L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 439
Nelle due chiese della comunità parrocchiale, a partire dalla mattina di sabato, sarà possibile lasciare un'offerta destinata ai progetti ideati e seguiti dal sacerdote, tra i quali quello delle cucine comunitarie, mense che attualmente sostengono 350 bambini in difficoltà. Tra i progetti c'è anche "Rinascere", una casa che accoglie le donne in stato interessante cacciate dalla loro casa perché ragazze madri o quelle che fuggono da mariti violenti o drogati. In questa struttura c'è spazio anche per i bambini abbandonati che qui trovano un tetto e un po' di serenità. C'è poi la vecchia scuola che è stata riadattata per accogliere bambini che fanno la chemioterapia, in modo che possano vivere con i genitori in un ambiente accogliente e familiare, vicino alle strutture sanitarie in cui si curano.
In cambio delle donazioni si potrà ricevere uno degli oggetti che i volontari hanno raccolto e selezionato pensando anche alla Festa della mamma che si celebra proprio domenica 14 maggio.
Questi gli orari: a San Pietro a Vico, sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18:30 e poi domenica dalle 8 alle 12. A San Cassiano a Vico, sabato dalle 15 alle 19:30 e domenica dalle 7:30 alle 12:30.
Remo Mariani nasce a Vellano (PT) il 5 maggio 1939, terzogenito assieme al gemello di Romolo, di una coppia di contadini che in seguito avrebbe avuto altri tre figli. Cresciuto in un ambiente ricco di fede e valori umani, anche se povero di mezzi economici, Remo entra in seminario a Lucca nel 1952 e nel 1958 si trasferisce nella scuola di formazione missionaria comboniana di Carraia. Celebra la prima messa San Colombano nel 1969 e nel 1972 parte per l'Africa, in missione. Approda in Brasile nel 1974 dove inizialmente viene assegnato alla comunità di Rio de Janeiro poi a São Matheus dove gli vengono affidate 36 comunità sparse su un territorio vastissimo nella regione di Mantenopolis. Si dedica poi alle comunità di Joinville, Campo Ere e torna a São Matheus dove resta fino al 2020.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 857
Il Pesce palla Alfredo della Bruno Nardi di Spianate (Altopascio) conquista il podio! Ecco i risultati della nona edizione lucchese del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!". Ieri mattina (mercoledì 10 maggio 2023) a Palazzo Bernardini di Lucca, si sono svolte le fasi finali finali provinciali per gli 8 giochi selezionati dai valutatori delle 10 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec), che insieme a Confindustria Toscana Nord organizzano il concorso nella nostra provincia.
Ecco i vincitori, selezionati da una giuria composta da Marco Pieri, Training & H.R. Development Supervisor presso Fosber S.p.A. e autore di giochi da tavolo, Morena Rossi, scrittrice, per l'agenzia Fascetti Associati che da anni promuove le attività del progetto LU.ME., e Andrea Faina, presidente dell'associazione LudoLega Lucchese e marketing specialist di Lucca Comics & Games.
Per le classi terze, ha vinto il "Pesce palla Alfredo" della scuola primaria "Bruno Nardi" di Spianate (Altopascio).
Per le classi quarte, è arrivato primo "PandHabitat" della scuola primaria "Lambruschini" di Viareggio.
Per le classi quinte, ha vinto L'abbattipesce della scuola primaria "Santa Marta" di Viareggio: le creatrici e i creatori del giocattolo andranno a Frosinone mercoledì 17 maggio 2023 per la finale nazionale.
Patrocinato dal MIUR, quest'anno dedicato alla pneumatica, il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it