A circa venti minuti di distanza a piedi dalla città, racchiusa entro le mura del Polo Fiere, sorge un’area di Lucca Comics & Games che si staglia come un’oasi per gli appassionati del paese del Sol Levante: è Japan Town, casa di manga e gadget, abiti e utensili tradizionali e merchandising delle serie più amate dalle nuove generazioni e non solo, con qualcosa da offrire a tutti quanti abbiano il pallino del Giappone, ma anche della Corea del Sud.
Questa zona così speciale della fiera è stata oggetto di un momento d’inaugurazione dedicato questo pomeriggio, alla presenza di una madrina d’eccezione: direttamente dal Giappone è arrivata la sensei Akemi Takada, mano che ha illustrato anime indimenticabili come Orange Road e, soprattutto, L’incantevole Creamy.
“Japan Town è simbolo della celebrazione della cultura giapponese, cuore pulsante della passione per il Giappone, e il posizionamento a Polo Fiere è strategico per offrire sempre più proposte ricche e diversificate e accogliere tutti”, ha esordito l’assessore al commercio Paola Granucci in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
“Io sono entrato in Lucca Crea con i cosplay, tipica espressione artistica dal Giappone, che rende a tutti noi possibile identificarci nei personaggi che tanto amiamo- ha aggiunto l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi- È un onore essere qui oggi con un’artista giapponese che ha riempito la nostra infanzia, con i cui cartoni siamo cresciuti”.
Grazie all’intervento di Anime Import, la sensei Takada torna in Italia con un portfolio esclusivo da acquistare, tanti firmacopie ed eventi in programma e soprattutto una speciale mostra a lei dedicata a Japan Town, articolata in due distinte zone: una ospita disegni originali mai visti prima in Europa, e l’altra un inedito assortimento di oggetti da collezionismo e merchandising delle serie sorte dalla penna di Akemi Takada.
“Grazie a tutti di avermi invitata a Lucca: ero stata qui quando Japan Town era ancora dentro le mura, ed è bello vedere che si è espansa così tanto- ha dichiarato l’illustratrice, che ha visitato la mostra accompagnata dai curatori Edoardo Serino e Giorgia Vecchini- In questa mostra vedrete illustrazioni molto dettagliate, qualcosa che il disegno fatto in digitale non potrà mai replicare: è bello vedere la differenza tra il prodotto stampato e l’originale”.
25 tavole originali in mostra per la prima volta in Italia e non solo, ma anche una sezione ricca di merchandising dedicato a L’incantevole Creamy, Orange Road e Patlabor, prestato da collezioni private, di cui la stessa autrice si è mostrata piacevolmente sorpresa. Tanti schizzi preparatori e prove colore, ma anche copertine e poster originali, e ancora action figures, statuine, tazze e molto altro.
A circa venti minuti di distanza a piedi dalla città, racchiusa entro le mura del Polo Fiere, sorge un’area di Lucca Comics & Games che si staglia come un’oasi per gli appassionati del paese del sol levante: è Japan Town, casa di manga e gadget, abiti e utensili tradizionali e merchandising delle serie più amate dalle nuove generazioni e non solo, con qualcosa da offrire a tutti quanti abbiano il pallino del Giappone, ma anche della Corea del Sud.
Questa zona così speciale della fiera è stata oggetto di un momento d’inaugurazione dedicato questo pomeriggio, alla presenza di una madrina d’eccezione: direttamente dal Giappone è arrivata la sensei Akemi Takada, mano che ha illustrato anime indimenticabili come Orange Road e, soprattutto, L’incantevole Creamy.
“Japan Town è simbolo della celebrazione della cultura giapponese, cuore pulsante della passione per il Giappone, e il posizionamento a Polo Fiere è strategico per offrire sempre più proposte ricche e diversificate e accogliere tutti”, ha esordito l’assessore al commercio Paola Granucci in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
“Io sono entrato in Lucca Crea con i cosplay, tipica espressione artistica dal Giappone, che rende a tutti noi possibile identificarci nei personaggi che tanto amiamo- ha aggiunto l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi- È un onore essere qui oggi con un’artista giapponese che ha riempito la nostra infanzia, con i cui cartoni siamo cresciuti”.
Grazie all’intervento di Anime Import, la sensei Takada torna in Italia con un portfolio esclusivo da acquistare, tanti firmacopie ed eventi in programma e soprattutto una speciale mostra a lei dedicata a Japan Town, articolata in due distinte zone: una ospita disegni originali mai visti prima in Europa, e l’altra un inedito assortimento di oggetti da collezionismo e merchandising delle serie sorte dalla penna di Akemi Takada.
“Grazie a tutti di avermi invitata a Lucca: ero stata qui quando Japan Town era ancora dentro le mura, ed è bello vedere che si è espansa così tanto- ha dichiarato l’illustratrice, che ha visitato la mostra accompagnata dai curatori Edoardo Serino e Giorgia Vecchini- In questa mostra vedrete illustrazioni molto dettagliate, qualcosa che il disegno fatto in digitale non potrà mai replicare: è bello vedere la differenza tra il prodotto stampato e l’originale”.
25 tavole originali in mostra per la prima volta in Italia e non solo, ma anche una sezione ricca di merchandising dedicato a L’incantevole Creamy, Orange Road e Patlabor, prestato da collezioni private, di cui la stessa autrice si è mostrata piacevolmente sorpresa. Tanti schizzi preparatori e prove colore, ma anche copertine e poster originali, e ancora action figures, statuine, tazze e molto altro.



