Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
Un sabato pomeriggio al cinema è un classico; un sabato pomeriggio al cinema, per parlare di viaggi nello spazio e ascoltare musica jazz non lo è affatto! Questi erano gli ingredienti de “La Luna, l’uomo e il futuro dell’esplorazione spaziale”, il nono evento culturale del ciclo “Intrecci – la bellezza del conoscere” organizzato dalla Croce Verde P.A. Lucca presso il Cinema Moderno con il contributo di BPM e Cesvot e con il patrocinio di Comune e Provincia di Lucca, CICAP, INAFC, TCM e Circolo Lucca Jazz.
L’apertura dell’evento è stata affidata alla bravura dei musicisti del Circolo Lucca Jazz (Barsotti, Micheli, Desideri, Cattani, con la sorpresa della giovanissima Serena Krusa come voce), che hanno in seguito scandito gli interventi dei relatori e chiuso l’incontro con il linguaggio universale della musica. A fare gli onori di casa Elisa Ricci, presidente della Croce Verde P.A. Lucca, e Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz e batterista del quintetto jazz. Invitato quindi sul palco il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, che ha ringraziato la Croce Verde non soltanto per le attività socio-sanitarie, ma anche per la capacità di organizzare eventi culturali di rilievo sempre in un’ottica di servizio alla comunità. L’evento era infatti finalizzato alla raccolta di fondi per l’acquisto di un mezzo da destinare al trasporto di malati di SLA.
Poi, gli interventi dei relatori. Marco Ciardi prende le mosse dalla data del convegno. Il 15 febbraio è un anniversario importante, per gli uomini di scienza: si tratta del compleanno di Galileo Galilei, degno di ogni onore e ogni riguardo “nonostante fosse pisano”, come sottolinea ironicamente Ciardi, nonché “dal pensiero molto più moderno e aperto al futuro rispetto ad altri grandi scienziati, uno su tutti Newton”, continua il professore dell’ateneo bolognese. Che parte dalla formazione umanistica di Galileo per evidenziare lo stretto rapporto tra le arti e la scienza: il rigore scientifico è sempre affiancato dalla creatività, ed il progresso scientifico è spesso fonte d’ispirazione per gli artisti. Si pensi a Jules Verne e ai suoi romanzi, che a loro volta hanno diretto verso il mondo dell’astrofisica grandi astronauti. Insomma, un circolo virtuoso che tiene assieme due dimensioni del sapere solo apparentemente distanti.
Dopo un intermezzo jazz la parola passa quindi a Stefano Sandrelli, che parte da una curiosità storica, collante tra la nostra città e l’osservatorio astronomico di Brera (presso il quale lavora lo stesso Sandrelli): molti Lucchesi non vi fanno caso, ma in via Fillungo è presente una lapide dedicata allo studioso illuminista Ruggiero Giuseppe Boscovich. Di origini dalmate, vissuto nel 18esimo secolo, questi visse e lavorò a Lucca e presentò il progetto per la costruzione di quello che sarebbe diventato l’osservatorio astronomico di Brera.
In seguito alla “chicca” di storia, Sandrelli parla del futuro dell’impresa aerospaziale. E, dunque, del nuovo obiettivo: Marte. Il pianeta rosso è infatti la meta ambita dagli scienziati che osservano la volta celeste, sempre tenendo un occhio sulle cose terrene. Molto infatti dipenderà dalla lotta per la Casa Bianca: se Obama aveva promesso l’atterraggio sul pianeta rosso entro il 2030, ecco che con Trump la missione su Marte potrebbe subire un notevole ritardo, dato che la progettazione della spedizione mal si concilierebbe con i tempi stretti della politica statunitense. “Moon first”, verrebbe da dire.
Numerose le domande finali da parte del pubblico, specialmente da studenti; chissà che quest’incontro non abbia fatto scattare qualche scintilla, nelle giovani menti dei ragazzi.
Foto di Viviano Borelli
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
È aperta la prevendita online per partecipare alla quinta edizione di Lucca Bimbi, la più grande manifestazione in centro città dedicata ai bambini e alle famiglie, che si terrà il 18 e 19 aprile al Real Collegio di Lucca.
Su "Ciao Tickets"(https://www.ciaotickets.com/location/real-collegio-lucca - tel. 085 9720014) è già possibile acquistare i biglietti, in modo da poter saltare la file nei giorni dell'evento.
Tantissime novità e nuove aree tematiche nella nuova edizione di Lucca Bimbi: dalla nuova area scientifica a quella dedicata alla mini mostra museale sui dinosauri; dall'area Lego con la nuova pista delle macchine, al bosco incantato con fate e folletti. È previsto inoltre il nuovo percorso delle fiabe "Favoleggiando di Fiaba in Favola", che si snoderà nelle meravigliose sale al primo piano della location. E poi ancora il musical di Aladdin, il concerto delle sigle Disney, la parata delle principesse, i laboratori creativi, l'area preistorica, i giochi di in legno, stand e molto altro.
Lucca Bimbi è ideata e organizzata da Vitalba Scalia, Carmelo Arena, e dal piccolo Manuél, organizzata e promossa da Conexo aps, con il patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca.
Per info: Tel. 348 7695994 -
Location: Piazza del Collegio, 13 – 55100 – Lucca (LU)
Programma completo: https://www.luccabimbi.com/programma/