Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 202
Tutto pronto per la quinta edizione della rassegna Il Settecento musicale a Lucca, con oltre 40 eventi tra febbraio e dicembre dedicati alla musica del XVIII secolo. La rassegna è il frutto della collaborazione tra le principali associazioni musicali presenti e attive sul territorio: Animando, Associazione Musicale Lucchese, Centro Studi Luigi Boccherini, FLAM, Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”, Sagra Musicale Lucchese. Tutti i soggetti coinvolti dedicano uno spazio più o meno ampio alla musica del XVIII secolo, con un occhio di riguardo allo specifico contributo lucchese: da qui l’esigenza di far rientrare le rispettive iniziative in un progetto comune, evidenziato da una denominazione e da un logo d’immediata percepibilità. Siamo inoltre già in grado di anticipare che è allo studio la realizzazione in un prossimo futuro di alcuni eventi tematici che vedranno all’opera in sinergia tutte le associazioni coinvolte nel progetto, e che tali eventi diverranno un appuntamento stabile della rassegna.
La rassegna è stata presentata questa mattina (lunedì 3 febbraio) a Palazzo Orsetti durante una conferenza stampa alla quale sono intervenuti Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, Marco Mangani, Vice Presidente del Centro studi Luigi Boccherini, Fabrizio Papi, Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”, Marco Cattani, Presidente dell’Associazione Musicale Lucchese, Luca Bacci, direttore artistico della Sagra Musicale Lucchese, Mauro Mazzoni, Presidente della FLAM e Paolo Citti, Presidente di Animando.
Anche quest’anno la ricca e variegata proposta della rassegna ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione dell’immenso patrimonio musicale settecentesco: di quel Settecento musicale che, com’è noto, ebbe nella città di Lucca una delle sue capitali mondiali. Ancora una volta, lo specifico contributo lucchese risalterà dall’affiancamento ai massimi compositori europei dell’epoca, da Bach a Haydn e da Händel a Mozart. Solo per dare un’idea della ricchezza e della varietà della nostra proposta, si segnalano eventi quali la nuova edizione di Musica Ritrovata, dove saranno eseguite musiche inedite del Settecento lucchese nella revisione critica del vincitore dell’annuale borsa di studio (Animando, 7 marzo ore 21, Auditorium ISSM “L. Boccherini”), il concerto del prestigiosissimo “Oboe Quartet” dei Berliner Philharmoniker, che prevede tra l’altro un immancabile omaggio a Beethoven nel 250° della nascita (Associazione Musicale Lucchese, 22 novembre ore 17, Auditorium ISSM “L. Boccherini”), il consueto Omaggio a Luigi Boccherini (Centro studi Luigi Boccherini e Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”, 28 maggio ore 17 Chiesa di San Francesco e ore 21 Auditorium ISSM “L. Boccherini”), il concerto del grande organista tedesco Hans-André Stamm, con un programma che spazia da Bach al Novecento (FLAM, 22 Agosto ore 21, Cattedrale di San Martino), e l’esecuzione integrale, da parte del Coro dell’Università di Pisa e della Tuscan Chamber Orchestra diretti da Stefano Barandoni, della splendida Messa in do minore K 427 (417a), ultimo, incompiuto lascito sacro mozartiano prima del Requiem (Sagra Musicale Lucchese, 14 giugno ore 21, Chiesa dei Servi)
Il programma completo e dettagliato dell’intera stagione, ricco di eventi artistici di rilievo, sarà pubblicato sul sito WWW.700MUSICALELUCCA.COM
Il Settecento musicale a Lucca è coordinato dal Centro studi Luigi Boccherini con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 96
Lunedì 10 febbraio, dalle 10 alle 12.30, si terrà nell'Aula Magna del Vallisneri un incontro con Salvatore Settis dal titolo "Arte. Una storia naturale e civile".
L'incontro, riservato alle classi quinte del Liceo, si integra a pieno titolo nel percorso di “Cittadinanza e Costituzione” intrapreso dalle studentesse e dagli studenti. Autore di numerose pubblicazioni sull'argomento, Salvatore Settis affronterà il tema dell'arte come bene comune e fondamento di democrazia, libertà, legalità e uguaglianza.
L'iniziativa, promossa dal Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte del Liceo, dalla Biblioteca d'Istituto e in collaborazione con Einaudi Scuola, è la prima di tre conferenze che pongono l'attenzione sul tema dell'ambiente e delle responsabilità individuali e sociali ad esso connesse come investimento sul nostro futuro.
La presenza di Salvatore Settis al Liceo Vallisneri è un evento eccezionale all'interno del contesto scolastico.
Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1963, si laurea in Archeologia classica all'Università di Pisa. Professore ordinario di Archeologia greca e romana, tra il 1977 e il 1981 è stato direttore dell'Istituto di Archeologia e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. Insegna Archeologia classica presso la Scuola Normale di Pisa dal 1985. Dal 1994 al 1999 ha diretto il “Getty Center for the History of Art and the Humanities” di Los Angeles. È stato Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1999 al 2010. Membro del “Deutsches Archäologisches Institut”, della “American Academy of Arts and Sciences”, dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Accademia delle Arti del Disegno e del Comitato scientifico dell' “European Research Council”, dal 2004 è membro del Comitato dei garanti della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell'Università di Padova.
Attualmente ha, a Madrid, la Cátedra del Prado. È tuttora presidente del Consiglio Scientifico del Museo del Louvre.
Il ciclo di incontri continuerà con altre due iniziative: il 4 marzo 2020, “Cambiamenti climatici: una bufala?" con Gianni Comoretto e Andrea Sabbatini; e l'8 aprile 2020 "Tutela del paesaggio e sostenibilità ambientale, con Biagio Guccione.
Enrica Paradisi, Silvia Bigini, Franco Maffei, Luciano Inguaggiato Architetto, Rosangela Giorgi