Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 242
È stato presentato questa mattina sul palco del Parco dell'Infinito – all'interno del Parco Fluviale del Serchio - il nuovo Festival Note all'Infinito, che animerà le serate estive fra giugno e settembre con 16 eventi musicali pensati appositamente per il grande spazio verde riqualificato con i fondi PNRR e voluto con funzioni aggregative sia diurne che serali. Erano presenti l'assessore alla cultura Mia Pisano e Giampaolo Saviozzi dell'Ufficio Eventi, curatore della rassegna, insieme al responsabile Angelo Nencetti e al gruppo delle collaboratrici dell'ufficio.
"Questo progetto ambizioso prende vita per la prima volta quest'anno grazie all'impegno dello Sportello eventi e alla collaborazione con tante delle realtà associative e con gli operatori culturali che partecipano al bando Vivi Lucca,che ringrazio – afferma l'assessore alla cultura Mia Pisano – . Dopo l'inaugurazione del rinnovato Parco dell'Infinito, dotato di un palco polifunzionale, di illuminazione pubblica e di uno spazio pensato anche per eventi serali, era doveroso dare vita a una stagione di concerti che rappresentano così il completamento del progetto iniziale. Un luogo bellissimo che vogliamo far vivere, dove le persone possono godere in piena estate della frescura del verde, incontrarsi e ascoltare programmi suggestivi e originali che toccano vari generi della nostra tradizione musicale".
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 21.00 e sono a ingresso libero e gratuito. Per informazioni www.turismo.lucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 323
Venerdì 6 giugno, nell'auditorium della biblioteca Agorà di Lucca, si è svolta la cerimonia del 19° premio Mario Tobino per le scuole. Erano presenti Francesca Pacini - vice presidente della Fondazione Tobino -; Elda Carlotti - membro della giuria del premio Tobino; Mia Pisano - assessore alla cultura del Comune di Lucca; Teresa Leone - consulente pari opportunità della Provincia di Lucca -; Maria Pia Mencacci - vice presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Andrea Palestini - presidente Fondazione Banca Del Monte di Lucca.
La giuria del premio formata da Isabella Tobino, Marco Vanelli, Riccardo Roni ed Elda Carlotti ha premiato gli alunni degli istituti di istruzione secondaria di primo grado e delle scuole primarie che con impegno e dedizione si sono messi in gioco in questo anno scolastico per approfondire i testi di Tobino. Con l'aiuto dei loro insegnanti hanno sviluppato attraverso un elaborato (grafico, pittorico, musicale o multimediale) la tematica proposta dalla Fondazione per questa edizione: Mario Tobino e l'universo femminile.
Per i ragazzi un'occasione davvero unica di approfondimento e conoscenza dei testi di Tobino. La 19. edizione del premio Mario Tobino ha ottenuto il patrocinio dell'ufficio scolastico regionale e il contributo della Fondazione Banca Del Monte di Lucca.
MOTIVAZIONI GIURIA PREMIO TOBINO PER LE SCUOLE
La giuria del Premio Mario Tobino 2025, riunitasi nella sede della Fondazione Mario Tobino il giorno 26 maggio, visionate con attenzione le opere inviate dalle scuole primarie e secondarie di primo grado, decreta di non assegnare il primo premio di 350 euro previsto per le scuole secondarie di primo grado e di sommare tale cifra al montepremi delle scuole primarie (che sale così a 500 euro), assegnando alle secondarie solo il secondo premio di 150 euro. Pertanto alla scuola primaria "Giovanni Pascoli" di Saltocchio dell'I.C. Lucca Quinto-Pescaglia verranno assegnati due premi da 250 euro ciascuno con la seguente motivazione:
La giuria ha apprezzato l'attività didattica impostata dalle insegnanti che si evince da ognuno dei due lavori in questione ("L'universo femminile in alcune opere di Mario Tobino" per la classe 4° e "Tobino e le figure femminili" per la classe 5°), cominciata con una lettura attenta dei testi di Mario Tobino, in prosa e in versi, sul tema femminile e culminata nella personale interpretazione grafica da parte dei giovani alunni che si spera continuino, nel prosieguo dei loro studi e dei loro interessi, a frequentare le pagine del grande medico e scrittore.
Alla scuola secondaria di primo grado "E. Pistelli" di Camaiore (Lu) viene assegnato il secondo premio di 150 euro in quanto il lavoro presentato, pur pregevole nel suo complesso, si presenta incompleto rispetto a quanto dichiarato nel documento di accompagnamento e slegato nella sua presentazione.
La giuria ha apprezzato la capacità dei singoli studenti di penetrare, con i loro elaborati grafici, nel mistero della malattia mentale – nello specifico della sua declinazione al femminile, così come raccontata in modo esemplare da Mario Tobino – e lo sforzo di attualizzare una tale problematica umana e sociale rispetto ai tanti aspetti che riguardano la discriminazione e la violenza odierna verso le donne.