Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 119
Domenica 9 febbraio (ore 17, saletta Catalani del San Luca Palace Hotel, g. c.), per la rassegna cinefila “Come eravamo”, interamente sponsorizzata dal dr. Sandro Maffei, titolare della Farmacia S. Anna, si proietta il film Scarpette rosse (The red shoes), del 1948, diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger.
Dopo Luci della ribalta, con Scarpette rosse il Circolo Catalani pone l’attenzione sul balletto classico con un’altra pietra miliare della filmografia dedicata al genere coreutico e volgendo l’attenzione anche all’interazione delle arti, come in questo caso, dove danza classica e letteratura confluiscono nel cinema.
L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti. È necessaria la prenotazione al 347 9951581.
Al termine della proiezione sarà offerto un piccolo buffet / aperitivo.
Liberamente ispirato all’omonima favola di Andersen, il film narra le vicende dello stregonesco Lermontov, un importante impresario di una celebre compagnia di balletti, che aiuta un compositore (Julian Craster) e una ballerina (Vicky), ad ottenere il successo con il balletto Scarpette rosse. Ottenuta la fama, i due si sposano e lei promette di abbandonare il palcoscenico. Ma Vicky non sa rinunciare al fascino del ballo e del successo: contro il volere del marito e posseduta dal demone della danza, torna a ballare. Questa scelta condurrà Vicky a gravi conseguenze.
Nel 1949 il film ottenne l’Oscar per la miglior scenografia (curata da Hein Heckroth e Arthur Lawson) e per la miglior colonna sonora.(musica di Brian Easdale).
Nel 1952 il film fu presentato in concorso alla XIII Mostra del cinema di Venezia.
Nel 1999 il British Film Institute l’ha inserito al nono posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 176
Grande attesa per il secondo incontro con i talenti previsto dal progetto Laboratorio Cinema. Sabato 8 febbraio dalle 10.30 a 12, nell’aula magna del Polo “Fermi-Giorgi”, l’attore Neri Marcorè incontrerà gli studenti dell’istituto.
Una grande occasione per i ragazzi iscritti al percorso formativo, resa possibile dalla disponibilità dell’attore, artista a tutto tondo, figura brillante e poliedrica del mondo del cinema e dello spettacolo italiano, al Teatro del Giglio di Lucca dal 7 al 9 febbraio con lo spettacolo “Tango del calcio di rigore”.
Neri Marcorè arricchisce il ciclo di incontri proposti da Laboratorio Cinema e moderati dalla sceneggiatrice e regista lucchese Cristina Puccinelli, dopo il contributo del regista Sydney Sibilia lo scorso dicembre.
Parallelamente, continua l’attività formativa pomeridiana. Cristina Puccinelli, docente del primo modulo del corso rivolto agli studenti delle scuole superiori, sta in questi giorni guidando i ragazzi nell’affascinante viaggio che va dall’idea alla messa in scena di un film.
Il progetto ha avuto un grande successo e costituisce una preziosa opportunità poiché permette agli studenti di entrare in contatto con gli strumenti audiovisivi che gli adolescenti utilizzano quotidianamente, ma spesso senza conoscerne tutte le potenzialità.
Il possesso di queste competenze, anche nel nostro territorio, può costituire un importante sbocco professionale, considerata la presenza di manifestazioni di risonanza internazionale come Lucca Comics and Games e Lucca Film festival.
Il secondo modulo del corso, dedicato ai “Professionisti sul set” avrà inizio il 10 febbraio. I docenti Michele Saragoni e Matteo Castelli presenteranno i vari ruoli che ruotano intorno alla produzione per poi approfondire le tecniche di registrazione video e audio. Michele Saragoni è produttore esecutivo, fondatore di ODU Movies, casa di produzione lucchese che ha all'attivo circa ottanta produzioni provenienti principalmente da India e Cina. Matteo Castelli è direttore della fotografia con esperienza ventennale nel cinema e nella pubblicità.
Laboratorio Cinema è un progetto che il Polo “Fermi- Giorgi” ha ideato e realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, patrocinato dal Comune di Capannori e svolto in collaborazione con Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, Palazzo delle Esposizioni, ODU Movies, Movie People Milano, K5600 Lighting.
Per informazioni laboratoriocinema.polofermigiorgi.it