L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 707
Il premio Bancarella Sport è tornato a Lucca lunedì 15 maggio per il 13° anno consecutivo, con una straordinaria anteprima.
Nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca, come da tradizione, sono stati presentati - con la partecipazione degli autori - i sei libri vincitori del premio Selezione Bancarella Sport, giunto alla 60esima edizione, tra i quali il prossimo 15 luglio a Pontremoli verrà poi proclamato a Pontremoli il vincitore assoluto.
La giornata lucchese è stata organizzata anche quest'anno dalla Fondazione Città del Libro, dal Panathlon International e dal Panathlon Club di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Intervistati dal giornalista Sirio Del Grande gli autori dei sei libri finalisti hanno presentato le loro opere: lo scrittore e artefice di un blog sui motori Emiliano Tozzi ha parlato di "Chris Amon. La sfortuna non esiste" (Minerva); il giornalista del Sole 24 Ore Marco Bellinazzo ha approfondito i temi de "Le nuove guerre del calcio. Gli affari delle corporation e la rivolta dei tifosi" (Feltrinelli); il noto produttore cinematografico, per una volta scrittore, Domenico Procacci ha raccontato il libro "Una Squadra" (Fandango); il giornalista del "Corriere della Sera" Paolo Tomaselli ha illustrato ai presenti "Giuliano Giuliani, più solo di un portiere" (66THAND2ND); il giornalista Mediaset Giammarco Menga ha presentato l'opera "Un gioco da ragazzi", realizzata insieme a Bruno Conti (Rizzoli); il giornalista RAI Marco Franzelli ha infine descritto i temi trattati in "Una vita in alto", libro scritto insieme a Sara Simeoni (Rai Libri). E con grandi firme del giornalismo nazionale e volumi di grande spessore non sono mancati nel corso delle interviste aneddoti e gustosi retroscena, spesso inediti, legati al mondo dello sport. Anche per questa edizione la sestina – scelta nell'ampio panorama edito dalle più prestigiose case editrici – è infatti di altissimo livello.
La presentazione è stata introdotta dal presidente del Panathlon Club di Lucca Guido Pasquini. Hanno quindi rivolto il loro saluto ai presenti il presidente della Fondazione Banca del Monte Andrea Palestini, il sindaco di Lucca Mario Pardini, che era presente insieme all'assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti, quindi l'assessore allo sport del comune di Capannori Lucia Micheli, che ha anche consegnato agli autori un riconoscimento a nome dell'amministrazione e il componente del consiglio d'amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Claudio Montani.
Coinvolgente come sempre la relazione di Giuseppe Benelli, anima e padre nobile del premio Bancarella Sport.
Hanno inoltre partecipato all'evento, tra gli altri, la vice presidente Panathlon International Orietta Maggi, il presidente del Distretto Italia Giorgio Costa, il vice presidente del Distretto Italia Leno Chisci, il governatore dell'Area 6 del Panathlon Andrea Da Roit, insieme ai presidenti dei Club di Castelnuovo, Viareggio-Versilia, Pontremoli e Pisa. Tra gli ospiti anche il presidente della Federazione italiana nuoto Andrea Pieri.
Il premio, grazie ai soci del Panathlon e alla Fondazione Banca del Monte, si è ormai legato in maniera indissolubile a Lucca, dove questa importante vetrina nazionale viene offerta da 13 anni.
Si ringrazia, per la consueta collaborazione all'evento, la libreria Ubik di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 434
Dalla competizione di balestra antica da banco allo spettacolo dei tamburini, in costumi storici curati minuziosamente da esperti del settore. Si rinnova il tradizionale appuntamento primaverile con il Palio delle Contrade, torneo organizzato dalle Contrade San Paolino giunto quest'anno alla sua quinta edizione, che vedrà sfidarsi in costume storico 35 balestrieri delle quattro contrade lucchesi nella cornice delle mura urbane, davanti alla Casermetta San Paolino. Un vero e proprio spettacolo in abito medievale accompagnato dall'esibizione di tamburini e figuranti, capace ogni anno di attrarre a Lucca in tantissimi, fra cittadini e turisti anche stranieri.
Durante la mattina di domenica 21 maggio a partire dalle 9,30, i balestrieri delle quattro contrade che si sfideranno nel Palio si troveranno davanti alla sede dell'associazione, la Casermetta San Paolino, per i tiri di prova in rotella su bersaglio e il sorteggio dell'ordine di tiro della competizione pomeridiana. A seguire, la seconda delle cinque gare sociali che le Contrade San Paolino svolgono durante l'anno all'interno della propria associazione, per ottenere una classifica generale in vista del Campionato Italiano di Balestra che si terrà a Pisa il 16 e 17 settembre, cui parteciperanno i primi 16 balestrieri delle Contrade San Paolino.
Al via, nel pomeriggio alle 16, al Palio delle Contrade. La gara sarà aperta dalla consueta lettura del bando, preceduta da un corteggio con l'esibizione dei tamburini che sarà riproposto anche a conclusione della competizione per intrattenere il pubblico durante il conteggio dei punti.
I 35 balestrieri delle quattro contrade alle 16 si sfideranno quindi in abito storico in un confronto individuale al corniolo: il bersaglio composto da un fusto di legno di forma allungata su cui ogni tiratore, a turno, scocca la propria verretta, senza che siano rimosse le precedenti fra un tiro e l’altro. Chi si avvicina di più al centro ottiene la vittoria, e la contrada si aggiudica il Palio: un drappo realizzato quest'anno dalla pittrice Maria Guida e raffigurante i drappi delle quattro contrade nella cornice della città di Lucca. Ai primi quattro balestrieri saranno inoltre assegnate una medaglia ciascuno. Le premiazioni sono affidate a un rappresentante dell'amministrazione comunale.
"Il nostro obiettivo – spiega il presidente delle Contrade San Paolino, Giovanni Barsanti - è promuovere, valorizzare, conservare e incentivare la cittadinanza allo studio del patrimonio storico e culturale del nostro territorio. Con il Palio delle Contrade ci rivolgiamo alla popolazione per divulgare quello che era la vita, gli usi e i costumi della Lucca del tempo di Castruccio, nell'ottica di avvicinare e coinvolgere sempre più persone nell'attività della nostra associazione".
L'appuntamento con Le Contrade San Paolino è domenica 21 maggio davanti alla Casermetta San Paolino dalle 9,30 con i tiri di prova e dalle 16 alle 17,30 con la quinta edizione del Palio delle Contrade. Tutta la cittadinanza è invitata ad assistere allo spettacolo.
Maggiori info sulle attività delle Contrade San Paolino su www.consanpaolino.org.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.