Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Un sestetto e un percorso tra Ottocento e Novecento con pagine di Francis Poulenc e Ludwig Thuille. Questo il file rouge del concerto della stagione Open dell'ISSM "L. Boccherini" di venerdì 14 maggio, alle 20, che vedrà salire sul palco dell'auditorium di piazza del Suffragio la formazione composta da Elena Giannesi (oboe), Mario Carbotta(flauto), Remo Pieri (clarinetto), Davide Maia (fagotto), Gianfranco Dini (corno) e Pietro Rigacci (pianoforte).
Protagonisti, insieme ai musicisti, il Sestetto per fiati e pianoforte di Poulenc e Sestetto in Si bemolle maggiore per pianoforte e strumenti a fiato Op. 6 di Thuille. Il primo, frizzante e virtuosistico, è una delle opere più caratteristiche di Poulenc. Eseguito per la prima volta alla fine del 1933, venne presentato al pubblico parigino nella versione definitiva solo nel dicembre 1940. Il Sestetto di Thuille, invece, da una parte è strutturalmente ancora legato alla tradizione. Dall'altra, lo stile tonale appare del tutto originale, distinguendosi, tra le altre cose, per le sue innovative architetture armoniche.
Il concerto è aperto al pubblico ed è a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it (questo il link diretto https://bit.ly/3uIlnt0). Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su questo concerto e dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 96
L'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 17.30 renderà omaggio alla Prof.ssa Edda Bresciani, illustre concittadina e Socia dell'Accademia, egittologa di fama internazionale, recentemente scomparsa, con l'evento "Ricordando Edda Bresciani".
Introdurrà Raffaello Nardi, Presidente dell'Accademia
A seguire gli interventi di Flora Silvano, Egittologa - Università di Pisa,
Marcella Matelli, Docente ISI "Machiavelli" di Lucca, Marco Paoli, storico dell'arte e Socio dell'Accademia.
In diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti
https://fb.me/e/1kpKbKYQz