Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 482
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 678
Domenica 2 ottobre a San Giusto di Brancoli si terrà l'inaugurazione del Museo della Memoria di Brancoli con il patrocinio del comune di Lucca.
Il Museo è stato allestito in locali più ampi rispetto all'attuale e completamente rinnovati con un'esposizione che includerà tante novità.
Il Museo sarà diviso per aree tematiche ed avrà un'ampia Sala conferenze ed un importante Archivio storico documentale e fotografico.
Di seguito il programma.
Alle ore 11 l'inizio delle cerimonie di inaugurazione che prevederanno i seguenti eventi: dal Piazzale delle Chiesa di San Giusto di Brancoli il pubblico potrà assistere ad una parata dei vari eserciti coinvolti nella seconda guerra mondiale che raggiungeranno il pubblico presente.
Arrivo di alcune Jeep e delle Istituzioni Comunali per dare inizio alle celebrazioni di Inaugurazione del Museo che comprenderanno la commemorazione per tutti i caduti nelle guerre, l'alzabandiera e il taglio del nastro.
A partire dall'ufficiale apertura delle porte del Museo sarà possibile visitare il Museo con ingressi a gruppi organizzati ed alternati per permettere una migliore visita a tutte le persone.
Si precisa che il Museo per questo giorno sarà visitabile fino alle ore 18
Poco distante dalla Chiesa e dal Museo sarà allestito un accampamento militare con presenza di mezzi militari storici, rievocatori civili, dell'esercito Alleato e dell' Asse. Il campo sarà visitabile liberamente fino alle ore 16 ; sul posto saranno forniti dettagli su materiale, uniformi e quanto altro sarà esposto.
In questa "giornata evento" sarà possibile effettuare anche la visita guidata alle fortificazioni sul Monte Pittone. La partenza è prevista alle ore 14.00 dalla Chiesa di San Giusto di Brancoli.
Durante la passeggiata lungo il "Monte Pittone" verranno fornite informazioni sulla storia trascorsa in questi luoghi e sui bunker, piazzole e trincee che ancora sono conservati lungo un percorso di alto valore storico e paesaggistico.
E' richiesta la prenotazione per unirsi al gruppo che effettuerà la visita alle fortificazioni.
Nei pressi della Chiesa il Comitato organizza una zona con possibilità di effettuare una "Merenda" con prodotti tipici della zona.
Per Informazioni e prenotazioni contattare ai seguenti numeri di telefono: 339 8854979 - 3381400559 o all'indirizzo email: