Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
Lucca città dell’apprendimento permanente: al via gli incontri virtuali per chiamare tutte le anime del territorio all’adesione del Patto per l’apprendimento permanente, redatto in collaborazione con i primi partner, Club Unesco, Ufficio scolastico territoriale, Provincia di Lucca e Centro per l'impiego e siglato nei mesi scorsi a Palazzo Orsetti, e per costruire una città che sappia sempre più ridurre le diseguaglianze ed evolvere in modo ecocompatibile.
Lucca, infatti, è stata riconosciuta dall’Unesco come Learning City ed è stata inserita nell’omonima rete internazionale. Una rete di 230 città in 64 paesi del mondo, fra cui - per parlare delle città italiane - Torino, Fermo, Palermo e Trieste.
Il percorso è partito lo scorso 14 gennaio e ha già coinvolto vari settori della comunità lucchese: istituzioni, scuole, associazioni teatrali e musicali. I prossimi appuntamenti sono programmati per martedì 19 (associazioni delle politiche di genere), giovedì 21 (associazioni sportive), venerdì 22 (musei e associazioni culturali) e martedì 26 gennaio con i firmatari dei patti di cittadinanza.
Per iscriversi agli incontri è sufficiente inviare un’email a
“Durante questi incontri - spiega l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina - avremo modo di riflettere su cosa significa essere Learning City, su come possiamo agire in modo sempre più efficace per rafforzare l’apprendimento permanente nelle nostra città e aumentare le iniziative che contribuiscono a questo obiettivo. La nostra prima azione, coerentemente con il programma che abbiamo presentato all'UNESCO, è stata la realizzazione del Patto per l'apprendimento permanente, come strumento per garantire il coordinamento progettuale e la gestione operativa tra tutti i soggetti che lavorano in questo ambito. Durante gli appuntamenti programmati avremo modo di conoscere il Patto e verrà chiesto a ogni interlocutore di aderire, vedremo come costituire il Tavolo di coordinamento e come progettare le nostre iniziative, quali sono i prossimi obiettivi previsti dal nostro programma e definire il percorso per realizzarli”.
Ciò che ha permesso a Lucca di essere riconosciuta come Learning City è stata soprattutto la diffusione capillare di attività di educazione, di istruzione e di cultura distribuita sull’intero territorio comunale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
Infrangere record anche in un momento di piena crisi per l'intero comparto culturale e turistico: il Puccini e la sua Lucca International Festival, adattatosi alla nuova formula dei concerti in streaming, ci sta riuscendo benissimo. Il dato, del resto, è di quelli destinati a far spalancare labbra e sgranare gli occhi: oltre 450mila visualizzazioni da parte del pubblico che assiste direttamente dal sito del Festival.
Un successo nel successo se si considera l'enorme schiera di artisti impiegati per promuovere questa meritoria iniziativa: operazione possibile, questa, grazie alla sempre pronta sensibilità ed al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'Ente di San Micheletto, esprimendosi mediante il suo Cda ed il suo Presidente Marcello Bertocchini, è stato decisivo: "Con il contributo riconosciuto al Festival e con i contratti a tempo determinato finanziati dalla Fondazione Crl - commenta Andrea Colombini, Presidente e direttore artistico del festival - questo settore, totalmente distrutto dalla crisi, vede una realtà come la nostra che continua a fare cultura, a dare opportunità di impiego ed a fornire la possibilità di esprimersi". In una fase storica così martoriata, inoltre, i concerti online del Puccini e la sua Lucca creano una pausa dalla tristezza per le tante persone che, da casa, si collegano per seguire. Un modo per infondere conforto attraverso l'arte, alleato capace di erodere i muri spessi della solitudine, filtrando speranza.
Grazie al grandissimo pubblico - lucchese sì, ma anche da tutto il resto d'Italia e su scala internazionale - il Festival si propone ancora una volta come il miglior veicolo per la promozione della figura del Maestro Giacomo Puccini e della città di Lucca nel mondo. I concerti, disponibili sul canale You Tube della manifestazione e sul sito www.puccinielasualucca.com, continueranno ad arricchire il programma invernale fino al mese di marzo.
"Con la speranza - conclude Colombini - che si possa poi tornare agli spettacoli dal vivo e che il turismo quindi possa ripartire. Servirà impegnarsi profondamente per la promozione, perché il settore è totalmente distrutto: bisognerà ricostruire tutto e, per questo, ci sarà bisogno di un impegno ancora più grande".
Un ringraziamento particolare va anche a Lucca Promos, a The lands of Giacomo Puccini ed a Pro Music di Marco Banti, per il prezioso supporto tecnico che rende possibile lo streaming dall'oratorio di San Giuseppe al museo della Cattedrale.