Economia e lavoro
Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1340
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e spezie così amato sia dai lucchesi che dai turisti ad una Benedetta Bottega tutta da esplorare, dalle golosità per il palato agli oggetti vintage e di modernariato recuperati con cura, e ora un ulteriore slancio: dalla città alla campagna, da Lucca a Capannori. E con immutata gioia.
In un tempo, il nostro, in cui sempre più negozi del centro storico cedono il passo a bar e ristoranti, e il riuso artistico e intelligente rischia di essere solo una moda, Benedetta Taddeucci, autentica e determinata, ha deciso di portare la sua attività ormai consolidata fuori mura, lontana da quel Chiasso che lei stessa, prima con Chocolat e poi con Benedetta Bottega, ha contribuito a far diventare uno dei luoghi più iconici di Lucca: dal 15 giugno Benedetta Bottega si trasferirà a Segromigno in Piano.
Di fatto si tratta di un ritorno ai suoi posti di appartenenza, e a stretto contatto con gli artigiani che in questi ultimi due anni l’hanno aiutata a ridare nuova vita a oggetti spesso dimenticati. Benedetta Bottega continuerà a essere il luogo speciale che ora tutti noi conosciamo, un angolo sospeso nel tempo in cui potersi aggirare tra oggetti particolari di varie epoche e provenienza, e a ospitarla sarà quella che è stata la bottega di alimentari del paese per più di mezzo secolo.
La signora Anna va in pensione, e arriva Benedetta. Un avvicendarsi di storie, in un luogo con la sua storia, per continuare a raccontarne altre attraverso oggetti che sono già stati di qualcuno e ora sono pronti ad abitare le vite di qualcun altro ancora.
Benedetta Bottega rimane in Chiasso Barletti fino a domenica 25 maggio, con prezzi particolarmente scontati a partire da mercoledì 21 in vista dell’imminente trasferimento, seguiranno poi alcuni giorni di chiusura fino all’inaugurazione della nuova sede di Segromigno, in Via dei Bocchi 371, domenica 15 giugno alle 16.30.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 825