Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 88
“In una situazione ancora disperata con le nostre attività che, ci auguriamo, potranno tornare tutte a lavorare a partire da venerdì prossimo con il ritorno nella zona arancione, la notizia che il governo ha dato il via al rinnovo delle concessioni ambulanti fino al 31 dicembre 2032 è sicuramente una notizia che ci ridà speranza. Un grazie alla presidenza nazionale Anva che in queste settimane si è spesa quotidianamente per giungere a questo traguardo, tra l’altro già previsto da un provvedimento della Regione Toscana”.
Nelle parole di Leonetto Pierotti, presidente Toscana Nord di Anva Confesercenti, tutta la soddisfazione per il via libera arrivato dal governo alla proroga di dodici anni delle concessioni per l’esercizio del commercio su aree pubbliche relative a posteggi inseriti in mercati, fiere e isolati, inclusi quelli finalizzati allo svolgimento di attività artigianali, di somministrazione di alimenti e bevande, di rivendita di quotidiani e periodici e di vendita da parte dei produttori agricoli, che scadono il prossimo il 31 dicembre 2020.
“Agli ambulanti, messi in ginocchio in questo lungo periodo di emergenza covid da una serie di restrizioni assurde, è stato garantito il sacrosanto diritto di lavorare – insiste Pierotti -. La Toscana si era già messa in regola da questo punto di vista, ma bisognava attendere le decisioni del governo che alla fine ha ascoltato le nostre pressanti richieste. Adesso i Comuni potranno agire d’ufficio per allungare le concessioni in mancanza, ovviamente, di impedimenti previsti dalle normative”.
Nelle linee guida che il ministero dello Sviluppo Economico ha redatto per la proroga di 12 anni delle concessioni, c’è anche la questione di coloro che sono affittuari di un posteggio ed il titolare non è più iscritto al registro delle imprese. Ancora il presidente Anva. “Una questione che avevamo affrontato, ad esempio, con il Comune di Lucca sia con l’assessore Chiara Martini che con i responsabili Suap, visto che la mancata iscrizione al registro delle imprese porta alla decadenza della concessione data in affitto a terzi. Secondo le linee guida ci sarà tempo fino a giugno 2021 per mettersi in regola da parte dei proprietari qualora non siano più iscritti – conclude Leonetto Pierotti – e dal 1° luglio i Comuni inizieranno con le giuste verifiche in Camera di Commercio”.
Supporto finanziario e assistenza tecnica alle aziende che contribuiscono alla lotta contro il Covid
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 96
L'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID), attraverso l'iniziativa INVEST, come parte dell'impegno degli Stati Uniti d'America per aiutare l'Italia a rispondere all'emergenza sanitaria causata dal COVID-19 e ai conseguenti impatti socio-economici, supporta le aziende italiane impegnate nella ricerca/sviluppo/produzione di soluzioni e/o prodotti per contrastare il COVID-19, quali, ad esempio, terapie, vaccini, attrezzature mediche, forniture di protezione individuale ed altro. L'evento si tiene mercoledì 2 Dicembre 2020 alle ore 11:00 all'evento online di lancio del progetto, implementato in Italia da un consorzio di partners europei di alto livello guidato da PEDAL Consulting. Il progetto catalizzerà la raccolta di 10 milioni di dollari provenienti da investitori privati e fornirà accesso ai finanziamenti, integrandoli con un servizio di elevata assistenza tecnica personalizzata per supportare 10 aziende italiane che, in risposta alle necessità emergenti legate al COVID-19:
- aumentano la capacità tecnologica e produttiva
- riorganizzano la produzione
- introducono sul mercato soluzioni, servizi e prodotti innovativi
L'evento presenterà le opportunità offerte dal progetto a investitori e aziende e sarà in lingua inglese.All'incontro prenderanno parte Ms. Gretchen Birkle, USAID Deputy Assistant Administrator, e un rappresentante dell'Ambasciata U.S.A. in Italia. Per maggiori informazioni sull'evento:https://pedal-consulting.eu/pedal-consulting-launch-event-2-december-2020-1100-cet/Per registrarvi all'evento:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdLrPzZg5r1zJgEAT-kzalQdcqFsMHMKq5OCfgsSrf7poSmrg/viewform