Economia e lavoro
Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1092
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi. Il primo appuntamento si terrà in piazza Anfiteatro dal 6 al 9 di maggio con un mercato di prodotti di qualità di diverse e interessanti merceologie. Saranno presenti, infatti, banchi con prodotti alla lavanda, oggettistica in ceramica, in legno; ma anche borse in cuoio e sughero, bigiotteria con fiori essiccati, in pietre dure, metallo e all'uncinetto. “Ci saranno anche fasce per capelli fiorite, quadretti con immagini floreali e decorazioni naturali – spiega Nadia Moriconi - fotografie, abbigliamento, foulard e accessori vari, cappelli di bigiotteria, stampe, foulard, maglieria, piante acquatiche, kokedama, infine, spezie e infusi. Piazza Anfiteatro è un palcoscenico perfetto per l'artigianato. Venti espositori saranno presenti in questa piazza con le loro creazioni uniche. Un'occasione splendida per ammirare la maestria e la passione che si celano dietro ogni manufatto, in uno scenario di incomparabile bellezza”.
La Cna di Lucca ha creato il logo Creart per dare riconoscibilità alle iniziative nelle piazze del centro storico da parte delle imprese artigiane.
Lo scopo dell’associazione è quello di valorizzare le imprese artigiane, offrendo prodotti di qualità e realizzate con il “Made in Italy”, oltre ad avere anche l’effetto di aumentare l’attrattività delle piazze in cui vengono svolti i mercati.
Il mercato sarà quindi un’ottima occasione per cittadini e turisti di acquistare dei prodotti italiani durante tutto il corso delle giornate previste, in considerazione del fatto che i banchi saranno aperti dalle ore 9 alle ore 20.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 889
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese di Lucca, attraverso la sua presidente Michela Fucile, interviene sulla questione dell’eventuale trasloco della sede lucchese della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest che tiene banco sulla stampa locale in queste ultime settimane.
“Per quanto riguarda Confartigianato Imprese di Lucca – spiega Michela Fucile – noi non chiudiamo le porte ad entrambe le possibilità. In queste settimane si fa molto parlare se cambiare sede oppure effettuare lavori importanti a quella attuale. La ristrutturazione dei locali di Corte Campana comporta, purtroppo interventi molto ingenti visto che si parla di una cifra che oscilla tra gli 8 e i 10 milioni di euro solo per mettere i locali in sicurezza e con il rischio, a quel punto, di dover lasciare la sede per il tempo necessario agli interventi strutturali. L’alternativa è la vendita e il trasloco altrove. Nel caso della vendita allora, a nostro parere, dovremmo prendere in considerazione due strade. Sì a cercare un’alternativa per rimanere in centro storico, ma a condizione venga individuata una sede ad un costo ragionevole e soprattutto facilmente raggiungibile; altrimenti non chiudiamo alla possibilità di trasferire direttamente gli uffici fuori dal centro”.
Il Polo Tecnologico di Sorbano, secondo la presidente di Confartigianato Imprese di Lucca, potrebbe costituire un’ipotesi valida. “Un esempio potrebbe essere il Polo Tecnologico a Sorbano – spiega Michela Fucile - . E’ vero che occorrerebbe costruire l’immobile, ma i costi potrebbero essere coperti grazie alla vendita della sede della Camera di Commercio di corte Campana. Inoltre, trasferire qui gli uffici, permetterebbe sia di raggiungerli facilmente, sia di trovare comodamente il posto auto. Ricordiamo che molte aziende sono ubicate nel Centro storico di Lucca, ma almeno altrettante, se non di più, si trovano fuori la cerchia delle mura urbane e sono favorevoli ad una collocazione della nuova Camera in quell’area che potrebbe avere anche ulteriori sviluppi. Quello che sicuramente non vediamo come una strada perseguibile è di trasferire eventualmente gli uffici fuori dal Centro storico e mantenere una sede, di sola rappresentanza, dentro le Mura”.