L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 601
Per disegnare la strada del futuro, l'Automobile Club Lucca interpella i guidatori del futuro e lo fa con il contest "Disegna la tua strada sicura". Per il terzo anno consecutivo, infatti, Aci Lucca coinvolge le scuole del territorio in occasione della Giornata europea per la sicurezza stradale - che cade proprio oggi, 6 maggio, con il contest che chiama i ragazzi e i bambini a esprimersi, attraverso la creatività, in merito a sicurezza stradale e mobilità sostenibile, in linea anche con quanto dichiarato dalla Commissione Europea nel documento "Un futuro a impatto climatico zero".
Tutte le scuole primarie della provincia di Lucca possono partecipare, scaricando i materiali dal sito https://www.aci.it/laci/disegna-la-tua-strada-sicura-nel-rispetto-dellambiente.html: gli alunni coinvolti potranno disegnare la "loro" strada ideale e fornire all'Automobile club preziosi spunti e consigli per sviluppare al meglio una mobilità sostenibile e sicura per tutti.
Gli elaborati dovranno essere inviati per email all'Aci Lucca all'indirizzo
I disegni migliori diventeranno parte del video che ACI, a livello nazionale, sta preparando per sensibilizzare le generazioni di ieri e di oggi sull'importanza dell'educazione stradale: il filmato sarà pubblicato il 1° giugno sul sito internet dell'ACI nazionale e sul portale Edustrada.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1046
È in libreria il quinto libro di don Franco Cerri. Si intitola: «Storie del nostro tempo. Leggi, rifletti e sorridi», edito dalla casa editrice salernitana Edizioni Dottrinari. Sarà presentato martedì prossimo, 9 maggio, alle ore 18,30 nel salone arcivescovile. Ci saranno, insieme a don Franco Cerri, l’arcivescovo monsignor Paolo Giulietti e il professor Adriano Fabris, docente di filosofia morale ed etica della comunicazione all’Università di Pisa. Il regista teatrale Nicola Fanucchi leggerà alcuni brani relativi agli avvenimenti che vanno dal 2017 al 2022.
«Nel nostro tempo – scrive nella prefazione don Franco Cerri – sono tanti gli avvenimenti che si accavallano, che è quasi impossibile ricordarli tutti, con la conseguenza che, appena venuti a conoscenza tramite i media, si dimenticano facilmente, mentre avrebbero bisogno di momenti di riflessione. In questo libro ho raccolto alcune storie e modi di vivere del nostro tempo, sia nella società civile che nella comunità ecclesiale, invitando il lettore a leggere, riflettere e sorridere. Nonostante tutto».
Don Franco Cerri (all'anagrafe Francesco), è nato il 26 agosto del 1938, ed è rettore della chiesa di san Giusto nel centro storico di Lucca.
E’ a Lucca dal 1948, profugo da Zara, in Dalmazia, con la madre e il fratello, quando era ancora territorio italiano. «Mio padre – ricorda don Franco Cerri – era stato ucciso dai comunisti jugoslavi semplicemente perché italiano».
Dopo gli studi superiori e teologici nel seminario di Lucca, fu ordinato presbitero nel 1963. Nella sua vita di presbitero ha avuto numerosi incarichi: vice rettore in seminario; cappellano a Lido di Camaiore; cinque anni missionario in Rwanda; curato a S. Concordio in Contrada e a S. Paolino a Lucca; parroco a Ghivizzano; cappellano del carcere di Lucca; direttore della Caritas diocesana; delegato regionale Caritas della Toscana e consigliere della Caritas Italiana; cappellano a Porcari; parroco di Tempagnano di Lunata; parroco di Lunata; vicario moderatore di una zona pastorale della diocesi. Attualmente è anche responsabile del Centro diocesano del Catecumenato degli adulti che si preparano al battesimo e dei giovani adulti che chiedono di completare l'Iniziazione cristiana con la Cresima. Giornalista pubblicista, già coordinatore delle pagine di Lucca del settimanale "Toscana Oggi", Don Cerri ha pubblicato: 1) «Graffiature tra sacro e profano a Lucca e dintorni» nel 2002, Edizioni Coop Firenze 2000; 2) «Tra sacro e profano a Lucca e dintorni. Graffiature 2» nel 2012, Maria Pacini Fazzi Editore; 3) «Tra sacro e profano 2013-2017, Graffiature 3» nel 2017, Maria Pacini Fazzi Editore; 4) «Dov'è finito il Concilio? Curiosità e stranezze» nel 2021 Edizioni Dottrinari di Salerno, e oggi questo quinti libro: «Storie del nostro tempo. Leggi, rifletti e sorridi» Edizioni Dottrinari di Salerno.
Il libro (200 pagine prezzo di copertina 15 euro) si trova già presso la Cooperativa del Clero in via dell’Arcivescovato 31 e presso la libreria Ubik in via Fillungo 137. Naturalmente può essere ordinato anche su internet.