e Media Valle. Si tratta di…

Spazio disponibilie

Oltre 200 persone a Borgo a Mozzano per la candidatura di Mario Puppa, consigliere regionale uscente e capolista del Partito Democratico per il collegio di Lucca: territorio, persone, ascolto e Toscana diffusa al centro del progetto

Il dormitorio di Viareggio, unico punto di accoglienza per persone senza fissa dimora in tutta la Versilia, sarà chiuso per alcune settimane a causa di un intervento di risanamento sanitario dovuto a un’infestazione di cimici

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie