Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 122
Domenica 23 agosto nella chiesa di S. Andrea Apostolo a Maggiano si è tenuto il terzo concerto organizzato dall'associazione musicale Sui Passi di Puccini nell'ambito della sua prima rassegna estiva. Il titolo della serata è stato "Il divertimento nella scuola viennese del 1700" con musiche di J. M. Hayden e W. A. Mozart. Il quintetto d'archi formato da Francesco Carmignani (primo violino), Sara Fanucci (secondo violino), Andrè Pisani (viola), Nicolò Zappavigna (violoncello), Luca Riccomini (contrabbasso) e diretti da M. Del Ghingaro, che è anche il direttore artistico dell'associazione. Di fronte ad un pubblico numeroso (rispettando le regole anti covid) e attento, il Direttore ha introdotto l'esecuzione spiegando come la musica scritta per il divertimento fosse molto in voga nelle corti europee del 1700 e soprattutto a Vienna, aristocratica capitale dell'impero, promotrice e sostenitrice di ogni tipo di arte con particolare attenzione alla musica. Mozart era un estimatore di J.M.Haydn, come appare in alcuni suoi scritti, e probabilmente attinse o si ispirò alla produzione di questo musicista per elaborare e, a sua volta, comporre pagine da intrattenimento per nobili e cortigiani che circondavano l'imperatore. Nella prima parte del concerto abbiamo ascoltato Haydn, nella seconda Mozart e abbiamo notato una qualche similitudine, o comunque uno stile di scrittura non troppo lontano ma che Mozart ha saputo arricchire con il suo genio. La direzione e l'esecuzione sono state sicuramente di ottimo livello ed hanno coinvolto emotivamente anche coloro che non sono abituati all'ascolto di questo genere di musica. Se divertimento significa trascorrere un'ora piacevole, fuori della routine, sorridendo nel cuore e nell'anima per ciò che quell'ora ci fa vivere, ebbene domenica sera ci siamo divertiti. Questa giovane associazione si sta' muovendo nel modo giusto, sia divulgativo che didattico, grazie per l'impegno di chi opera, buon lavoro e arrivederci al prossimo incontro, che si terrà domenica 27 alle ore 21.15 nella chiesa di S.Macario in Piano.
L'evento è stato realizzato grazie al contributo dei Gold sponsor "I Gelati di Piero" e "Torrini Assicurazioni" e con il patrocinio della Provincia di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 119
Il 1° settembre è la “Giornata per la custodia del creato” che, come ogni anno, la Caritas diocesana di Lucca celebra con la rassegna “Punto. A Capo” che comprende una serie di proposte attorno ai temi dell’ecologia integrale, tanto cara a Papa Francesco.
“In questi mesi difficili - dichiara Donatella Turri, direttrice Caritas Diocesana di Lucca - la sollecitudine della comunità verso i più fragili, a seguito delle conseguenze della pandemia, è stata un segno di grande bellezza. Per questo, in sintonia con quanto espresso dai vescovi italiani nel loro messaggio per la Giornata, quest’anno desideriamo restituire e celebrare un po’ di bellezza anche attraverso alcuni concerti gratuiti di musica classica, che saranno realizzati in varie zone della diocesi”.
Infatti, la Caritas per le parrocchie in questi giorni offre sussidi di animazione liturgica e per momenti di preghiera e riflessione sulla custodia del creato, ma ha messo in programma pure sei concerti in collaborazione con il Lucca Chamber Festival e l'associazione Tempo di musica che anima LOL-Laboratorio Orchestrale Lucchese Fratel Arturo Paoli. L’iniziativa dei concerti s’intitola “Vivere essenziale” e si terrà nel pieno rispetto delle regole di sicurezza, in chiese o all’aperto, con questo programma: Giovedì 27 agosto, ore 18.30 Torre del Lago Chiesa di San Giuseppe, Elisa Baciocchi String Quintet, musiche di Luigi Boccherini. Sabato 29 agosto, ore 19.00 Castelnuovo Garfagnana Duomo, Lucia Guerra e Daniel Preciado, Guitar Duo. Venerdì 4 settembre, ore 18.30 Lucca (Via S. Gemma, 38) Giardino di San Pietro Somaldi, Russian Echoes. Sabato 5 settembre, ore 18.30 Borgo a Mozzano Chiesa di San Iacopo, Elisa Baciocchi String Quintet, musiche di Luigi Boccherini. Domenica 6 settembre, ore 18.30 Camaiore Badia di San Pietro, Italian Cello Duo. Venerdì 18 settembre, ore 18.30 Lucca (Via San Leonardo, 12) Oratorio di San Leonardo Elisa Baciocchi, String Quintet musiche di Luigi Boccherini.
La direzione artistica di “Vivere essenziale” è di Tommaso Valenti che dirige LOL-Laboratorio Orchestrale Lucchese Fratel Arturo Paoli, un progetto che ha lo scopo di avvicinare alla musica i bambini, con una particolare attenzione per coloro che vivono in famiglie fragili e in povertà. “In particolare questi concerti, aperti a tutti, sono dedicati a coloro che in questi mesi così duri hanno dato e continuano a dare una mano a chi è più in difficoltà” dichiara Turri che ricorda “volontari e volontarie, ma anche singoli, associazioni, imprese…” e conclude: “Questi concerti saranno un modo per stare insieme come fratelli e sorelle, nella gratitudine e nella bellezza condivisa e per riprendere il cammino dell'autunno che ci aspetta”.