Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Partono a settembre le “Visite guidate al Complesso di San Francesco” organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per regalare alla città e ai visitatori un’opportunità unica in cui conoscere storia, bellezza e segreti della Chiesa e dei Chiostri di un monumento ormai diventato tappa obbligatoria dei percorsi turistici che attraversano il Centro storico.
La Cooperativa Idea, che da anni si occupa delle aperture della chiesa, è stata incaricata infatti di organizzare visite guidate nei mesi di settembre e ottobre, sempre di domenica dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Saranno dunque programmati due tour, ciascuno della durata di un’ora, ai quali chiunque potrà partecipare gratuitamente, previa prenotazione, fino ad esaurimento dei quindici posti disponibili per ogni singolo turno.
Un’occasione per una full-immersion nella storia, nell’arte e nella bellezza di un complesso che è diventato sempre più iconico e identitario per Lucca sin da quando, nel 2013, è stato restituito alla città dopo un accurato restauro realizzato proprio dalla stessa Fondazione CRL.
La prenotazione è obbligatoria e si effettua rivolgendosi alla Cooperativa Idea al telefono 0583.490530 o all’indirizzo mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 162
Saranno le musiche di Orsomando, Piccioni, Marzi, Evers, Webber, Morricone e classici della canzone italiana ed internazionale interpretati dalla cantante Caterina Ferri a riempire di magia la sera del 30 agosto il piazzale della Pieve dello storico Borgo di San Gennaro (Capannori, Lucca) per il concerto della Filarmonica Gaetano Luporini. Sarà inoltre eseguito, in prima assoluta, un brano del compositore Davide Boario composto durante i giorni del"lockdown", dal significativo titolo di Rinascita. Un evento molto atteso dopo mesi di sospensione delle attività a causa dell'emergenza sanitaria. La sera del 30 agosto all'aperto, e rispettando tutte le disposizioni di sicurezza e prevenzione anti Covid, la storica filarmonica tornerà ad esibirsi in pubblico diretta dal Maestro Giampaolo Lazzeri, che quest'anno festeggia, assieme ai suoi musicisti, venti anni di guida artistica dell'associazione.
"Il tradizionale appuntamento di inizio agosto -afferma il presidente dell'associazione Fabrizio Michelini- si svolge a fine mese, avendo dovuto recuperare il tempo di preparazione dopo la sospensione dei mesi del "lockdown". Come tutte le associazioni di promozione sociale-culturale, anche la nostra ha vissuto un periodo difficile data l'impossibilità di riunirci e provare insieme. Abbiamo dovuto rinunciare ad importanti impegni programmati da tempo. A queste difficoltà vanno aggiunte le gravi perdite di questi mesi di un musicista e di un consigliere dell'associazione, al cui ricordo si rivolgerà il nostro pensiero affettuoso la sera del 30 agosto". -
La Filarmonica di San Gennaro dal 13 marzo 1894, data della sua costituzione, svolge ininterrottamente la propria attività che non si è interrotta nemmeno durante i due conflitti mondiali, dando seguito all'intenzione dei soci fondatori di "...coltivare in questo paese di San Gennaro l'arte musicale e di portare maggiore sviluppo all'educazione civile e morale, specialmente della gioventù..." come si legge nel regolamento istitutivo della Filarmonica. La quale fu intitolata nel 1908 al noto maestro lucchese Gaetano Luporini nominato già socio onorario nel 1896. L'ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento posti disponibili e sarà annullato in caso di pioggia. Per informazioni: http://www.filarmonicasangennaro.it.