Cultura
Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte presenta al Real Collegio centinai di opere e installazioni di ben 52 realtà con adesioni di importanti gallerie dall‘Italia e 7 dall'estero e 1 direttamente dal Giappone.
Lucca Art Fair, organizzata da T.O.E. in collaborazione con Blob Art Ets e con il patrocinio del Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord, è di fatto anche una grande mostra di arte contemporanea, dove poter ammirare pezzi, di artisti emergenti, nuove proposte e anche grandi nomi come Mirò, Viani, Morandi, fino a alla street art come Harings e alla provocazioni di Koons.
Quattro sezioni distinte: La Main Section, con 33 gallerie, concepita con una selezione che riflette le tendenze del mercato italiano, ma al tempo stesso si apre a nuove prospettive; la sezione Art Projects, sarà invece dedicata a progetti sperimentali, con particolare attenzione a solo show e duo show di artisti provenienti da background differenti. Independent continuerà a essere lo spazio riservato a project spaces, collettivi di artisti e curatori e realtà ibride che sfuggono alle logiche del mercato tradizionale. Particolare rilievo assume quest’anno la sezione Editor, interamente dedicata all’editoria indipendente e al libro d’artista.
Si aggiungono sessioni di live painting con “Anacronista sarai tu” (orario 11/ 13 e 15/ 19) nel Chiostro del Real Collegio. E il programma degli incontri: alle 12 Andrea Benedetto: un giovane designer svizzero-italiano la cui ricerca si concentra sulla sperimentazione e Ginevra Tarabusi: La sua ricerca artistica, nata dalla pittura e legatasi al libro, sia come fonte letteraria d’ispirazione sia come supporto formale, si concretizza nella produzione di libri d’artista e opere su carta. Alle 15,30 Rawmessina: un artist-run space nato a New York nel 2013 dallo studio di Pax Paloscia e Gabriele Stabile.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte ha preso il via al Real Collegio e prosegue fino a domenica 28 settembre, con migliaia di opere, quadri, statue, dipinti, installazioni di ben 52 realtà con adesioni di importanti gallerie da tutta Italia e dall'estero.
Lucca Art Fair, organizzata da T.O.E. in collaborazione con Blob Art ETS e con il patrocinio del Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord, ha aperto i battenti alla presenza delle autorità cittadine, dando vita ad una delle edizioni più ricche di sempre con pezzi in esposizione e vendita.
A tagliare il nastro insieme al direttore artistico Paolo Batoni, l'assessore del Comune di Lucca Remo Santini, il nuovo comandante provinciale dei carabinieri Michele La Stella e Francesco Franceschini del Real Collegio.
Tante le opere eccezionali in mostra che contano nomi come: Viani, Mirò, Picasso, Morandi, Haering ma anche opere eccezionali in arrivo direttamente dal Giappone
Quattro sezioni distinte: La Main Section, con 33 gallerie, concepita con una selezione che riflette le tendenze del mercato italiano, ma al tempo stesso si apre a nuove prospettive; la sezione Art Projects, sarà invece dedicata a progetti sperimentali, con particolare attenzione a solo show e duo show di artisti provenienti da background differenti. Independent continuerà a essere lo spazio riservato a project spaces, collettivi di artisti e curatori e realtà ibride che sfuggono alle logiche del mercato tradizionale. Particolare rilievo assume quest’anno la sezione Editor, interamente dedicata all’editoria indipendente e al libro d’artista. Fra le novità di quest'anno i "Talk" in programma sabato 27 e domenica 28 settembre, che vedrà protagonisti artisti e editori in una serie di incontri pubblici pensati per stimolare il confronto e il dialogo.
Si aggiungono sessioni di live painting con “Anacronista sarai tu”, in programma il 27 e 28 settembre (orario 11/ 13 e 15/ 19) nel Chiostro del Real Collegio. Firmato dall’Accademia Libera di Calci – Pino Donnaloia, il progetto mette al centro il disegno dal vero, non come esercizio accademico, ma come pratica collettiva, critica e profondamente contemporanea.
Quest’anno la manifestazione assume un significato ulteriore: rappresenta infatti il primo banco di prova per la recente introduzione in Italia dell’aliquota IVA al 5% sulla vendita delle opere d’arte. Una novità attesa da tempo, che apre scenari promettenti e che ci si augura possa segnare l’inizio di una fase di rinnovata vitalità e di positivo incremento per il mercato dell’arte contemporanea.
Il Programma dei Talk
Sabato 27 settembre
Alle 11,30 The Place, Marketplace online che propone una selezione curata di libri d’arte rari ed edizioni d'arte di talentuosi artisti emergenti.
Alla 15 “Fare Mente Locale” un progetto trasversale che opera seguendo le dinamiche dei linguaggi contemporanei dell'arte, spostandosi tra la produzione di opere proprie, la curatela di mostre non convenzionali e progetti di collaborazione.
+
Spazioterra racconta un nuovo approccio per condividere, progettare e conoscere insieme, un’occasione per mettere in pratica idee progettuali che portano a una sperimentazione condivisa.
Alle 16 La svolta fiscale Italiana e le nuove prospettive del mercato dell'arte. Relatore Andrea Savino, Collezione da Tiffany. Moderatrice Francesca Baboni.
Domenica 28 settembre
Alle 12 Andrea Benedetto: un giovane designer svizzero-italiano la cui ricerca si concentra sulla sperimentazione
Ginevra Tarabusi: La sua ricerca artistica, nata dalla pittura e legatasi al libro, sia come fonte letteraria d’ispirazione sia come supporto formale, si concretizza nella produzione di libri d’artista e opere su carta.
Alle 15,30 Rawmessina: un artist-run space nato a New York nel 2013 dallo studio di Pax Paloscia e Gabriele Stabile.