Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 98
“Vogliamo sicurezza sulla data di riapertura dei centri estetici, per ripartire come si deve: è ora di finirla con questo esasperante balletto delle date da parte delle autorità pubbliche, Ii centri estetici hanno pieno diritto di essere messi nelle condizioni di lavorare al meglio. Chiediamo di avere la certezza di ripresa delle attività dal 4 dicembre”. È quanto afferma il Direttore di Confartigianato, Roberto Favilla, a due giorni dalla scadenza della validità dell'ultimo Dpcm. “La sicurezza dei centri estetici – ha aggiunto – nasce dal fatto che si lavora solo per appuntamento, non ci sono code, attese o assembramenti e ovviamente nessun possibile focolaio. Poi il procedere per appuntamento crea anche una naturale forma di tracciamento che può essere anche utile per la lotta alla pandemia”.
“Ogni ritardo – ha concluso – è assolutamente da evitare perché sarebbe inutile dal punto di vista della sicurezza oltre che dannoso per una categoria che ha già pagato molto salato il periodo di lockdown”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 102
Questa mattina l'azienda Soffass, nota per i prodotti in carta per uso igienico e domestico a marchio "Regina", nell'ambito delle trattative per il rinnovo dei contratti relativi alle quattro cartiere della provincia, ha presentato un'offerta economica, indubbiamente e, soprattutto, di questi tempi, senza precedenti.
L'offerta prevede un aumento medio pro capite, nei quattro anni di durata del contratto, pari a 857 euro netti all'anno in più, corrispondente a circa il 40 per cento in più dell'attuale livello della premialità aziendale.
Tale offerta, tuttavia, è stata ritenuta insufficiente dalle rappresentanze sindacali che hanno deciso di proclamare un primo sciopero di 24 ore per la giornata di domani.
"A fronte di un'offerta che non ha eguali nel panorama locale e, probabilmente, nazionale - è scritto in una nota dell'azienda - la scelta fatta dalle rappresentanze sindacali dei lavoratori lascia sconcertati, tanto più in un contesto di difficoltà economica e sociale come quello che il Paese sta attraversando. L'auspicio è che la posizione delle rappresentanze sindacali possa essere rivista, considerando meglio sia la proposta economica complessiva dell'Azienda, sia il contesto di riferimento".