Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 181
Quattro nuovi fontanelli erogheranno acqua pubblica di qualità per tutti i cittadini lucchesi.
La giunta ha infatti deliberato questa mattina (14 gennaio) un cofinanziamento di 100.000 euro (la restante parte sarà messa a disposizione da Geal spa) per andare a realizzare quattro nuovi impianti per l'erogazione d'acqua di alta qualità nelle zone periferiche del territorio comunale.
“Nel 2016 abbiamo inaugurato il primo fontanello, la Stazione dell'Acqua di viale Giusti – spiega l'assessore all'ambiente Francesco Raspini – . Dal monitoraggio effettuato da Geal, abbiamo constatato che in poco più di tre anni l'impianto ha erogato 4 milioni e 645mila litri di acqua dell'acquedotto del Nottolini, consentendo un risparmio di 3 milioni e 100mila bottiglie di plastica, che equivalgono a 124.113 chilogrammi di plastica in meno consumata. Le nuove fontane, che volutamente andremo a dislocare nelle zone più distanti dal centro storico, consentiranno ai cittadini di consumare gratuitamente acqua controllata e di qualità. A livello collettivo andremo a diminuire ulteriormente la quantità dei consumi di plastica, incidendo anche sugli sprechi d'acqua, dal momento che i consumi verranno registrati e, in questo modo, saranno disincentivati gli usi impropri. C'è poi un aspetto che riguarda il cambiamento delle nostre abitudini. Rendere infatti più capillare sul territorio l'utilizzo dei fontanelli ci consente di aumentare la consapevolezza dei grandi vantaggi dell'utilizzo dell'acqua pubblica, sia in termini ambientali che in termini economici”.
Sulla base del Programma di implementazione e valorizzazione ambientale e culturale del sistema delle fontane lucchesi elaborato da Geal spa, le nuove fontane pubbliche sorgeranno una nella zona nord, a Ponte a Moriano; una a sud, a Pontetetto; una a ovest, a Santa Maria a Colle e una nella zona est, a San Filippo. In questo modo tutti i cittadini lucchesi avranno la possibilità di rifornirsi d'acqua controllata proveniente dall'acquedotto pubblico, utilizzando punti di erogazione più vicini ai rispettivi paesi di residenza.
Il processo per la realizzazione dei nuovi fontanelli inizia in queste settimane: l'obiettivo è quello di avere tutti e quattro gli impianti funzionanti per la prossima estate. Intanto l'amministrazione comunale insieme a Geal sta valutando, con le risorse messe a disposizione, di realizzare anche una serie di fontane tradizionali in altre frazioni del territorio comunale, in particolare lungo il tracciato della via Francigena.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 179
Si preannuncia già ricca di eventi e pronta a sollevare grande interesse sia degli addetti ai lavori che del pubblico, la prima edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la vetrina dei materiali e delle soluzioni edili e di design più innovative per il mondo delle costruzioni e dell'architettura.
L'appuntamento è al Polo Fiere di Lucca, con una tre giorni dal 6 all'8 marzo, ad ingresso libero, che sta suscitando un forte interesse, visto che già oltre 70 aziende hanno dato la loro adesione e altre si stanno facendo ancora avanti per partecipare come espositori, mentre sono già una quindicina gli incontri e gli eventi, che andranno a formare l'offerta formativa e informativa rivolta al settore.
La manifestazione è organizzata da Exposervice srl di Prato, un'azienda che vanta un'esperienza ultra ventennale nel settore dell'allestimento e dell'organizzazione di grandi eventi fieristici, con il patrocinio, in particolare, del Comune di Lucca, delle principali Istituzioni economiche provinciali, degli Ordini Professionali e con Lucca Crea srl come event partner.
SDE - Salone dell'Edilizia è la prima piattaforma toscana che punta all'interazione delle professioni del settore, alla scoperta di materiali d'eccellenza nell'edilizia, nell'architettura e nelle forniture – spiega Alessandro Sanesi di Exposervice. L'evento è un'occasione importante, visto che il governo sta approvando in questi giorni importanti provvedimenti, agevolazioni fiscali e incentivi per chi vuole investire nella casa.
SDE permetterà agli operatori di incontrarsi, di informare e informarsi sulle nuove tecnologie, soluzioni estetiche e performanti, perché troveranno i professionisti della progettazione, le imprese edili, gli artigiani, i committenti pubblici con cui potranno promuoversi e interagire. SDE si rivolge a tutti i visitatori che, con ingresso gratuito, potranno venire a scoprire e toccare con mano le soluzioni più innovative e convenienti per poter trasformare o rendere più confortevole il proprio patrimonio edilizio.
L'organizzazione, le aziende, le istituzioni e i professionisti, stanno delineando un intenso programma di incontri e convegni. Molti i temi che verranno trattati e le novità che presenteranno le aziende espositrici.
Due i grandi Convegni che terranno impegnato un pubblico molto variegato. Uno Venerdì 6 marzo, coordinato da LUCENSE, Organismo di Ricerca che svolge attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e divulgazione. Sabato 7 marzo La Ristrutturazione Alberghiera in chiave GREEN, sarà un'opportunità per esplorare sistemi innovativi sostenibili e le nuove frontiere dell'Hospitality.