Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 250
Un grande ponte culturale e turistico tra Lucca e la Gran Bretagna, per il biennio 2020-2021: è quello che continua a ergersi, con rinnovato vigore, tra il Puccini e la sua Lucca International Festival, il suo presidente Andrea Colombini, il Regno Unito, il suo esercito, la divisione scozzese e la divisione delle guardie reali.
Che il legame fosse già particolarmente intenso è cosa nota, ma le occasioni per rafforzarlo ulteriormente rimangono momenti utilissimi per ritrovarsi, confrontarsi e rilanciare rispetto alle sfide che propone il futuro prossimo.
Venerdì 31 gennaio Colombini è stato ospite d'onore - in rappresentanza del Festival - alla cena anniversario del ventesimo anno della Scuola di Cornamusa dell'Esercito Britannico. Il direttore artistico e presidente del Festival ha presenziato alla cena di gala, organizzata dall'esercito britannico e dal comando generale della divisione scozzese, nelle sede della scuola a Edimburgo, a Inchgower House. Una serata volta a celebrare tutti i cornamusieri ed i percussionisti che lavorano per l'esercito britannico e per le Guardie Reali. Colombini è stato ospitato dal Maggiore comandate della scuola, Gordon Rowan, ed ha avuto la possibilità di incontrare tutti i più alti gradi della divisione scozzese.
Il Festival, sponsor ufficiale della scuola da ormai 4 anni, è stato pubblicamente ringraziato per il suo sostegno: il Puccini e la sua Lucca sarà presente anche il 23 e 24 febbraio prossimi per la competizione di tutte le bande di cornamuse e tamburi, che avrà luogo ad Edimburgo, a Redford Barracks (anche in questo caso è attiva una sponsorizzazione ufficiale). Si tratterà dell'ennesima ottima occasione per riaffermare i grandi rapporti con l'esercito britannico, specialmente con le Guardie Scozzesi ed il reggimento della Guardia Nera, The Black Watch, che verrà come ospite del Festival in Italia a fine anno, per un grande spettacolo con l'Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Colombini.
"Sono stato ancora una volta molto felice di questa opportunità - commenta Colombini - anche perché è stata l'occasione per rivedere tanti amici che conosco da trent'anni, arrivati alle più alte cariche nel mondo della musica militare. Il Puccini e la sua Lucca Festival si conferma un grandissimo ponte tra Lucca e il Regno Unito, specialmente adesso che con la Brexit il turismo si prevede ancora più forte per il prossimo biennio. Lucca, dunque, si propone ancora una volta in pole position con il suo splendido volto: questa diventa una vera unione tra i popoli in nome della musica. Ed un ritorno gigantesco, in termini di immagine, proposta culturale e indotto turistico, per tutta la città".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 255
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4 a Serie Speciale – nr. 6 del 21 gennaio 2020, è stato pubblicato il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 66 allievi ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale – all’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2020/2021. I posti disponibili sono così ripartiti: a) 58 (cinquantotto) destinati al comparto ordinario; b) 8 (otto), destinati al comparto aeronavale, suddivisi così come segue: (1) 4 (quattro) riservati alla specializzazione “pilota militare”; (2) 4 (quattro) riservati alla specializzazione “comandante di stazione e unità navale”.
La presentazione delle domande dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 21 febbraio 2020 e riguardare uno solo dei predetti comparti e specializzazioni. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che: - abbiano, alla data del 1° gennaio 2020, compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il giorno del compimento del ventiduesimo anno di età (vale a dire siano nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1998 e il 1° gennaio 2003 - estremi inclusi); - siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute; - non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2019/2020. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione. Sul predetto sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.