Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1770
Tre meravigliose immagini di Lucca percorreranno le strade italiane su teloni di oltre sedici metri. E’ l’omaggio che un vero e proprio innamorato della sua città, Giuseppe Cinquini, ha deciso di fare a Lucca creando uno dei suoi camion completamente rivestivo da fotografie del centro storico dall’alto, di piazza Anfiteatro e delle mura urbane.
E quindi potrebbe essere probabile trovarsi in una qualsiasi autostrada del nord Italia (la rotta più frequente dell’attività di questo autotreno) e vedere passare queste splendide immagini.
Una promozione di Lucca che va al di là di ogni immaginazione.
Per il titolare degli autotrasporti Cinquini Paolo e figlio, che ha sede a Toringo, è la realizzazione di un sogno su cui sta lavorando da anni.
“L’idea di mettere le immagini di Lucca su uno dei miei mezzi più belli – spiega Cinquini – mi è venuta oltre tre anni fa, ma la pandemia ha bloccato tutto il progetto. Poi la difficoltà è stata quella di trovare un’azienda che fosse in grado di concretizzare in modo così professionale quando pensavo. E’ stata un’impresa artigianale di Napoli che è riuscita a realizzare i teloni per il rimorchio che seguirà la motrice di colore verde scuro”.
E la realizzazione lascia veramente senza fiato. Nei sedici metri e mezzo delle due fiancate è possibile vedere nitidamente ogni casa, ogni albero, ogni singolo oggetto della fotografia senza alcuna perdita di definizione.
“Volevo fosse un’iniziativa di cui la città potesse andare fiera – conferma Cinquini – ma nasce esclusivamente dalla mia voglia di rendere omaggio ad un posto così bello come Lucca”.
Un risultato ottenuto immediatamente. L’assessora Paola Granucci e il consigliere Stefano Pierini sono stati fra i primi, oltre il presidente della Provincia Luca Menesini, cui è stato mostrato il mezzo e ne sono stati entusiasti.
“E’ veramente emozionante – ha detto l’assessora – vedere Lucca riprodotta in queste dimensioni e sarà nostra cura valorizzare questo progetto al massimo. Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere cui va tutto il nostro apprezzamento”.
C’è tutta la famiglia Cinquini a mostrare con orgoglio ai rappresentanti istituzionali il mezzo appena arrivato da Napoli. Sulla fiancata compare la scritta “tutti hanno un sogno, il mio lo sto guardando”.
Gli interni della motrice sembrano quelli di uno yacht, tanta è la comodità e la preziosità dei particolari dedicata, in questo caso, a chi deve passare molto tempo sulle strade.
Ma in uno dei punti meno evidenti, sul retro della motrice, c’è un’ulteriore particolarità: le immagini della storia della famiglia con le foto dei momenti più importanti della loro attività.
“Lo abbiamo riportato alla sede facendo la strada di notte – spiega il titolare – perché volevamo che a vederlo per primi fossero proprio i lucchesi”.
Giuseppe Cinquini è insieme ai figli, Michele e Simone, alla moglie Michela e alla sorella Giovanna, fra gli oltre ventidue mezzi che arrivano fino ai diciotto metri di lunghezza e che compongono il parco mezzi sempre in espansione.
“Siamo una realtà che lavora in questo settore da ormai tre generazioni – dice Cinquini – da quando mio padre Paolo, nel 1967, acquistò il suo primo automezzo. Da allora l’azienda si è sempre ingrandita ed adesso lavoriamo sul territorio nazionale ed internazionale con personale qualificato trasportando ogni tipo di merce”.
Grande soddisfazione e apprezzamento per questa iniziativa è stata espressa anche da Stephano Tesi, direttore della Cna, cui la ditta Cinquini è associata da tempo.
“I nostri artigiani sono motivo di orgoglio per moltissimi motivi – conferma Tesi – ma iniziative di questo livello lasciano veramente entusiasti per creatività, passione e professionalità”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1040
Un'intera mattinata per toccare con mano la qualità firmata Del Monte Ristorazione, da sempre attenta a garantire il piacere di un piatto sano sulle tavole delle mense scolastiche, aziendali e sanitarie. È questa l'occasione che la società, che fa parte del Gruppo Giannecchini, intende promuovere attraverso uno speciale Open Day, con lo scopo di approfondire tutte le fasi del lavoro che l'azienda svolge quotidianamente con cura, attenzione e senso di responsabilità.
I pilastri su cui si fonda, infatti, non sono solo gusto, benessere e sostenibilità, ma anche trasparenza e chiarezza dell'operato. Ecco perché, giovedì 22 giugno dalle 9,30 alle 12, la Del Monte Ristorazione aprirà le porte della sua sede in via di Tiglio 1697 a San Filippo, per offrire ai partecipanti un momento di condivisione.
Dalla scelta dei fornitori alla preparazione dei pasti fino agli aspetti legati alla logistica: sarà possibile, visitando un centro cottura, vedere da vicino tutto il processo che sta alla base della preparazione dei pasti, cucinati e consegnati grazie alla scelta di materie prime fresche e prevalentemente del territorio, all'esperienza di chef qualificati e a un'organizzazione precisa e capillare. Tutta l'eccellenza, che ha permesso alla Del Monte Ristorazione di diventare un punto di riferimento nel territorio, sarà al centro dell'Open Day che consentirà di valorizzare l'impegno aziendale, accrescere la consapevolezza nei consumatori e soddisfarne eventuali curiosità.
Perché l'evento possa svolgersi nel migliore dei modi, nel rispetto delle normative vigenti, è previsto un numero limitato di partecipanti. Per questo, è necessario comunicare in anticipo la propria adesione prenotandosi tramite email all'indirizzo