Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 96
Venerdì 31 gennaio alle ore 18,30 presso la sede dell’Associazione Lucchesi nel Mondo (Castello Porta San Pietro) si svolgerà, organizzata dalla stessa Lucchesi nel Mondo con il patrocinio di UNAIE, la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2019: a delineare il quadro generale rappresentato nel Rapporto sarà la sua stessa curatrice, dott.ssa Delfina Licata.
La pubblicazione, edita dalla Fondazione Migrantes con cadenza annuale, raccoglie contributi di oltre 70 studiosi italiani e non che offrono statistiche ed approfondimenti inerenti le nuove mobilità e l’emigrazione storica italiana
Un particolare focus riguarderà le principali evidenze dei nuovi flussi migratori ed alcuni aspetti particolari delle nostre comunità all’estero. Temi di stretta contemporaneità, visto che sono state 128 mila le partenze nell'ultimo anno mentre sono quasi 5,3 milioni gli italiani residenti all'estero.
L’iniziativa, moderata dalla Presidente della Lucchesi nel Mondo, Ilaria del Bianco, si aprirà con il saluto di S.E. Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, del Sindaco di Lucca, prof. Alessandro Tambellini e del Presidente della Provincia, dott. Luca Menesini
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 94
Un vero successo: lo spettacolo, promosso dall'amministrazione comunale e dalla Liberation Route Italia, tratto dalla Tregua di Primo Levi, portato in scena da Marco Brinzi con le musiche di Luca Giovacchini, approda alla quarta replica. L'appuntamento è per venerdì 7 febbraio, alla Casa della Memoria e della Pace: lo spettacolo delle 21 è sold-out, mentre ci sono ancora posti disponibili per quello delle 22. L'ingresso è gratuito e la prenotazione è obbligatoria: basta scrivere un'email all'indirizzo
Così, dopo il tutto-esaurito di lunedì scorso, quando, in occasione della Giornata della Memoria, la Casa della Memoria e della Pace ha accolto centinaia di persone sia per il primo che per il secondo spettacolo, e il grande successo ottenuto con le scuole ieri mattina (martedì 28), la lettura scenica che ripercorre la vita di Primo Levi, dall'inferno dei Lager al suo ritorno a casa, è destinata a registrare l'ennesimo pienone anche per la doppia serata di venerdì 7.
Sul palco, ancora una volta, l'attore lucchese Marco Brinzi e le musiche di Luca Giovacchini. Nell'aria le parole di Primo Levi, la sua sofferenza, la testimonianza diretta. "Ci pareva, - scrive Levi a proposito della liberazione di Auschwitz -, e così era, che il nulla pieno di morte in cui da dieci giorni ci aggiravamo come astri spenti avesse trovato un suo centro solido, un nucleo di condensazione: quattro uomini armati, ma non armati contro di noi; quattro messaggeri di pace, dai visi rozzi e puerili sotto i pesanti caschi di pelo".