claudio
   Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Luglio 2022

Visite: 717

Al via il programma di visite guidate alla mostra di Pablo Atchugarry: uno dei più importanti esponenti della scena artistica contemporanea internazionale, protagonista a Lucca della prima grande mostra pubblica. Fino al 4 settembre la città ospita infatti "Il risveglio della Natura", in un allestimento diffuso lungo un percorso che si snoda all'interno della cerchia muraria cinquecentesca, le vie del centro, i sagrati delle chiese più importanti della città e due sedi espositive indoor. L'esposizione, a cura di Gian Guido Grassi, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca, sarà adesso arricchita da un calendario di speciali visite guidate, sempre ad ingresso gratuito.

Il primo appuntamento sabato 16 luglio, alle ore 10, con un tour guidato dal curatore della mostra Gian Guido Grassi, al quale ci si prenota inviando una mail a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il ritrovo è previsto dieci minuti prima al Palazzo delle Esposizioni (p.za San Martino, 7).

Sabato 16 e domenica 17 luglio, inoltre, in concomitanza del mercato antiquario di Lucca, si terrà anche un'apertura straordinaria dell'esposizione, visitabile liberamente in orario 10/13.

 Gli altri tour guidati sono previsti per sabato 23 luglio alle 18, domenica 24 (ore 18), sabato 6 agosto (ore 18,30).

Due poi le opportunità per visitare la mostra con tour guidato in orario serale, in occasione della Notte Bianca di sabato 27 agosto, con partenza alle 19 e alle 21,30. In questo caso le visite sono organizzate dalle guide turistiche abilitate del territorio, prenotabili con e mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il ritrovo è fissato 10 minuti prima della partenza al Palazzo delle Esposizioni (p.za San Martino, 7).


La mostra, che ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana, di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca, raccoglie 45 opere, fra marmi, bronzi e opere lignee, esposte in parte nel Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in parte nella Chiesa dei Servi,  e con suggestive ambientazioni in diverse piazze del centro storico.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Spazio disponibilie

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie