Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 203
Adoc Alta Toscana esprime grande soddisfazione per il positivo esito della ormai famosa questione dei rimborsi dei biglietti del mancato concerto di Paul McCartney del 13 giugno scorso al Lucca Summer Festival.
A seguito dell'annullamento dell'esibizione, si era aperto un duro confronto tra gli organizzatori e l'Associazione di Consumatori. I primi ritenevano di rimborsare i consumatori solo attraverso l'emissione di un voucher spendibile in eventi futuri invocando l'applicazione D.L. n. 18/2020. Adoc era fermamente convinta che il D.L. garantisse ugualmente la possibilità di riconoscere un rimborso monetario e che, in ogni caso, la vicenda dovesse trovare una rigorosa soluzione legislativa e, ancor prima, politica.
"Ci siamo fermamente battuti perché i consumatori non cedessero alle infondate proposte di varie associazioni e professionisti che proclamavano fantomatiche class action chiedendo di essere pagati immediatamente per intraprendere cause giudiziarie" spiegano il presidente di Adoc Alta Toscana, Mauro Bartolini, e la referente Valentina Sparavelli. Si apprende in queste ore che, effettivamente, il Lucca Summer Festival procederà al rimborso monetario del biglietto per il concerto di Paul McCartney. Le richieste dovranno essere effettuate on-line dal 18 settembre al 17 ottobre.
"I nostri sportelli, che già hanno tutelato i cittadini in tutta questa vicenda attraverso il proprio ufficio legale, sono a disposizione per i chiarimenti del caso. Ma teniamo a sottolineare che troppo spesso ci imbattiamo in consumatori a cui vengono promessi obiettivi e risultati che sono solo dei miraggi. Lo vogliamo dire a voce alta proprio in questi giorni in cui a Carrara si è tenuta la grande manifestazione culturale Con-vivere dedicata al tema dei Diritti. Ebbene, i diritti dei consumatori sono il fulcro di una società moderna ma per essere garantiti e rispettati devono trovare una giusta tutela attraverso Associazioni serie e professionisti competenti." ribadiscono Bartolini e Sparavelli.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 278
A una settimana dalle consultazioni elettorali da cui usciranno i nuovi vertici regionali, Confindustria Toscana Nord è prossima a chiudere il proprio giro di incontri con i candidati alla Presidenza e al Consiglio. Un giro ampio, che ha riguardato tutti i candidati che hanno manifestato l'intenzione di avere un confronto con il mondo imprenditoriale, senza alcuna preclusione. Gli incontri sono stati necessariamente condizionati dalle norme anti-Covid e, a seconda delle circostanze, si sono svolti di persona nell'una o l'altra delle tre sedi di Lucca, Pistoia e Prato o in videoconferenza o combinando insieme le due formule organizzative.
A tutti i candidati con cui Confindustria Toscana Nord si è incontrata è stata fornita documentazione a supporto delle posizioni dell'associazione, il cui assunto di fondo è la necessità di un approccio che riconosca la centralità dell'industria nel contesto regionale e che calibri di conseguenza le strategie dell'ente Regione. Sulle attività produttive le politiche regionali hanno effetti rilevanti, in alcuni ambiti addirittura decisivi, e queste elezioni, che cadono in un momento particolarmente delicato, rivestono grande importanza. Infrastrutture per la mobilità di persone e merci, impianti di smaltimento dei rifiuti, nuove regole per un più ampio riutilizzo degli scarti di produzione, meno burocrazia per l'accesso alle agevolazioni, interventi sulla formazione e sul mercato del lavoro: questi i principali capitoli del documento consegnato ai candidati.
"Abbiamo ascoltato con attenzione tutti i candidati che hanno manifestato il desiderio di incontrarci e a tutti abbiamo espresso a nostra volta le posizioni dell'associazione - spiega il presidente di Confindustria Toscana Nord Giulio Grossi -. Fra i candidati alla Presidenza abbiamo incontrato Susanna Ceccardi ed Eugenio Giani, mentre ci sono state e ci saranno anche nei prossimi giorni occasioni anche informali di contatto con numerosi candidati al Consiglio regionale. Nell'insieme dei nostri soci sono presenti sensibilità e posizioni politiche diverse ma, e questo è molto significativo, c'è una condivisione pressoché totale sulle necessità delle imprese. Ognuno di noi sceglierà i candidati che ritiene possano interpretare al meglio queste istanze condivise e dar loro corpo con maggior efficacia. L'obiettivo politico dell'associazione, che è apartitica, si identifica con le condizioni che consentano di fare impresa al meglio. Ai miei colleghi imprenditori dico: in questa importante tornata elettorale, così come in tutte le altre consultazioni, andiamo a votare, che è la maniera più diretta e concreta di esprimere le nostre posizioni. Votiamo e facciamo sentire la nostra voce."