Anno XI 
Venerdì 17 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
16 Ottobre 2025

Visite: 16

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per ricordare l’importanza del test che individua i portatori sani di fibrosi cistica, tra le malattie genetiche gravi più diffuse, ancora senza una cura risolutiva.

Una persona su 30 in Italia è portatrice sana di fibrosi cistica ed è spesso inconsapevole di esserlo. Ogni coppia di portatori sani FC ha 1 probabilità su 4 a ogni gravidanza di avere un figlio con fibrosi cistica, tra le malattie genetiche gravi più diffuse, ancora senza una cura risolutiva. 
Dal 20 al 26 ottobre i principali monumenti di numerose città italiane si illumineranno di verde, colore istituzionale della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – ETS (FFC Ricerca), aderendo alla Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica “1 su 30 e non lo sai”. La campagna ha lo scopo di promuovere e aumentare la conoscenza del test genetico che consente di individuare i portatori sani di fibrosi cistica: uno strumento a disposizione di tutti, che può cambiare radicalmente le prospettive di migliaia di famiglie. 

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è patrocinata da ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani e realizzata con la partecipazione di ATV-Azienda Trasporti Verona, Gruppo Brescia Mobilità e TPER – Trasporto Passeggeri Emilia Romagna nell’area di Bologna, e quest’anno rientra tra gli appuntamenti della XXIII Campagna Nazionale del Ciclamino della Ricerca, promossa da FFC Ricerca per tutto il mese di ottobre con eventi e iniziative di sensibilizzazione in tutta Italia. 

La campagna si inserisce nel solco del progetto di informazione “1 su 30 e non lo sai” promosso dalla Fondazione, il primo in Italia dedicato al tema, che punta a colmare un vuoto e bisogno informativo, come hanno evidenziato malati, caregiver, istituzioni e medici intervistati nell’Health Technology Assessment (HTA) commissionato dalla Fondazione all’Istituto Mario Negri e alla LIUC - che ha raccolto l’interesse di numerosi decisori e referenti istituzionali, professionisti sanitari. 

Due i principali obiettivi del progetto: informare il maggior numero di persone sull’esistenza del test e giungere all’erogazione gratuita del test del portatore sano di FC per le donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni, in convenzione in tutte le regioni d’Italia, partendo da alcune regioni pilota. 

Attualmente, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) offre il test per l’identificazione del portatore di FC solo a soggetti considerati ad alto rischio di poter mettere alla luce un bambino affetto da FC, in particolare persone con parenti affetti da FC. L’HTA dimostra che, a fronte di un’erogazione del test organizzata, nell’arco di 6/8 anni il SSN rientrerebbe dei costi. 

Dopo diversi incontri e board a porte chiuse con i referenti delle istituzioni centrali e gli amministratori regionali, l’intensa attività di advocacy della Fondazione ha portato alla definizione del testo di proposta di legge, che è stata depositata e seguirà l’iter legislativo previsto. 

In collaborazione con l’agenzia di comunicazione medico-scientifica Zadig, FFC Ricerca ha realizzato un sito internet dedicato - testfibrosicistica.it - per rendere accessibili le informazioni sul test e favorire una scelta genitoriale consapevole. 

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Dal 16 ottobre 2025 in poi, tutti i giovedì per quattro incontri, gli ospiti accolti presso le strutture S.A.I. di Ponte a Serraglio – progetto della Cooperativa Solidarietà e Sviluppo in collaborazione col Comune di Bagni di Lucca

Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta…

Il Gruppo annuncia un nuovo investimento per l'installazione di una macchina da cartiera TAD Valmet da 75.000 tonnellate, e delle relative linee di converting

Spazio disponibilie

“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un…

Lucca Comics & Games, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, sbarca per la prima…

Tre nuove intitolazioni sono state approvate dalla giunta Pardini nei giorni scorsi. La prima,…

Grande partecipazione e commozione per l’iniziativa in ricordo di Valentina Tolomei, la giovane di 17 anni di Paganico…

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, nuovo appuntamento con la decima…

La mostra, inserita nel programma del festival LuccAutori - Premio Racconti nella Rete, resterà visitabile a Villa Bottini fino al 19 ottobre, per poi intraprendere un viaggio itinerante che la condurrà al Casinò di Sanremo, sede del Premio Semeria

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie