Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1580
“Lavoreremo per creare alleanze fra diversi saperi, non c’è identità senza apertura, né futuro senza responsabilità. Il cambiamento non si amministra, si accompagna ed è necessario rendere accessibili le informazioni perché nessuno resti indietro. E dobbiamo pretendere politiche che rappresentino le PMI”.Sono alcune delle priorità indicate dalla nuova presidente provinciale della Cna di Lucca, Sabrina Mattei, eletta all’unanimità nel corso dell’assemblea annuale che si è tenuta sabato 14 giugno a Le Bocchette di Camaiore.
Mattei è una imprenditrice di Pietrasanta già presente nella dirigenza della associazione da diversi anni. Fondatrice e direttrice creativa del marchio Borgo Solaio e docente di materie inerenti la moda, l’artigianato e l’auto-imprenditorialità, Mattei guiderà la Cna nei prossimi quattro anni ed è la prima donna ad arrivare al vertice dell’associazione provinciale.
"In un tempo che ci spinge all’isolamento – ha detto Mattei - noi dobbiamo scegliere la collaborazione, il confronto, il fare rete. Sono per una Cna che non abbia paura di cambiare linguaggi, stili e forme di partecipazione, che valorizzi il contributo delle donne come scelta strategica".
A far parte della presidenza sono stati chiamati Alice Lombardi (vicepresidente), Lia Micciche’ (vicepresidente), Daniele Michelini (vicepresidente). Invitati permanenti saranno Daniele Benassi, Brunella Bini e Marco Magnani.
Nel corso dell’assemblea è anche stata eletta la nuova direzione. Di questa faranno parte: Sabrina Mattei, Nadia Bigi, Cristiano Tamarri, Stefano Zerini, Roberto Dalle Mura, Daniele Michelini, Olivia Ruggi, Antonella Gabriellini, Marco Magnani, Annamaria Frigo, Renza Giannini, Francesco Belluomini, Daniele Cardini, Roberto Bigi, Alessandro Salvini, Giuseppe Santillo, Claudio Del Dianda, Andrea Giannecchini, Alessandro Musetti, Marzio Paganelli, Massimo Del Pistoia, Agostino Bresciani, Lia Miccichè, Daniele Benassi, Alice Lombardi, Geronimo Madrigali, Alessandro Lombardi, Alessandra Belgrado, Simona Pierotti, Ugo Da Prato.
Andrea Giannecchini, che ha guidato la Cna negli ultimi dieci anni, è stato eletto come delegato regionale (insieme a Daniele Michelini) e nazionale.
“Questa è per me l’occasione per congedarmi ufficialmente dai nostri associati dopo un impegno importante – ha detto Giannecchini - E’ stata un’esperienza bella, intensa, ricca di soddisfazione, con momenti impegnativi ma veramente entusiasmante. Mi ha permesso di entrare in contatto con una serie di esperienze che mi hanno arricchito come uomo, come dirigente e come imprenditore. Questo è un mondo straordinario. La nostra organizzazione rappresenta uno spaccato incredibile della nostra società di pmi, costruzioni, nautica, balneari, edilizia e molto altro”.
Particolare ringraziamento per l’attività svolta è stato rivolto anche a Stephano Tesi che ha lasciato la direzione dell’associazione provinciale da qualche mese e che è stato salutato da un accorato e sentito applauso di tutta l’assemblea.
L’associazione, che vede 2500 iscritti e oltre 700 pensionati, avrà ora la guida di Sabrina Mattei cui il presidente regionale Luca Tonini ha espresso grande apprezzamento.
“Nelle nostre imprese la presenza delle donne è fondamentale e numerosa – ha detto Tonini – ed è necessario che abbiano una rappresentanza sempre maggiore anche negli organismi direttivi. Per questo sono felice della nomina di Mattei”.
La parte pubblica dell’assemblea ha visto il dibattito su come “trasmettere i saperi, antichi mestieri e nuove commissioni”, cui sono intervenuti anche Stefano Baccelli (assessore regionale), Gabriele Goretti (professore Università di Firenze), Cristiano Gianneschi (presidente Le Bocchette), Luca Tonini (presidente regionale Cna). Sono intervenuti anche Luca Menesini (provincia di Lucca), Elisa Montemagni (deputata) e l’assessore del Comune di Camaiore Anna Graziani.
Grande attenzione è stata posta alla mancanza di giovani che siano interessati ai percorsi di lavoro artigianali e nel confronto è stato più volte chiesto che il settore della formazione, in particolar modo universitario, si colleghi in modo sempre più stretto al mondo artigianale.
“La necessità è quella di far conoscere quali meravigliosi lavori sono a disposizioni nel settore artigianale – ha detto il presidente regionale Cna Tonini – riuscire a passare le competenze specifiche del nostro mondo e riuscire a far rientrare anche i nostri giovani dall’estero. Il mondo dell’artigianato può offrire grandi opportunità ai nostri giovani e dare loro un futuro. Devono vedere cosa c’è fuori Italia, ma poi devono tornare a lavorare nelle nostre imprese arricchiti delle loro esperienze”.
Il pericolo emerso è quello che il ricambio artigianale e la mancanza di manodopera possa portare alla perdita di molte attività artigianali.
“L’idea di FuturARTI (l’indagine di Cna Toscana per conoscere i fabbisogni professionali delle imprese) – ha concluso Tonini – ha avuto un successo superiore alle aspettative ed ha messo in contatto 1500 aziende con 1800 studenti del territorio. Dobbiamo lavorare ulteriormente per far conoscere il nostro settore ai giovani”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 905
Sarà il passaggio dei saperi dal passato al futuro il tema principale della assemblea annuale della Cna che certificherà, in parallelo all’argomento dell’evento, il cambio di testimone dall’attuale presidente provinciale Andrea Giannecchini al/alla nuovo/a presidente che verrà eletto/a.
Un incontro diviso in due parti, privata e pubblica, che si terrà sabato 14 giugno al centro direzionale Le Bocchette di Capezzano Pianore, in via dei Carpentieri.
Nella prima parte, con inizio alle 9.30, la assemblea dell’associazione provvederà all’elezione del nuovo gruppo dirigente e i nuovi organismi. Nella seconda parte, pubblica, con inizio alle 10.30, si affronterà il tema specifico su “trasmettere saperi – antichi mestieri e nuove connessioni”.
Ne parleranno Cristiano Gianneschi (presidente del consorzio promozione&sviluppo “Le Bocchette”), Marcello Pierucci (presidente della Provincia di Lucca e sindaco del Comune di Camaiore), Stefano Baccelli (assessore alle infrastrutture e al governo del territorio della Regione Toscana), Gabriele Goretti (professore associato del DESTEC, area design, dell’Università di Pisa).
A chiudere i lavori sarà il presidente della Cna Toscana, Luca Tonini.