L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 919
Nuovo appuntamento della performance A colpi di Pennarello, giovedì 17 marzo per San Patrizio, dalle ore 20 in poi, a La Magione del Tau in piazza Ricasoli, 7 ad Altopascio in provincia di Lucca.
Dopo il successo del primo appuntamento del nuovo format che, a San Valentino con Riccardo Innocenti, ha registrato il tutto esaurito, questa volta disegnerà per gli avventori il fumettista, illustratore e insegnante di disegno Paolo Andolfi. Il tema è appunto San Patrizio che si festeggia il 17 marzo, e così i presenti potranno portarsi a casa, un disegno a tema, su richiesta, o quant'altro possa nascere dalla matita dell'artista, oppure chi sarà presente potrà, più semplicemente, assistere e vedere come prende forma un disegno. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
La performance, che prende il nome di A colpi di Pennarello, è nata ad Altopascio, in provincia di Lucca, all'interno del locale taverna degustazione La Magione del Tau nell'aprile del 2018, e da lì si è sviluppata ed è cresciuta grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri; il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Passepartout, Gian Lorenzo Ingrami e Alessandro Sesti.
A causa dell'emergenza sanitaria l'ingresso alle performance è limitato alle persone con Green Pass rafforzato e che hanno prenotato un tavolo (al numero +39 392 40 58 337).
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/686131476082298?ref=newsfeed
Biografia di Paolo Andolfi: fumettista, illustratore e insegnante di disegno di Lucca. A 14 anni ha frequentato un anno del liceo artistico, ma non è andata bene, quindi ha cambiato strada, ma coltivando sempre la sua passione per il disegno da autodidatta. A 26 anni, nel tentativo di riprendere professionalmente la strada del fumetto e dell'illustrazione, ha frequentato un corso tenuto da Riccardo Pieruccini a Pisa, e a 29 anni, la scuola internazionale di Comics di Firenze, e da lì ha cominciato la sua carriera di fumettista, sfociata poi nell'illustrazione, nella vignettistica e nell'insegnamento. Fra le sue esperienze: ha fatto il vignettista per "Il Vernacoliere"; l'illustratore storico per un libro sulle Pasque Veronesi per l'associazione "Sacrum Imperum" di Verona; e il docente di disegno; da quest'ultima esperienza ha disegnato e pubblicato il suo Manuale di disegno venduto su Amazon; ha fatto l'illustratore per il libro "I racconti del medico condotto" per Marinari editore di Altopascio (LU) e sempre per lo stesso, il copertinista per altri libri non ancora pubblicati; delle sessioni di ritrattistica su smartphone per la campagna promozionale del Samsung Galaxy a Piazza Strozzi a Firenze e delle sessioni di illustrazioni dal vero durante l'evento "Il Desco" a Lucca, finanziate dalla regione Toscana; e l'illustratore pubblicitario per Gianni Giudici, grafico in Poggibonsi. Attualmente si occupa della realizzazione di una graphic novel in collaborazione con il suo fraterno amico e collega, Gianni Giudici, oltre a illustrare commission per privati. Le tecniche di cui fa uso sono per lo più matite, china, acquerelli e colorazione digitale. Vive e lavora a Lucca.
Indirizzi web di riferimento:
https://www.artstation.com/paoloandolfi;
https://www.instagram.com/andolfipaolo/;
https://www.facebook.com/AndolfiPaolo1980/
La Magione del Tau è un'accogliente taverna degustazione situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo vengono proposte serate a tema, aperitivi e "serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.
Dove:
La Magione del Tau
Piazza Ricasoli, 7
Altopascio (LU)
Telefono: +39 392 40 58 337
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1108
Al Circolo dell’Unione di Lucca, il 12 marzo si è svolto un incontro per ricordare la figura di Falco Accame ammiraglio, Deputato della Camera, scrittore e strenuo difensore dei diritti dei militari e dei marittimi. È stato il figlio Carlo a narrare la sua vita e i suoi contributi alla vita pubblica della Repubblica.
Falco Accame iniziò i sui studi agli Scolopi a Fiesole, poi al Collegio Morosini e infine all’Accademia Navale. Partecipò alla terribile battaglia di Cassino -di cui non volle mai raccontare l’esperienza- continuando con le operazione di sminamento dei mari italiani. Durante quel periodo di comando, brevettò il metodo di sminamento FA tuttora in uso nelle marine della NATO. Durante il comando dell’Indomito si scontrò con i vertici della Marina per la mancata tutela dei sottoufficiali che non trovavano alloggio durante un lungo periodo di revisione della nave.
Dimessosi, denunciò le condizione del personale di bordo in una lettera aperta al Corriere della Sera. Dal dibattito che ne scaturì gli venne proposto di candidarsi per il Partito Socialista Italiano nel collegio Ligure. Diventò Presidente della Commissione Difesa della Camera e presentò numerose proposte di legge per la riforma del servizio di leva e dei servizi segreti.
Craxi gli propose di diventare Ministro della Difesa in cambio dell’abbandono delle critiche ai vertici delle Forze Armate e al complesso militare/industriale. Il suo rifiuto gli costò una progressiva emarginazione dal partito.
Continuò la sua lotta in difesa dei diritti dei militari creando l’Associazione ANAVAFAF, in particolare cercò di difendere i militari che avevano ricevuto vessazioni ingiuste dai vertici e si batte per tutelare quelli che si trovarono ad operare in zone dove era presente l’Uranio impoverito.
Durante tutta la sua vita non ha mai cessato di studiare e analizzare la natura della strategia. La sua essenza fu individuata in tre fattori: la creazione di una sorpresa, il cogliere i desideri inconsci del nemico e l’uso della parola. La strategia nasce da questo connubio.
Carlo Accame ha poi continuato proponendo una lettura di questa visione della “strategia” alla guerra in Ucraina costatandone la sua assenza. Probabilmente invece di analizzare la possibile reazione e desiderio della popolazione Ucraina, Putin si è autoconvinto dal suo stesso desiderio di ricreare quello che aveva compiuto in Crimea. Questo desiderio non gli ha fatto leggere una realtà diversa di una popolazione non contenta o supina ai sui disegni di espansione imperiale.
Altro tema proposto è stato quello del caso dei Marò sul quale Falco Accame è intervenuto più volte ponendo numerose questioni: perché l’allora Ministro della Difesa concesse la protezione militare permanente alle navi mercantili italiane, quando, tutti gli altri paesi utilizzavano dei “contractors” privati? E prosegue domandandosi perché gli armatori italiani pagavano il Ministero della Difesa meno di quello che avrebbero pagato per l’impiego di personale privato a difesa delle navi? Perché è stato scelto un corpo di élite di assalto invece che la polizia militare, più adatta a compiti di sorveglianza e di repressione del crimine? Come mai i Marò non hanno ricevuto un addestramento adeguato per le nuove funzioni ne l’equipaggiamento necessario come telecamere per riprendere eventuali incidenti e fucili a puntamento a scarto? Infine come mai l’Italia non ha rispettato l’impegno di svolgere in patria il processo, nonostante le reiterate promesse all’India ed in sedi internazionali?
L’ultima questione trattata è stato il caso Ustica in cui la narrazione utilizzata e prevalente è stata quella di una guerra aerea. Questa narrazione ha permesso di coprire numerose responsabilità: quelle dell’Itavia, quelle della Marina Militare per il ritardo di sette ore nel soccorso marittimo dopo che un aereo militare Breguet Atlantic avvistò l’aereo dell’Itavia a pelo d’acqua con persone ancora in vita nella vicinanza della carlinga. Come anche le mancanze emerse nel tracciamento degli aeromobili al centro di controllo del traffico aereo di cui l’Aereonautica Militare era responsabile. Infine se l’aereo fosse stato effettivamente colpito da un missile, come sarebbe stato possibile trovare la carlinga dell’aereo in gran parte integra? Se un missile avesse abbattuto l’aereo i suoi resti si sarebbero sparsi un miglia di pezzi in un raggio amplissimo, a meno che non fosse stato colpito da un missile di latta!
- Galleria: