Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 888
Nella mattinata del 4 maggio, presso il Grand Hotel Guinigi di Lucca, si è svolta la giornata denominata S4S – Stop for Safety, dedicata alla promozione della sicurezza sul lavoro e della prevenzione degli infortuni, su iniziativa di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di distribuzione elettrica di media e bassa tensione, in seguito a un protocollo d’intesa tra Enel S.p.A e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
Le sessioni organizzate sul tutto il territorio nazionale si sono focalizzate sull’importanza del lavoro di team, con particolare riferimento al controllo reciproco finalizzato alla sicurezza, nonché al cambiamento culturale avvenuto negli ultimi anni nel Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Di fronte ad una platea di circa 300 persone tra dipendenti di E.distribuzione e partner (inclusi gli appaltatori), sono state scambiate esperienze personali dalle quali è emersa la gestione degli aspetti Safety di ambedue le parti.
Per la società E.distribuzione ha presieduto l’incontro il Responsabile Unità Territoriale Lucca Massa Juri Masoni insieme ai suoi più stretti collaboratori Capi Unità e Blue team, mentre in rappresentanza del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco ha partecipato un Funzionario Tecnico Operativo del Comando di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 911
La società chiude l’esercizio 2022 con un utile netto di 2 milioni 363 mila 652 euro.
Tale risultato, ampiamente superiore sia rispetto alle previsioni, sia rispetto a quello dell’anno precedente, è stato sostanzialmente determinato dall’attribuzione a favore della società dei premi relativi alle performance conseguite dalla stessa in tema di qualità tecnica, nelle annualità 2018 e 2019, da parte di ARERA, con la delibera 183/2022/R/idr del 26.4.2022, per un importo complessivo di 2 milioni 972 mila 935 euro.
Gli investimenti realizzati nell’anno sono stati pari a 7,5 milioni di euro, equivalenti a circa 92 €/abitante, dato che risulta decisamente superiore rispetto alla media nazionale pari a 52 €/abitante per il 2021 e stimato per il biennio 2022-2023 in 63 €/abitante.
Ad inizio dell’anno 2022 GEAL ha ottenuto l’ammissione al finanziamento PNRR da parte del Ministero delle Infrastrutture per la prima proposta relativa al M2C4 I4.1 per un
importo complessivo di 3,5 milioni di euro di cui 2,8 finanziati dal Ministero e consistente nella realizzazione di circa 3 km di nuove condotte di adduzione idrica per il centro storico della città di Lucca ed al fine di dismettere tre pozzi in area urbana.
Anche nel 2022 la società ha conquistato giudizi eccellenti dall'indagine di customer satisfaction svolta da Acea e CSA Research: il 92,8 per cento degli utenti si dichiara soddisfatto del servizio idrico fornito da Geal.
Anche nel 2022 la società ha investito nella cura e nello sviluppo delle persone. Le ore di formazione sono state pari a 3.744 (+56 per cento rispetto al 2021), di cui 1600 dedicate alla sicurezza sul lavoro. Anche quest’anno non si sono registrati infortuni sul lavoro.
I soci hanno anche nominato il nuovo presidente, il dottor Paolo Buchignani.