Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 119
Si avvia alla conclusione questa insolita ma apprezzatissima edizione del Lucca Classica Music Festival, che a partire da luglio ha portato in città più di 40 appuntamenti, tra concerti e momenti musicali.
Il penultimo concerto nella chiesa di San Francesco è in programma per domenica 30 agosto alle 21:15 quando a salire sul palco saranno il pianista Pietro De Maria e il violoncellista Enrico Dindo, due grandi interpreti acclamati a livello internazionale e molto amati anche a Lucca dove sono spesso ospiti dell'Associazione Musicale Lucchese. La serata, introdotta da Oreste Bossini, uno dei conduttori di punta di Rai Radio Tre, si aprirà con la Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 op. 69 in la maggiore di Beethoven, brano caratterizzato da una compiuta bellezza e dal perfetto equilibrio dei due strumenti. A seguire, la Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte, la seconda delle due scritte da Brahms, brano di grande intensità che richiede un particolare virtuosismo al violoncellista per mantenere un rapporto di sonorità proporzionate e armoniche con il pianoforte.
Quando nel 1997 Enrico Dindo vinse il primo premio al concorso Rostropovich di Parigi, lo stesso Rostropovich scrisse di lui: «è un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana». Da allora ha suonato con le orchestre più prestigiose del mondo. Direttore stabile dell'Orchestra da camera 'I solisti di Pavia', suona uno splendido violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717.
Pietro De Maria, dopo aver vinto il premio della critica al concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, ha ricevuto il primo premio al concorso internazionale Dino Ciani di Milano e al Géza Anda di Zurigo. Nel 1997 gli è stato assegnato il premio Mendelssohn ad Amburgo. La sua intensa attività concertistica lo vede solista con orchestre e direttori del calibro, tra gli altri, di Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Alan Gilbert e Gianandrea Noseda. Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l'integrale delle opere di Chopin in sei concerti. Insegna al Mozarteum di Salisburgo, alla Scuola di musica di Fiesole e all'Accademia di musica di Pinerolo.
La biglietteria in San Francesco apre alle 20:15. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5.
Nel pomeriggio di domenica sono in programma anche due momenti musicali: alle 17 al Lu.c.c.a Museum con la chitarrista Lucia Guerra e la musica di Ponce, Brower e Paganini e alle 18 all'Orto Botanico con Anna Livia Walker (arpa) nell'ambito del progetto dedicato al "700 musicale a Lucca" e la musica di Tounier, Chertok, Smetana (tutte le info su www.luccaclassica.it).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Si sono concluse pochi giorni fa le riprese uno speciale dedicato a Giacomo Puccini e a Lucca. Il programma televisivo è stato realizzato dalla società olandese SkyHighTV, una delle più grandi società di produzione dei Paesi Bassi, che crea e distribuisce a livello internazionale più di quaranta programmi per emittenti pubbliche e private. La produzione è stata possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Festival Pucciniano e con il supporto dell'Ufficio turismo del Comune di Lucca.
Il format, che andrà in onda prossimamente su un'emittente olandese, è un viaggio di quattro puntate nei luoghi di Puccini. La conduttrice Chazia Mourali, grande amante del canto lirico e apprassionata della musica pucciniana indaga la personalità e i luoghi che hanno visto la presenza del grande compositore lucchese.
Ogni puntata è dedicata a una delle maggiori opere liriche del Maestro: Chazia seguirà gli spostamenti di Puccini nel suo contesto internazionale: da Lucca a Torre del Lago e Milano, da Roma a New York fra luoghi evocativi, musica, storia, aneddoti e curiosità. Grandi protagonisti Puccini Museum - Casa natale, la chiesa di San Pietro Somaldi con il suo organo a canne che conserva ancora oggi un'autografo del Maestro. E poi Lucca con il suo centro storico dove attraverso interviste i lucchesi si sono prestati a raccontare il loro grande concittadino autore delle opere liriche ancora oggi più popolari e rappresentate nel mondo.