Anno XI 
Giovedì 30 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
29 Ottobre 2025

Visite: 62

Con Delibera di Giunta (n. 408 del 27 ottobre 2025), il Comune di Viareggio ha formalizzato la propria adesione al progetto “Sportello Amianto Nazionale”. L’iniziativa, di rilevanza nazionale, mira a rafforzare la tutela della salute pubblica e la corretta gestione del rischio amianto attraverso un sistema integrato di informazione, assistenza e monitoraggio rivolto ai cittadini.
Il progetto, che si inserisce tra gli obiettivi strategici dell’Amministrazione in materia di politiche ambientali, prevede l’attivazione di uno sportello informativo gratuito, operativo online e on demand, che offrirà ai cittadini residenti nel Comune di Viareggio un servizio qualificato di orientamento e supporto su tematiche legate all’amianto, tra cui: assistenza sanitaria per esposti, ex esposti e potenzialmente esposti; consulenza giuslavoristica e previdenziale; informazioni su bonifiche, sgravi fiscali e bandi pubblici; segnalazioni ambientali e gestione delle criticità territoriali; orientamento alla certificazione dello stato di degrado e vetustà dei materiali; accesso a operatori autorizzati per analisi, campionature e interventi.
Lo Sportello Amianto Nazionale, eleggerà presso la Casa Comunale una sede secondaria per facilitare il raccordo operativo e la promozione del servizio.
«L’adesione al progetto Sportello Amianto Nazionale rappresenta un passo concreto verso una maggiore tutela della salute pubblica e della sicurezza ambientale», dichiara l’assessore alle Politiche Ambientali Rodolfo Salemi. «Con questa iniziativa, Viareggio si dota di uno strumento innovativo, partecipato e multidisciplinare, che integra e rafforza le politiche comunali in materia di prevenzione e informazione».
Lo Sportello Amianto Nazionale, già attivo in numerosi Comuni italiani, opera in sinergia con le amministrazioni locali, le ASL, le agenzie ambientali e gli enti di sorveglianza sanitaria, garantendo un servizio apartitico, apolitico e senza scopo di lucro. Il comitato scientifico dell’associazione è composto da enti, associazioni e confederazioni sindacali nazionali, che mettono a disposizione le proprie competenze per la corretta gestione del rischio amianto e la diffusione delle buone pratiche.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie