Confcommercio
I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

Dalle persone all'intelligenza artificiale: un evento di Asseprim Confcommercio
Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio e racchiude dentro di sé aziende e associazioni di servizi professionali per le…

Parte il percorso di rinnovo del sindacato Fipe baristi e pasticceri
Con la conclusione dell'estate, riprende in pieno l'attività sindacale di Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara. L'associazione di Palazzo Sani si accinge a…

Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1620
Importante riunione nei giorni scorsi a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, che ha portato alla nascita del nuovo consiglio direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori province di Lucca e Massa Carrara, formato come da statuto da imprenditrici e imprenditori di tutti i settori di competenza di Confcommercio fino ai 42 anni di età. Una riunione molto partecipata, che ha evidenziato in primo luogo il grande entusiasmo dei presenti nel volersi mettere in gioco all’interno del neonato Consiglio.
Che a sua volta ha proceduto alla nomina della figura del presidente e dei suoi vice: la scelta è ricaduta all’unanimità su Claudia Salas Lazzari, stimata commerciante lucchese capace già di vantare una importante esperienza all’interno del Mondo Confcommercio nel Gruppo Terziario Donna, nella Commissione Città di Lucca e nel Ccn Città di Lucca, oltre che nello stesso gruppo dei giovani imprenditori del quale – nel precedente mandato – aveva già ricoperto la carica di vicepresidente. I vice di Salas Lazzari saranno Davide Gasparotti, in rappresentanza del territorio di Massa Carrara; Federica Benedetti Stefanini, in rappresentanza della Piana di Lucca; Davide Pozzi, rappresentante per la Valle del Serchio. Completano il Consiglio direttivo Matteo Pomini; Charles Di Benedetto, Rossana Vegnente, Enrico Cesari; Sara Bonini; Corrado Pacini; Andrea Bandoni; Luca Floridia; Michele Marchi; Livia Bartoli; Samuele Giannini; Filippo Giannini; Maria Chiara Bianchi; Silvia Polloni. Il nuovo Consiglio avrà una durata di mandato di 5 anni e resterà dunque in carica fino al 2028 ed è formato da imprenditori di varie realtà territoriali che vanno dalla città di Lucca alla Piana, fino alla Garfagnana, per arrivare alla Versilia e a Massa Carrara.
Al suo interno, inoltre, sono rappresentati numerosi settori commerciali come ad esempio quello turistico – ricettivo, della ristorazione, dell’abbigliamento, degli ottici, dei balneari e degli accessori, per arrivare alla comunicazione e al digitale, al vivaistico, a uno studio di registrazione, un autolavaggio e ad una attività a servizio degli animali.
“In primo luogo – afferma la neopresidente Salas Lazzari – intendo ringraziare di cuore i colleghi che hanno deciso di accordarmi la loro fiducia. Con l’elezione del neonato direttivo andiamo ad iniziare un percorso sicuramente stimolante, che ci pone davanti tante sfide. E’ un dato di fatto certificato purtroppo dai numeri che i giovani imprenditori siano stati la fascia anagrafica più colpita dagli effetti delle restrizioni anti pandemia e dalla successiva crisi contraddistinta dai maxi rincari energetici e dall’inflazione”.
“Da qua – prosegue la presidente – è nato un gruppo eterogeneo, rappresentativo di tutti i territori di nostra competenza e di svariati settori imprenditoriali, che mette insieme diverse esperienze e competenze a servizio di un gruppo che vuole portare nuovo slancio e idee fresche e al tempo stesso supportare e rappresentare le esigenze dell'imprenditoria giovanile”.
“L' economia dei nostri territori – chiude la presidente - ha bisogno di giovani imprenditori e imprenditrici per creare benessere per l'intera comunità".
Al neonato direttivo le congratulazioni e i migliori auguri di un buon lavoro da parte del presidente e della direttrice di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara, Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1146
La fiera più amata dai lucchesi torna a colorare Piazza Anfiteatro con i suoi bellissimi e tradizionali fiori, con ben sei giorni dedicati alla mostra e al mercato: dal 22 al 27 aprile.
A presentare la manifestazione questa mattina a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, la presidente di Confcommercio Lucca e Massa Carrara Sara Giovannini, il presidente del Ccn di Lucca Matteo Pomini, i florovivaisti Davide Picchi e Ruggero Bandoni e la presidente del comitato Unicef della provincia di Lucca Silvana Miraglia.
Grandi novità per questo effettivo 30° anniversario della storica festa di Santa Zita, che ha visto la sua prima edizione nel 1992 e un'unica interruzione a causa del lockdown. Tra le tante attività in programma, oltre alla grande mostra mercato di Piazza Anfiteatro, anche tanti laboratori organizzati dall'Unicef rivolti a bambini e ragazzi e tantissimi stand di dolciumi storici - i famosi brigidini - che troveranno spazio in Piazza S. Frediano e in Via Fillungo.
Come ogni anno, torneranno anche i giardini floreali nelle aree limitrofe a Piazza Anfiteatro, come il già ultimato laghetto in Piazza S. Frediano che rimarrà fino a maggio, che insieme agli 11 vivaisti porteranno finalmente la primavera tra le strade urbane. I veri protagonisti, però, saranno i fiori di ogni tipo che sbarcheranno nel centro di Lucca, tra florescenze esotiche, tropicali, spazi dedicati a piante grasse e qualche possibile sorpresa storica.
"È per noi un grandissimo piacere poter aiutare a organizzare una festa così sentita dalla città come S. Zita - ha affermato la presidente di Confcommercio Sara Giovannini -. Ci siamo impegnati molto per far si che S. Zita potesse davvero portare con se la primavera in tutto il centro storico. Infatti durante questi sei giorni non ci saranno solo fiori, ma aiuole sparse in tutta la città, dolci e spazi per bambini".
"L'evento avrà inizio sabato 22 - ha continuato Giovannini - ma l'inaugurazione ufficiale sarà domenica 23 alle 10:30, cui seguirà subito dopo la tradizionale premiazione per il banco più bello a cui tutti potranno partecipare in una specie di giuria popolare. In nome della tradizione abbiamo inoltre chiesto ai proprietari di case di Piazza Anfiteatro di festeggiare con noi esponendo fiori anche dai loro balconi, come si usava fare nei primi anni, anche se non possiamo ovviamente assicurare niente”.
In piazza Anfiteatro saranno dunque presenti 11 florovivaisti, tra cui l'Agricola Carraia, storica azienda lucchese da ormai 40 anni, la Casina di Lorenzo, le Rose di Pinocchio, l'Azienda Agricola Bertolacci e molte altre. Insieme ai loro prodotti, grazie alle ricerche portate avanti sul territorio, il vivaista Davide Picchi ha identificato la storica "zitina", tipico narciso lucchese tipico proprio del periodo di S. Zita. Quest'ibridazione naturale presente nelle colline lucchesi dal profumo intenso e potente, potrebbe quindi fare il suo ritorno per la trentesima edizione di S. Zita.
L'evento è organizzato con il patrocinio del comune di Lucca, della provincia di Lucca e della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.


