Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 244
Sabato (7 giugno) alle 18, nel Salone arcivescovile di Lucca, la Sagra musicale lucchese propone al pubblico Amor che ne la mente mi ragiona, un concerto che attraversa i Giubilei ordinari e straordinari della storia. Protagonisti della serata sarà il duo Martini-Dominguez, composto da Aurora Martini (voce) e Alessandro Dominguez (chitarra).
L'evento attraversa la storia musicale, spirituale e culturale dell'Occidente dal primo anno santo, il 1300 di Bonifacio VIII, fino al Giubileo di quest'anno. Il progetto è nato con l'intento di restituire le atmosfere e le emozioni che hanno accompagnato i pellegrini e la società in questi momenti collettivi di rinnovamento e fede.
Il programma spazia da Giovanni Pierluigi da Palestrina e Cosimo Bottegari, con la delicata Vestiva i colli, passando per Bartolomeo Tromboncino e Luca Marenzio con i loro madrigali ispirati alla poesia di Petrarca. Si arriva al 1525 con Johann Walter e Martin Lutero, e al 1725 con Johann Sebastian Bach, di cui saranno eseguiti brani come Bist du bei mir, l'Aria dalle Variazioni Goldberg e il Laudamus te dalla Messa in si minore.
Il percorso continua con l'Ave Maria di Giuseppe Verdi e lo Stabat Mater di Zoltán Kodály, fino a includere voci meno note ma di struggente intensità come i canti dei deportati dei lager nazisti: Byla sobie raz Elzunia e Wieczorna godzina. Il viaggio musicale si chiude con il Giubileo straordinario della Misericordia del 2015 attraverso un brano di Francesco Morittu e con uno sguardo al Giubileo attuale, rappresentato dal Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi in onore e memoria di papa Francesco.
Il duo Martini-Dominguez è un ensemble giovane ma già riconosciuto per la qualità delle proprie interpretazioni e per l'originalità dei progetti. Nato nel 2022 con il progetto Il dovere di ricordare, concerto narrativo per chitarra, soprano e voce narrante con musiche inedite dai campi di concentramento, il duo si è perfezionato in prestigiose istituzioni come l'Accademia Chigiana con il maestro Oscar Ghiglia e la Società dei concerti Academy di Parma, ricevendo importanti riconoscimenti come il diploma di merito nel 2023.
Tutti i concerti della Sagra sono a ingresso gratuito su prenotazione, a conferma della volontà di rendere l'arte accessibile e partecipata. Le prenotazioni possono essere effettuate scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 317
"I Misteri di via dell'Anima": mercoledì 18 giugno alle 18 a Villa Rossi (Gattaiola-Lucca) Nanni Delbecchi presenta il suo ultimo libro, il giallo storico a sfondo politico nato 34 anni dopo Tangentopoli. La Società Lucchese dei Lettori lo ospita perché il volume, edito da Aliberti con la postfazione di Marco Travaglio, è stato selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma che vede il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. A presentarlo ci sarà il filosofo e scrittore Marco Giuseppe Ciaurro, presidente dell'associazione.
Il romanzo. Roma. Via dell'Anima, uno dei crocevia del potere, al tempo del crepuscolo della Prima Repubblica. Una morte apparentemente banale, ma sospetta. Un giornalista di costume diventato detective suo malgrado che comincia ad indagare. E a scoprire verità incredibili. Il "giallo" voluto da Indro Montanelli e rimasto in sospeso per anni.
L'autore. Nanni Delbecchi, lucchese di nascita e milanese di adozione, è diventato giornalista con Indro Montanelli prima a «il Giornale», poi a «la Voce», e oggi scrive per «il Fatto Quotidiano». Ha pubblicato diversi racconti di viaggio e reportage narrativi, tra cui "Il signor Ikea" (Marsilio) e "Guida al giro del mondo" (Bompiani).
Il Premio dei Lettori è un premio letterario istituito a Lucca nel 1988 dalla Società Lucchese dei Lettori, fondato da Francesca Duranti e Antonio Dini, e destinato alla migliore opera di narrativa presentata nel corso dell'anno sociale nell'ambito delle iniziative dell'associazione. Le attività dell'associazione sono aperti a tutti e l'ingresso è libero.