Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 781
Un'opera d'arte ispirata al genio e all'estro di Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, inventori del motore a scoppio, sarà donata al museo omonimo dall'artista Elio Lutri.
La cerimonia di consegna dell'opera dal titolo "Traguardi: dall'intuizione di Barsanti e Matteucci al motore ibrido. 170 anni di evoluzione continua" si terrà sabato 23 aprile, alle 10, al Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci (via Sant'Andrea, 58). A seguire, sarà presentato il volume dedicato all'opera, edito con il supporto di Aci Lucca: un'iniziativa che conferma la volontà dell'Automobile Club di promuovere a tutto tondo la cultura motoristica storica italiana e internazionale. La presentazione, infine, sarà arricchita dagli interventi di esperti del settore.
L'evento è organizzato dalla Fondazione Barsanti e Matteucci ed è a libera partecipazione. Tutte le info su www.barsantiematteucci.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 896
Tutto pronto per il ritorno di Luccabluesfestival nel classico appuntamento primaverile, in programma sabato 23, domenica 24 aprile e sabato 30 aprile.
Sax Gordon, Leon Beal e Martin Burguez si esibiranno sul palco del Foro Boario in tre concerti a ingresso gratuito di grande impatto.
I concerti inizieranno alle 21.30 (apertura dei cancelli alle 20.45) e saranno preceduti da cene di autofinanziamento con inizio alle 19.30, solo su prenotazione al numero wapp 3496602753: le cene si svolgeranno alla presenza degli artisti che si esibiranno subito dopo.
Luccabluesfestival è realizzato con il patrocinio del Comune di Lucca.