Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al praticante/lettore di questo libro di andare oltre il semplice concetto di "mantenersi in forma" (non parliamo di benessere fisico ma psicologico e spirituale), per accogliere quello di darsi una forma, ossia di ridefinire se stessi a partire dal rapporto con gli altri. Tredici parole (tra cui ascolto, mitezza, benedicenza, silenzio...) che vengono indagate e interrogate attraverso suggestioni narrative e approfondimenti psicologici e filosofici per tentare di individuare un punto di equilibrio, e dunque uno sguardo inedito sul mondo e su noi stessi, che richiede però uno sbilanciamento, un rischio, un moto di uscita da sé e l'abbandono di una posizione rassicurante.
Stefano Redaelli è professore di Letteratura italiana presso la facoltà "Artes Liberales" di Varsavia. E' autore di numerose pubblicazioni, tra cui Beati gli inquieti (Selezione ufficiale Premio Campiello e Premio Strega 2021), Ombra mai più (Premio Girifalco 2023 Sezione Follia, Premio Letteraria 2023, Premio Città Cava dei Tirreni 2023, Premio Città di Leonforte 2023), Chilometrotrenta (2011), Spirabole (2008).
Ore 12 LE STORIE DEL BUDUAR. I PREMI DI RACCONTI NELLA RETE®.
Un libro a cura di Dino Aloi, Marco De Angelis, Alessandro Prevosto. introduzione di Demetrio Brandi (Graphe.it edizioni). I racconti umoristici di Marco Rinaldi, Alessia Chiappini, Claudia Mereu, Cinzia Montagna, Davide Desantis, Maria Grazia Scalas, Chiara Pardini, Caterina Fiume, Giorgio Marconi e Marco Polcari. Il premio Buduàr compie dieci anni e celebra con questa raccolta i suoi vincitori: uno all'anno, per una compagine eterogenea e coraggiosa unita dall'intento fondante del progetto, ovvero far ridere i lettori. Sappiamo bene quanto pregiudizio pesi sulla letteratura umoristica e satirica, e – per chi non fosse già appassionato conoscitore del genere – questa è un'ottima occasione per ricredersi. L'arte di divertire con la parola scritta richiede un'abilità rara e multiforme, e chi la padroneggia non ha nulla da invidiare ai narratori che percorrono il dramma. Accogliamo dunque questa opportunità: fra le pagine andiamo a cercare un momento di arguta spensieratezza che rinfrancherà i nostri pensieri, magari un po' troppo tetri.
ore 16,30 Villa Bottini
LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio "L'ALGORITMO" di Giuseppe Ciarallo, vincitore della sezione Corti del premio "Racconti nella Rete 2025". Prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze. Regia di GIUSEPPE FERLITO. Saranno presenti l'autore e gli attori protagonisti.
Ore 17 sala conferenze Presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2025 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi).
Maria Elena Marchini incontra gli scrittori: Antonio Apostolo, Lisa Bove, Noemi Carraro, Alessandra Di Graziano, Rita Anna Maria Stella Fantini, Kassandra Fedele, Alberto Marrias, Jacques Martinet, Carlotta Mura (Premio AIDR), Marco Polcari (Premio Buduàr), Emma Preti, Barbara Rendina, Sabrina Spadaro (Premio Strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia), Anna Volpe.
Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni, Antonella Lucii, Francesca Sorace. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
PREMIO FONDAZIONE AIDR Italian Digital Revolution, per il vincitore più giovane, a Carlotta Mura per il racconto "Una gabbia di matti" . Interviene Mauro Nicastri, presidente della Fondazione Aidr.
PREMIO BUDUAR al miglior racconto lo riceve Marco Polcari autore del racconto "Narratore senza pagina". Consegnano il premio Dino Aloi, Alessandro Prevosto e Marco De Angelis. La scultura in ardesia è opera dell'artista Laura Lapis.
PREMIO STRADA DEL VINO E DELL'OLIO DI LUCCA, MONTECARLO E VERSILIA al miglior racconto umoristico che richiami prodotti e territorio, a Sabrina Spadaro per "Racconti di vite".