L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3496
Le magnifiche sette! Sì, con quella di stamani il Gruppo Ferrando di Stefano e Cristina Ferrando e Luca Braccini ha al proprio attivo la bellezza di sette concessionarie di moto nelle province di Pisa, Lucca e Livorno. L'ultima nata è stata inaugurata questa mattina, sabato 15 aprile, in via Giuseppe Mazzini a Lucca, proprio di fronte alla storica sede di Serchio Motori, un tiro di schioppo dalla circonvallazione e dalla stazione ferroviaria. Un evento fortemente voluto affinché anche la provincia di Lucca avesse la sua concessionaria Yamaha, uno dei marchi delle due ruote più in voga del momento.
Tanti gli appassionato che hanno fatto capolino accolti dallo staff dell'azienda che ha voluto festeggiare l'evento con un buffet e aperitivo o caffè. Splendide le sale, con in mostra tutti i modelli della casa giapponese, a cominciare dagli scooter n-max, x-max e t-max.
Accanto alla sala espositiva, anche l'officina che permetterà a tutti i proprietari di moto Yamaha di potersi recare nel nuovo punto vendita invece di dover raggiungere S. Giuliano Terme dove si trova la concessionaria Yamaha per la provincia di Pisa.
Siamo contenti, ovviamente, di questa inaugurazione - spiega Stefano Ferrando - che rappresenta un nuovo grosso investimento in termini economici e di sviluppo. Per la nostra azienda un'altra concessionaria che va ad aggiungersi alle altre giù esistenti. Per Lucca e provincia, indubbiamente, un nuovo approdo per gli appassionati Yamaha. Oltre alla vendita delle moto, presenti in sede anche l'officina specializzata e il magazzino accessori di tutti i tipi.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 469
Al via la quinta edizione della Disfida della Libertà, la competizione di tiro con la balestra antica da banco organizzata dalle Contrade San Paolino e inserita nelle celebrazioni della Festa della Libertà: il tradizionale appuntamento che ricorda il momento in cui, nell'aprile del 1369, il popolo lucchese ritrovò, ad opera dell'imperatore Carlo IV di Boemia, l'agognata indipendenza dopo 40 anni di dominazione straniera.
Fra le principali ricorrenze civiche della città, la Festa della Libertà quest'anno non si limiterà al giorno della domenica dopo Pasqua, ma si estenderà da martedì 11 fino a domenica 16 aprile, quando raggiungerà il suo culmine con la Disfida della Libertà.
Dalla mattina di domenica 16 aprile, un totale di 9 compagnie di balestrieri da tutto il territorio nazionale - Prarostino (To), Ventimiglia, Chioggia, Terra del Sole, Norcia, Assisi, Gualdo Tadino, Amelia, Iglesias - insieme a figuranti e musici, riempiranno il centro storico della città di Lucca per far rivivere usanze e tradizioni medievali. Compagnie che saranno ospiti delle Contrade San Paolino, associazione lucchese nata nel 1991 con l'obiettivo di rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con particolare riferimento al periodo di fine XIV secolo.
Si parte la mattina di domenica 16 aprile alle 10 con il ritrovo dei balestrieri delle 10 compagnie alla ex Caserma Lorenzini in corso Garibaldi, seguito alle 10,15 dal sorteggio dei pancacci. Quindi, l'inizio dei tiri di prova nel campo allestito nella piazza d'Armi della ex Caserma Lorenzini, che termineranno alle 12.
Parallelamente, alle 9,45 partirà il corteo a cura dei gruppi storici con ritrovo in piazza San Michele. Una parte dei balestrieri delle Contrade San Paolino insieme a tamburini e figuranti, si muoverà verso piazza San Michele per incontrarsi con gli sbandieratori di Sant'Anna. All'incrocio fra via Fillungo, via Roma e via Cenami si uniranno quindi alle compagnie dei balestrieri in un unico corteo verso il duomo di San Martino.
Al via alle 10,30 le Celebrazioni della Libertà, con la santa messa in cattedrale e la cerimonia di nomina dei gonfalonieri e dei terzieri che coinvolgerà le compagnie, seguita dall'esibizione di tutti i tamburini. Da San Martino, alle 12,30 il gruppo delle Contrade San Paolino si ritroverà nella propria sede - in Casermetta San Paolino - per il pranzo conviviale offerto dall'associazione, che sarà aperto anche ai balestrieri delle compagnie ospiti.
Alle 15 il ritrovo nella piazza d'Armi della ex Caserma Lorenzini per lettura del bando che annuncerà l'inizio della Disfida della Libertà, seguito da una breve esibizione dei tamburini delle Contrade San Paolino. La gara sarà aperta al pubblico che potrà accedere nella ex caserma dalla porta d'ingresso di piazza San Romano, resa transitabile per l'occasione.
La competizione si svolgerà in abito storico dalle 15,30 alle 17,30, e si articolerà in due momenti: una prima gara a squadre composte da 5 tiratori, seguita da una gara individuale al corniolo. In conclusione le premiazioni per mano di un rappresentante dell'amministrazione comunale e lo spettacolo dei tamburini delle Contrade San Paolino.
L'associazione lucchese è stata impegnata inoltre questa mattina (14 aprile) all'interno del Baluardo di san Colombano con alcune classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado. I ragazzi hanno partecipato a un percorso didattico di circa due ore ripercorrendo la storia di Lucca, dalla sua nascita fino alla realizzazione della cinta muraria nel XVI secolo. Al loro stand, figuranti, balestrieri e tamburini delle Contrade San Paolino hanno parlato agli studenti dell'associazione lucchese focalizzandosi sul suo periodo di interesse, attraversato dalla figura di Castruccio Castracani.
La quinta edizione della Disfida della Libertà è organizzata dalle Contrade San Paolino con il patrocinio del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il sostegno di Litab (Lega italiana tiro alla balestra) e Csen (Centro sportivo educativo nazionale). L'evento può fregiarsi del titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino). Per maggiori informazioni e conoscere il calendario completo degli eventi in programma per il 2023 delle Contrade San Paolino, è possibile visitare il sito www.consanpaolino.org.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
Il programma della Disfida della Libertà
Alle 10 ritrovo alla ex Caserma Lorenzini in Corso Garibaldi
Alle 10,15 sorteggio dei pancacci ed inizio tiri di prova
Alle 12 fine tiri di prova
Alle 12,30 pranzo conviviale offerto dalle Contrade San Paolino alla Casermetta San Paolino
Alle 15 ritrovo nella piazza d'Armi della ex Caserma Lorenzini per lettura del bando e breve
esibizione dei tamburini delle Contrade San Paolino
Alle 15,30 inizio delle gare
Alle 17,30 fine delle gare
Alle 17,45 premiazioni e saluti
- Galleria: