Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
Presentata la mostra "Nuovi studi su Matteo Civitali, il Salvator Coronatus di Santa Maria Corteorlandini e la Madonna con Bambino di Colle di Compito a villa Guinigi questa mattina.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla direzione generale musei della Toscana e dalla soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per le provincie di Lucca Massa e Carrara.
L'esposizione nasce grazie alle scoperte fatte dallo storico dell'arte Valentino Anselmi dopo aver rinvenuto all'interno della chiesa di Santa Maria Nera il busto del Civitali. Si tratta di una scultura in terracotta quella del Salvator Coronatus, mentre è in terracotta policroma la "Madonna con il Bambino"proveniente da un'edicola votiva a Colle di Compito.
"I musei sono i luoghi più sicuri:ci impegniamo a tenerli aperti e a valorizzare il patrimonio- ha spiegato Stefano Casciu, direttre regionale musei della Toscana- Riaprire significa le norme di sicurezza e lo si fa con una mostra dedicata a Matteo Civitali".
Secondo il presidente della Fondazione Banca del Monte, Oriano Landucci, è un evento che assume particolare rilievo per due motivi: l'importanza dell'autore stesso e il progetto che rappresenta una sorta di Rinascimento "postpandemia".
Soddisfatta Angela Acordon,soprintendente archeologia belle arti e pesaggio. "Essere qui è un vero piacere poiche è la dimostrazione di quanto l'attività che viene svolta sul territorio sia significativa- ha detto. Sono opere un po' addormentate che vanno risvegliate, valorizzate, renderele visibili e metterle in sicurezza (di proprietà della prefettura, cioè del ministero dell'interno)".
Sempre a villa Guinigi è stato presentato anche il catalogo dell'esposizione edito da Maria Pacini Fazzi e curato da Valentino Anselmi. Dopo una ricerca archivistica, ha fatto sapere il curatore del volume, nella mostra aha voluto "instaurare un rapporto con un esempio di dittico fiammingo dell'Intercessione, che nella seconda metà del Quattrocentoè stato realizzato da pittori del calibro di Hans Meling o Petrus Christus".
"Nel busto ho notato molte impronte di Matteo Civitali. Sono state fatte delle analisi su tutte le altre opere in terracotta come la Madonna con il Bambino proveniente dalla chiesa di Sant'Andrea, il Cristo Eucaristico dopo essere stato trasfugato nel 1944 da Lucca e l'altro busto in terracotta".
Tutto questo è stato reso possibile grazie al reparto investigativo scientifico di Roma sezione impronte.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
Cultura, turismo e promozione ripartono dalla fotografia. E lo fanno grazie a Photolux Festival e all'Associazione dimore storiche italiane (ADSI). Infatti, in occasione della Giornata nazionale dell'ADSI, in programma domenica 23 maggio, il festival lucchese lancia un challenge dedicato agli instagramers, gli utenti del social delle fotografie, in collaborazione con Instagramers Italia ETS, la community italiana ufficiale di Instagram.
Partecipare al challenge è molto semplice: basta caricare sul proprio profilo una foto della dimora storica visitata, utilizzando l'hashtag #giornatanazionaleadsi2021. La giuria premierà soprattutto l'originalità degli scatti e selezionerà 25 fotografie che saranno esposte a Lucca dal 4 al 26 settembre 2021, in concomitanza con la mostra dei vincitori del World Press Photo 2021. La mostra sarà ospitata nella splendida cornice di Palazzo Bernardini, messo a disposizione per l'occasione da Confindustria Toscana Nord.
Un'occasione, dunque, per mettersi alla prova con la fotografia, visitare un luogo splendido, e spesso sconosciuto, del territorio ed avere la possibilità di vedere un proprio scatto esposto accanto ai grandi fotografi internazionali.
IL REGOLAMENTO. Non ci sono limiti al numero di fotografie che possono essere pubblicate, ma è importante ricordare che il challenge si svolgerà da domenica 23 maggio a domenica 27 giugno. Oltre all'hashtag ufficiale della giornata, i partecipanti sono invitati a menzionare @dimore_storiche_italiane, @photoluxfest, gli eventuali profili delle dimore storiche fotografate e della comunità igers di riferimento sul territorio, oltre ad utilizzare gli hashtag: #adsi #photolux2021 #weareigers.
Nella provincia di Lucca sono 11 le dimore storiche che domenica 23 maggio apriranno le loro porte ai visitatori: per accedere alla visita e garantire il massimo rispetto delle misure di sicurezza è indispensabile prenotarsi sul sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it.
A Lucca, tra le altre, sarà possibile visitare anche il Complesso Conventuale di San Francesco, Villa Grabau, Villa Torrigiani, Villa Oliva, i giardini di Palazzo Busdraghi e Massoni; a Viareggio, Villa Borbone, e la casa natale di Giosuè Carducci, a Pietrasanta.
Tutte le informazioni relative alle modalità di apertura delle singole dimore e alle prenotazioni sono disponibili sul sito di ADSI al seguente link: www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi- dimore/
L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, del Ministero della Cultura e di Confartigianato ed è attuata in collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam), l'Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep). L'evento è realizzato con il contributo di American Express.