Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
L’Istituto di Istruzione Superiore “ N.Machiavelli” nell’ambito delle azioni di Orientamento in uscita verso l’Università rivolte agli studenti dell’ultimo anno delle tre scuole, Liceo Classico Machiavelli, Liceo Scienze Umane Paladini e Istituto professionale Civitali, attiva il Progetto “Potenziamento Scientifico”, con organizzazione di un corso di preparazione ai test di accesso ai corsi di laurea a numero chiuso. Lo scopo del corso è quello di offrire una metodologia di base e le conoscenze adeguate per affrontare i test di ammissione e fornire strumenti di supporto nella gestione della prova.
Sono previste un numero totale di 50 ore suddivise in quattro moduli:
Modulo 1. Chimica per un totale di 10 ore
Modulo 2. Biologia per un totale di 10 ore
Modulo 3. Matematica e Logica per un totale di 20 ore
Modulo 4. Fisica per un totale di 10 ore
I moduli , tenuti da docenti esperti nel settore di competenza , prendono in esame con particolare
attenzione i test di ammissione ai corsi di laurea nell’Area Medica e Professioni Sanitarie, in Scienze Umanistiche e della Formazione , in Psicologia.
Il corso si svolgerà in modalità online a partire da febbraio 2021 , con 25 incontri di 2 ore, utilizzando la piattaforma Gsuite Enterprise ed i suoi applicativi ( Classroom e Meet ).
Possono partecipare anche studenti esterni all’ISI Machiavelli e per loro l’Istituto creerà appositamente un account sul dominio Gsuiteisimachiavelli.com.
Il contributo richiesto ai partecipanti esterni è di € 200,00.
Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’Istituto
di Istruzione Superiore “ N.Machiavelli” : Banco Popolare Ag. Piazza S.Giusto – Lucca
IBAN : IT 38 R 05034 13701 000000002960. Nella causale dovrà essere inserito il nome e il
cognome del partecipante e la dicitura “ Preparazione ai test universitari “.
Le iscrizioni potranno essere effettuate entro il 7 Febbraio 2021 in modo telematico compilando il form al link : https://forms.gle/dqk4T8ehn3uHuQqz8.
Successivamente dovrà essere inviata una copia dell’attestazione del versamento in formato pdf o immagine all’email
Il calendario dei corsi, il codice della Classroom e tutte le informazioni necessarie saranno resi noti al momento dell’attivazione tramite l’invio di un’ email.
Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi al prof. Giorgio Dalzotto
(
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 325
Un libro attuale, tra storia e scienza, quello appena dato alle stampe dal professor Luciano Luciani, conosciuto e stimato uomo di lettere della nostra città. Santo sudicio! Trenta storie tra sporco e pulito (Carmignani editrice, pagg. 164 - € 12,00) è un libro ricco di fatti legati alle malattie, ai medici, alla storia della medicina.
Un saggio che "scomoda" Santi assai noti, le loro vicissitudini, perché anche in quell'ambito esistono connessioni e particolari molto attraenti (che non svelo per non annullarne la sorpresa e il gusto). Una scrittura colta, quella di Luciani, ma accessibile com'è nel suo stile e che – proprio di questi tempi – racconta eventi concreti: le malattie, gli uomini che hanno compiuto scoperte fondamentali in campo medico, la vita stessa dei medici. Come quella del dottor Vincenzo Tiberio (1869-1915) che – come recita il titolo del capitolo, nessuno prese sul serio: purtroppo, c'è da dire, dal momento che egli, attraverso l'osservazione delle muffe, ebbe l'intuito (e la perizia) di individuarne l'importanza: un'importanza che, in seguito, portò alla scoperta della penicillina da parte di Alexander Fleming (1928). E ancora, le pandemie che hanno flagellato il mondo; un argomento tristemente attuale ma che ha, come sottolinea Luciani nel suo testo, un excursus antico. E ancora innesti tra la storia e l'attualità, come nel caso del capitolo dedicato alla Roma del Cinquecento, pare anche all'epoca assai sporca...
Insomma, la storia è piena di fatti che hanno cagionato morti e duri colpi anche sul piano economico a interi continenti: come non ricordare l'epidemia antonina detta anche epidemia di Galeno (pare risalente a un focolaio cinese della dinastia Han) che già nel 165 d.C. colpì l'Impero romano?
Ed ecco che in questo libro, Luciani, non solo "fa scoperte" ai più ignote, ma si presenta come un'interessante raccolta di fatti storici e di vicende umane e scientifiche, che merita di essere divulgato il più possibile se non addirittura adottato dalle scuole medie inferiori e superiori, per la ricchezza di contenuti, mai banali, e tutti supportati da una lettura attenta degli eventi da un punto di vista storico. Il professor Luciani, si sofferma molto sulla vita dei personaggi descritti e lo fa con completezza di dati, come si addice, del resto, a un ex insegnante di storia e latino. Il libro è anche un inno al prezioso lavoro dei medici che sin dall'antichità, fino ai giorni nostri, protende verso la ricerca e la conoscenza. Luciani, in questo suo ultimo lavoro, disvela i fatti di un tempo e li propone al lettore in una chiave di ragionata lista di eventi, che fanno parte della storia e che si accompagnano e uniscono all'attualità. Per questo, leggerlo, potrà solo aprire l'orizzonte anche ai più ostinati detrattori della ricerca scientifica.