L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 9614
Proviamo a coniugare la voglia del bello con una buona dose di gusto, il tutto annaffiato con una discreta dose classe e tanta voglia di stare insieme per condividere momenti indimenticabili. Risultato una serata evento che segna in modo indelebile il sentiment dei partecipanti. Tutti esclusivamente in quel “dress code total white” che condiziona indiscutibilmente il contesto in cui ti trovi, esaltandolo ed evidenziandolo in tutta la sua bellezza. E tutto questo resto possibile dal connubio, estremamente professionale, di intenti per fare stare bene ospiti esigenti. Stiamo parlando di due realtà del gusto, possiamo affermarlo tranquillamente. La prima è quella del Club Gusto Toscano di Luca Piattelli, presidente instancabile e iperattivo, vera e propria eccellenza nel campo della ricerca del gusto nel fumo del sigaro abbinata all’altra realtà oserei sempre dire nel campo del gusto nelle sue varie accezioni; quella della struttura balneare versiliese Danilo Beach Club, nella quale la classe e la qualità nell’ospitare fanno da padroni, senza inutili sfoggi. Una classe che si è riscontrata fin da subito, all’ingresso nella struttura. Una lunga tavolata organizzata sulla sabbia con a lato le due file di tende con le sdraio, inequivocabilmente di colore bianco. Una sorta di lungo nastro che si dipanava dalle strutture dello stabilimento balneare fino a quasi lambire, quasi a tuffarsi, in quel mare che stava esaltando un tramonto mozzafiato. Una “quinta teatrale” di sfondo a quel contesto sapientemente creato, giusto tributo di quella che sarebbe stata di lì a poco, la serata evento. Meglio detto un vero evento di serata, illuminata da una luna complice che ha fatto a gara con i lampadari a goccia che sembravano calati da quella cortina celeste che per tutto il tempo ha avuto un ruolo di protagonista accompagnando i commensali. Insomma un ambiente idilliaco, con un giusto richiamo retro, nel quale tutti gli ingredienti erano sapientemente dosati per garantire un benessere totale, una vera prova, in tutti i sensi, dei nostri sensi. E per ultimo, non di minore importanza, il clima e la temperatura che, dopo una giornata più afosa, a quell’ora ha riservato la gradevole sorpresa: non era neppure caldo, sembrava di vivere in un ambiente condizionato alla giusta temperatura e grado di umidità. Insomma tutto ai massimi livelli sensoriali.
Come sempre grande accoglienza e robusta presenza di commensali e qui il merito va all'organizzatore di cui all'inizio, sempre quel Luca Piattelli il cui marchio di atelier sta spopolando in India dove, dopo l'apertura di un neghozio da mille e una notte, ne sono previsti altri 25. Unica presenza italiana in quel paese lontano e ricco di prospettive.
Dopo questa, forse inutile, premessa dobbiamo fare una considerazione: come poteva mancare una cucina all’altezza della situazione? E anche qui Danio Lounge Bar & Restaurant ha superato le migliori aspettative offrendo piatti di pesce creati dallo chef che, annaffiati da un bianco Falanghina della cantina di Solopaca, hanno soddisfatto i palati più esigenti. E per finire, sempre in termini di gusto, questa volta nel fumo, un Bracco Originale, sigaro dalla dimensioni importanti che permette una fumata densa e intensa, proprio grazie alle sue proporzioni. Fumata accompagnata da un assaggio di vari tipi di rum come Legendario e Saint James, che non possono mai mancare. La serata, allietata anche da musica di sottofondo, ha enfatizzato un momento di convivialità e di amicizia irrepetibile, dove il fattore ambientazione ha giocato un ruolo importante. Una personalità di spicco alla conviviale ha, nel vero senso della parola, acceso la serata. Sarah Giordano, Brand Manager per l’Italia e Malta del famoso marchio S.T. Dupont che tutti ricordano per la qualità dei suoi prodotti, in primis gli accendini. L’abbiamo intervistata e ci ha riservato una chicca in anteprima. Le abbiamo chiesto: qual è il rapporto tra la Dupont e questo tipo di manifestazioni? “Non ci può essere un eccezionale accendino senza un eccezionale sigaro. Come si usa dire “l’amore si fa in due”; un amore che dura da sempre, da quando è nato l’accendino. In realtà l’accendino di lusso fa parte di un rito che rende più gradevole la fumata. Un bell’oggetto in mano con la giusta fiamma è molto importante soprattutto per l’accensione del sigaro. Altra domanda per lei: Dupont produce anche penne; qual è l’anteprima per la penna Dupont per l’anno prossimo? “Dupont si avvicina al mondo della penna moltissimi anni fa quando dopo il regalo di un bellissimo accendino a Jacqueline Kennedy, la stessa fece la richiesta alla Dupont di avere una penna a sfera di lusso. Dupont è stato da sempre un precursore del mondo del lusso. Fece quindi omaggio a Jacqueline di una bellissima penna a sfera, che già esisteva, ma non esisteva una penna a sfera di lusso. Allungando il rotore degli accendini si diede vita a questa elegante penna. La penna Classic che qualche anno fa è scomparsa dal nostro catalogo ritornerà a farci rivivere il sogno della classica ed elegante penna a sfera Dupont.” Insomma, un classico di eleganza Dupont che ritorna, un giusto tributo a un retrò nostalgico fatto di un grande livello di gusto. Vista dall’alto questa lunga tavolata, degna di raduni conviviali d’altri tempi, si può paragonare a un grande sigaro con la parte accesa che si staglia nel fuoco di un tramonto sul mare mentre la parte gusto, quella che si fuma, si confonde con l’interno di quel lembo di litorale versiliese gestito sapientemente dalla bella (ce lo consenta) padrona di casa del Danio Beach Club che ha fatto dell’accoglienza e del gusto del bello e del buono il suo biglietto da visita. Insomma, un “evento di serata” più che un “white party - serata evento”.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2517
L’Orchestra Filarmonica di Lucca, diretta da Andrea Colombini, e i solisti del Festival si sono esibiti davanti a migliaia di persone e a membri della Famiglia Reale. È finita con una incredibile standing ovation la due giorni del Puccini e la sua Lucca International Festival a Buckingham Palace: migliaia di persone – comprese membri della Famiglia Reale – in piedi per acclamare l’Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini e i solisti del Festival.
È successo lunedì 15 e martedì 16 luglio, nella Guard’s Chapel di Wellington Barracks: ai concerti si è presentato il Duca di Kent insieme ad altri membri della Famiglia Reale, e in prima fila c’erano il Sindaco di Lucca Mario Pardini, Giorgio Lazzarini e Cataldo Russo per il Teatro del Giglio, e molte personalità illustri della società londinese, oltre, naturalmente, ai militari della Corona.
Un biglietto da visita impagabile per la città, quindi, dato che il concerto è anche stato trasmesso in mondovisione, con una diretta dedicata.
Il prestigioso pubblico riunito per due sere consecutive ha ascoltato, rapito, alcune tra le maggiori arie pucciniane, ma non sono mancate le escursioni verso la musica di Verdi, Mozart, Strauss Jr, Rossini, Wagner e non soltanto.
Così Lucca è finita ancora una volta sulle labbra del pubblico internazionale, raccoltosi poi a celebrare i concerti in un magnifico rinfresco a Buckingham Palace, preparato da due ristoranti cittadini, Rokko’s e Cavaradossi.
Una vetrina incredibile e la collocazione della città, ancora di più, sulla mappa delle grandi destinazioni internazionali.
- Galleria: