L'evento
Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 455
Da 14 anni il premio Racconti nella Rete ospita la sezione dedicata ai soggetti per cortometraggi. Quest'anno, dal soggetto dello sceneggiatore napoletano Piero Fittipaldi, vincitore della sezione corti del 22°premio letterario, è stato tratto il cortometraggio dal titolo "Separè". Il corto è stato girato in un appartamento di Lucca, grazie alla complicità di Ilaria e Rosa, con delle scene ambientate lungo le secolari mura lucchesi. La produzione è di LuccAutori e della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, dalla quale provengono i due attori protagonisti Hussein Hazem Reda e Noemi Pasta. Gli altri attori sono Pawel Tadeusz Palus e Caterina Marchetti. La regia è di Giuseppe Ferlito. Aiuto regista Giovanni Malik, assistente alla regia Nadia Mascioli, musiche di Luigi Maria Mennella.
"Separè" nasce dall'idea che nonostante i tanti mezzi a disposizione, sia sempre più difficile comunicare in modo "reale". Guido è un trentenne tranquillo e silenzioso che vive in un piccolo appartamento. Quando Marta, la nuova inquilina, va ad abitare nell'appartamento adiacente al suo, entrambi scopriranno che la sottile parete che divide i loro due appartamenti diventerà un inaspettato mezzo di comunicazione, con annesse nevrosi ed emozioni.
La proiezione in anteprima assoluta si terrà sabato 30 settembre alle 16.30 a Villa Bottini in occasione della 29^ edizione del Festival LuccAutori – Premio Racconti nella Rete. Saranno presenti l'autore e gli attori protagonisti.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 807
Si avvicina la «festa grande» della Diocesi e della città di Lucca: la ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce. Ecco il quadro complessivo relativo all’Opera sociale della Santa Croce, alla Luminara e alle altre celebrazioni religiose.
Domenica 10 settembre tutte le comunità parrocchiali, come ogni anno, sono invitate ad esprimere un gesto di solidarietà: è l’Opera sociale della Santa Croce. Quest’anno le offerte raccolte durante le messe avranno come finalità quella di dare un sostegno al Centro di riabilitazione di Sharovechka per le vittime della guerra, realizzato dalla Diocesi cattolica ucraina di Kamyanets-Podilskyi.
Mercoledì 13 settembre in tutta l’Arcidiocesi, alle ore 12, suoneranno a festa le campane. Alle 18 nella Cattedrale di Lucca si terranno i primi Vespri presieduti dall’Arcivescovo Paolo Giulietti. Alle ore 19.15 in zona S. Frediano ci sarà il raduno delle rappresentanze. Alle 20 preghiera iniziale della Luminara e partenza della parte religiosa del corteo che terminerà con l’Arcivescovo. A seguire, ci sarà la parte civile. La Luminara terminerà in piazza S. Martino davanti la Cattedrale con la celebrazione di conclusione: breve allocuzione dell’Arcivescovo e benedizione finale. Al termine, sempre all’aperto, sarà eseguito il Mottettone: tradizionale opera musicale che chiude la Luminara. Quest’anno sarà il «Salve Crux», il primo scritto da don Emilio Maggini nel 1961. Siamo nel 60° anniversario della Sagra Musicale Lucchese e la scelta del Mottettone è l’omaggio al compianto Maestro Maggini fondatore della Sagra. L’esecuzione è affidata alla Cappella Musicale Santa Cecilia con il Coro delle Voci Bianche della Cattedrale, sotto la direzione del Maestro Luca Bacci. All’organo Giulia Biagetti. Alle trombe Luca Lencioni e Maicol Pucci, ai timpani Elisa Lencioni. La scelta di terminare la Luminara in piazza, senza l’ingresso in Cattedrale, è dovuta al fatto che il Volto Santo è in restauro nel laboratorio allestito nel transetto nord della Cattedrale. Non è nel Tempietto del Civitali. Pertanto non sarà possibile l’omaggio individuale alla Sacra effigie da parte di tutti i partecipanti alla Luminara, come da tradizione. L’omaggio dunque sarà collettivo dalla piazza.
Giovedì 14 settembre, giorno della Festa liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, in Cattedrale alle ore 9 messa, alle ore 10 lodi mattutine e alle ore 10.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Paolo Giulietti, concelebranti: i Vicari Episcopali, i Canonici della Cattedrale e i presbiteri diocesani e religiosi che lo desiderano. Alle 17 secondi Vespri in Cattedrale quest’anno presieduti da mons. Papias Musengamana, vescovo di Byumba in Ruanda, Chiesa legata da decenni alla Chiesa di Lucca per progetti missionari. Lo stesso presule ruandese presiederà la messa conclusiva della festività, alle 18, sempre in Cattedrale.
Infine, ricordiamo che la mattina e il pomeriggio del 13 e 14 settembre in Cattedrale l’ingresso sarà libero per tutti.