Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Cerimonia di insediamento, mercoledì 27 gennaio, per il nuovo consiglio di amministrazione della Croce Verde P.A. Lucca, dopo le elezioni di domenica scorsa che hanno visto il rinnovo dell’organo direttivo per il triennio 2021-2024.
Daniele Massimo Borella, volontario dal 1988, già Vicepresidente di Croce Verde e Presidente di Humanitas pro Croce Verde srl, ha accolto con emozione la sua candidatura a Presidente, proposta all’unanimità dall’assemblea: sarà lui a guidare la storica associazione lucchese, attiva sul territorio dal 1893, per i prossimi tre anni.
“Desidero innanzitutto ringraziare tutti i consiglieri uscenti ed Elisa Ricci, colei che mi ha preceduto in questo ruolo, per quanto fatto durante il loro mandato – dichiara Daniele Borella, nuovo Presidente della Croce Verde P.A. Lucca – è un onore rivestire questa carica, in un’associazione che da oltre 125 anni opera al servizio della cittadinanza grazie allo sforzo dei suoi splendidi volontari. La mia gratitudine va anche alla Commissione elettorale per l’impegno profuso nell’organizzazione di queste elezioni, impegno non semplice dato il periodo che stiamo vivendo. A breve annunceremo la squadra al completo, con tutte le deleghe per i numerosi settori della nostra associazione. Ai neo-consiglieri e ai neo-delegati i migliori auguri di buon lavoro – conclude Borella - perché la Croce Verde P.A. Lucca sia sempre presente ovunque vi è bisogno”.
Oltre a Daniele Massimo Borella, il consiglio di amministrazione sarà composto dai seguenti consiglieri: Moreno Andreotti, Roi Benedetti, Giovanna Brugiati, Michele Carmassi, Simone Evangelisti, David Fenili, Matteo Ghiroldi, Marino Lippi, Maria Silvia Marchi, Massimo Perna, Elisa Ricci, Arletta Tortelli.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Continuano le donazioni di mascherine della Körber Business Area Tissue. Grazie all’aiuto della Protezione Civile della Provincia di Lucca, le classi delle scuole superiori di Lucca hanno già ricevuto quasi 70 mila mascherine facciali. Un’azione fortemente voluta dall’Azienda e sostenuta dall’Associazione Autieri della sezione Garfagnana per offrire un contributo attivo sul territorio nella lotta contro il COVID – 19.
“Se grazie ad alcune aziende siamo riusciti a dotare qualche istituto superiore di tablet per la didattica a distanza – commenta il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini - in questo caso abbiamo messo a disposizione la nostra Protezione civile per la distribuzione gratuita di specifiche mascherine nei vari plessi scolastici. Ringrazio quindi la Korber Tissue per la sensibilità dimostrata. La sicurezza e la tutela della salute sono una priorità per tutti. Come Provincia ci siamo impegnati, grazie alla collaborazione del personale scolastico, per garantire un rientro a scuola dopo le vacanze natalizie e una permanenza in classe in tutta sicurezza”.
Alunni e personale scolastico avranno a disposizione le mascherine monovelo K.Protect Myfaceroll, un prodotto ecologico al 100% perché realizzato con un particolare materiale a base di bambù che può essere smaltito con i rifiuti organici.
“Noi di Körber siamo profondamente legati al nostro territorio e operiamo sempre sia a livello locale sia globale”, afferma Enrico Zino, Direttore Marketing Körber Business Area Tissue. “In questo momento difficile, il nostro DNA imprenditoriale, che è anche strettamente legato al nostro ruolo nella regione, ci spinge a contribuire attivamente nelle aree locali e a soddisfare le esigenze delle persone, soprattutto dei nostri studenti che meritano un ritorno in classe senza problemi".
K.Protect Myfaceroll è un brevetto della Körber, sviluppato durante il primo lockdown del 2020 e mostra quanto velocemente Körber riesca a creare valore attraverso l'ideazione e la rapida realizzazione. L'utilizzo di macchine di converting (le stesse utilizzate per produrre rotoli di carta igienica e asciugatutto) permette ai clienti Körber di produrre fino a 10.000 maschere facciali al minuto. Queste mascherine monovelo sono utilissime per l’uso quotidiano, collettivo e in comunità come aeroporti, trasporto pubblico, centri commerciali, supermercati, negozi di alimentari e luoghi di lavoro.