Cultura
Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 678
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal 17 luglio al 23 agosto 2025 porterà nel cuore della Garfagnana artisti del calibro di Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Stefano Massini, Angelo Branduardi, Cristiano De André, The Kolors, Maurizio Lastrico, Filippo Graziani, Abbadream, Ensemble Symphony Orchestra, Cesare Picco, Canto Libero, Andrea Satta e Francesco Repice.
Alla sua sesta edizione, "Mont'Alfonso sotto le stelle" si conferma tra le gemme dell'estate toscana, incastonato in un paesaggio che incanta gli amanti dei sentieri, delle vette silenziose e della natura incontaminata.
Mont'Alfonso sotto le stelle 2025 aprirà le porte del suo "salotto", in piazza Luigi Carli a Castelnuovo di Garfagnana per una serie di eventi anteprima a ingresso libero. Si comincia giovedì 17 luglio con "Transumanza Gotica", viaggio-spettacolo di Andrea Satta (già voce dei Têtes de Bois) attraverso scenari della Resistenza Partigiana.
Tratto dall'omonimo libro edito da Pacini Fazzi, "La Resistenza in Lucchesia - Racconti e cronache della lotta antifascista" è lo spettacolo che Arca Azzurra proporrà giovedì 24 luglio. Venerdì 25 luglio il giornalista Francesco Repice ripercorrerà momenti indimenticabili dello sport nello spettacolo "Ci vediamo alla radio". Lunedì 28 luglio Stefano Massini racconterà Ariosto: il narratore, regista e drammaturgo ci condurrà nei mondi dell'autore dell'Orlando Furioso, tra cavalieri erranti, lune stregate e sguardi sul potere e sull'animo umano.
Vedrà la partecipazione della scrittrice Dacia Maraini e dell'autrice e conduttrice televisiva Licia Colò, la prima nazionale di "Fosco Maraini - Il gioco dell'universo", spettacolo teatrale dedicato alle esperienze di Fosco Maraini in Garfagnana, mercoledì 30 luglio alla Fortezza di Mont'Alfonso, sempre per gli eventi anteprima del festival. Come anticipato, questi appuntamenti sono ingresso libero, con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it o presso la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (info tel. 0583 641007).
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, al tramonto, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana in trio acustico.
Da venerdì primo agosto tutti gli spettacoli si svolgeranno nella cinquecentesca Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana: primo appuntamento nel segno degli Abba. Lo stile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica della band svedese rivivranno nel concerto-spettacolo degli ABBAdream, una grande festa per cantare tutti insieme "Waterloo", "Dancing Queen", "Gimme! Gimme! Gimme!" e l'immancabile "Mamma mia!".
Un concentrato di rime dantesche, ironia e divertimento. Maurizio Lastrico, ovviamente. L'attore e stand up comedian sarà in scena sabato 2 agosto con il nuovo, esilarante, spettacolo "Sul lastrico", in cui ci parlerà della sua vita e della sua carriera, giocando con i versi del Sommo Poeta e interagendo con il pubblico.
Erede del patrimonio musicale dell'indimenticabile Faber, Cristiano De André porterà mercoledì 6 agosto "De André Canta De André Best Of Tour", un omaggio al padre Fabrizio, alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali.
Sempre alla Fortezza di Mont'Alfonso, sabato 9 agosto, sarà la volta di Stefano Bollani e del suo Piano Solo Tour, un concerto che rinasce ogni sera con un repertorio inaspettato, governato dall'estro del momento: dalla classica al jazz ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla passando per Frank Zappa, in un grande gioco musicale segnato da improvvisazione e creatività.
Lunedì 11 agosto imperdibile l'appuntamento con Fiorella Mannoia, affiancata dall'Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal Maestro Rocco De Bernardis: i successi del suo repertorio saranno così declinati con nuove sfumature e in scaletta non mancheranno brani più recenti come "Disobbedire", singolo che dà il titolo all'ultimo album. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Leg.
Immancabile il concerto all'alba di Ferragosto, che venerdì 15 agosto, ancora alla Fortezza di Mont'Alfonso (ore 4.45), vedrà protagonista il pianista e compositore Cesare Picco con "The Köln Concert Variations", progetto live che renderà omaggio alla leggendaria performance di Keith Jarrett, fusione inedita di jazz e musica classica, a cui Picco aggiunge momenti di improvvisazione personale.
Domenica 17 agosto approderà "Canto Libero", concerto-spettacolo nel segno dell'indimenticato Lucio Battisti che da anni inanella un sold out dietro l'altro. Sul palco un ensemble capitanato da Fabio "Red" Rosso e composto da eccellenti musicisti, tutti alle prese con canzoni che hanno fatto e fanno tuttora sognare intere generazioni.
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno a Mont'Alfonso sotto le stelle con un live che certifica la personalissima identità sonora del gruppo, che fa della sperimentazione il suo punto di forza.
In occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature, Angelo Branduardi sarà in concerto giovedì 21 agosto alla Fortezza di Mont'Alfonso con il nuovo spettacolo "Il Cantico": un viaggio musicale e spirituale attraverso la vita e le parole di San Francesco d'Assisi, figura iconica di luce, povertà, letizia e poesia. In questo tour sarà affiancato da una band di grandi musicisti.
"Boléro" di Maurice Ravel e "Carmina Burana" di Carl Orff. Due classici della musica di tutti i tempi che risuoneranno sabato 23 agosto per l'ultimo appuntamento di Mont'Alfonso sotto le stelle. Sul palco salirà l'Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno, impreziosita da un coro a quattro voci di 36 cantanti. L'organico prevede la struttura della grande orchestra sinfonica, con l'aggiunta di una nutrita sezione ritmica, del pianoforte e delle varie sezioni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 634
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei grandi maestri, in programma dal 3 luglio al 28 settembre 2025 presso Palazzo Guinigi.
Dopo il successo delle tappe a Rimini, nella sede del Fellini Museum – Castel Sismondo, e a Castelnuovo di Porto (RM) presso Rocca Colonna, dove ha registrato oltre 10.000 visitatori, l’esposizione sbarca a Lucca con una selezione di oltre 150 copertine di vinili divenute vere e proprie opere d’arte.
La mostra, a cura di Vincenzo e Giorgia Sanfo e presentata a Lucca da Gianni Chimenti, è organizzata da BLU&BLU NETWORK e ART BOOK WEB, con la collaborazione di Alessandra Mammì, Red Ronnie e Sergio Secondiano Sacchi. Il percorso espositivo attraversa la storia dell’arte moderna e contemporanea attraverso le copertine discografiche realizzate da artisti come Picasso, Mirò, Warhol, Basquiat, Jeff Koons, Damien Hirst, Keith Haring, Matisse, Jean Dubuffet, Joseph Beuys e molti altri. Presenti anche importanti nomi italiani come Mimmo Paladino, Marco Lodola, Michelangelo Pistoletto, Francesco Clemente, Marco Nereo Rotelli, Ferruccio D’Angelo e Gilberto Zorio.
La mostra documenta inoltre l’apporto di fotografi di fama internazionale come Araki, Mapplethorpe, Luigi Ghirri, e illustratori come Guido Crepax e Milo Manara. Un’attenzione particolare è dedicata al contributo di Andy Warhol, di cui sono esposti numerosi lavori, dai primi esperimenti degli anni ’40 fino all’ultima cover realizzata per MTV, poco prima della sua scomparsa.
Il percorso parte da una rarità assoluta: la prima copertina di un vinile, realizzata nel 1939 dal grafico newyorkese Alex Steinweiss, e si sviluppa lungo un arco temporale che giunge fino ai giorni nostri. Tra gli autori rappresentati anche Salvador Dalí, René Magritte, Jenny Saville, Victor Vasarely, Ai Weiwei, Gilbert & George, Julian Schnabel, Robert Rauschenberg, quest’ultimo presente con la celebre copertina componibile dell’album Speaking in Tongues dei Talking Heads.
L’esposizione mette inoltre in luce le collaborazioni tra artisti visivi e musicisti, come quelle tra Lady Gaga e Jeff Koons, i Rolling Stones e Andy Warhol, Bruce Springsteen e Annie Leibovitz.
Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei grandi maestri sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 19.00 con orario continuato. Il biglietto intero è di 12 euro, il ridotto di 10 euro. È possibile acquistare i biglietti online sul sito della Torre Guinigi o direttamente in biglietteria, in via Guinigi 29. È inoltre disponibile un biglietto cumulativo al costo di 15 euro, valido per la mostra e per la visita alla Torre Guinigi.