Confcommercio
I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

Dalle persone all'intelligenza artificiale: un evento di Asseprim Confcommercio
Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio e racchiude dentro di sé aziende e associazioni di servizi professionali per le…

Parte il percorso di rinnovo del sindacato Fipe baristi e pasticceri
Con la conclusione dell'estate, riprende in pieno l'attività sindacale di Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara. L'associazione di Palazzo Sani si accinge a…

Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 825
Ci saranno anche i pasticceri di Fipe Confcommercio Lucca fra gli attivi protagonisti della quattordicesima edizione di Verdemura, la tradizionale mostra - mercato dedicata al giardinaggio e al vivere all'aria aperta, in programma da venerdì a domenica. Grazie a una importante collaborazione con Lucca Crea, infatti, ai pasticceri Fipe è stata affidata quest'anno, per la prima volta, la gestione dei due punti ristoro - ribattezzati "Caffè Bistrot" - che troveranno spazio all'interno della fiera. Le attività aderenti all'iniziativa, tutte ovviamente iscritte a Confcommercio, sono: Sottopoggio, La Stella, Lady B, La Perla, Belluomini, Le Bontà, Grelia e Pasticceria Sandra. All'interno dei due "Caffè Bistrot" i pasticceri Fipe presenteranno per esser degustate prelibatezze di vario genere come panini, biscotti e dolci, venduti anche in abbinamento a formaggi grazie alla collaborazione con il Caseificio Cinerella. Una ampia gamma di sfiziosità che potranno essere accompagnate con bevande di vario genere. Insomma, luoghi ideali per intervallare una passeggiata nella mostra – mercato con la degustazione di squisiti prodotti tipici, a cura del team di eccellenze pasticcere lucchesi. "Dopo il felice esperimento in occasione di "Lucca in Maschera" – dicono i pasticceri aderenti all'iniziativa -, abbiamo deciso di nuovo di unire le nostre forze e di prender parte a un'altra importante iniziativa per la città. E anche stavolta lo faremo lavorando di squadra, mischiando e unendo così le nostre competenze, nella speranza di ottenere il consenso del pubblico di Verdemura. Ringraziamo Lucca Crea e Confcommercio per questa nuova collaborazione che andiamo a instaurare, con l'auspicio che questo spirito e questa voglia di lavorare assieme crescano sempre di più nel tempo, coinvolgendo il maggior numero possibile di colleghi".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 719
Tra gli imprenditori toscani del terziario, uno su quattro ritiene che la qualità della vita sia peggiorata negli ultimi due anni. Colpa dell'effetto pandemia, ma anche della diminuzione del reddito medio e della crescita del senso di insicurezza di fronte ai fenomeni criminosi. È quanto emerge dall'indagine diffusa oggi (martedì) da Confcommercio in occasione della decima edizione di "Legalità, ci piace", giornata di approfondimento e riflessione sul tema della legalità organizzata dalla Confederazione nazionale. Nelle regioni del centro Italia – compresa ovviamente la nostra – il 7,9 per cento degli imprenditori percepisce un peggioramento delle condizioni sul fronte della sicurezza. A dirlo sono i dati elaborati da Confcommercio Toscana, secondo i quali oltre l'83 per cento dei commercianti effettua investimenti in misure di protezione. A preoccupare di più nel centro Italia sono racket e usura: il 14,1 per cento degli imprenditori ha avuto notizia di fenomeni di usura o estorsione nella propria zona di attività, dato comunque inferiore alla media nazionale del 21,4 per cento. Abusivismo e contraffazione restano i fenomeni criminosi considerati più dannosi per le aziende di commercio, turismo e servizi: il 63,8 per cento degli imprenditori se ne ritiene "molto o abbastanza penalizzato", un dato comunque inferiore alla media nazionale del 65,1 per cento.
"Come abbiamo sempre denunciato sin dal momento della sua esplosione – affermano il presidente e la direttrice di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini -, la pandemia ha mostrato la vulnerabilità del nostro sistema economico e sociale. Le imprese si stanno impegnando nella ripresa, ma gli ostacoli da superare sono ancora molti ed in questo clima ogni fenomeno criminoso è percepito in maniera ancora più grave, per quanto resti alta la fiducia nell'operato delle forze dell'ordine".
La giornata che Confcommercio ha voluto dedicare alla legalità, giunta alla decima edizione, si propone l'obiettivo di offrire l'analisi, la denuncia e la sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l'economia reale e per le imprese. Un appuntamento annuale che coinvolge l'intero sistema confederale per promuovere e rafforzare la cultura della legalità, prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo.


