L'evento
Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 814
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “Giochi Regionali Special Olympics di Bowling e Calcio Unificato - Città di Lucca”, un grande successo che ha visto la partecipazione di ben 140 atleti con e senza disabilità intellettiva provenienti da tutta la regione, mentre 12 sono stati i team e poi ancora tecnici, familiari e tanti volontari dal mondo della scuola, Croce Rossa e scout.
“Ricordiamo che Special Olympics – spiega Claudia Maiorano coordinatrice area tecnica-organizzativa Team Allegra Brigata Lucca e direttore Regionale Special Olympics - è un Movimento Globale che, attraverso lo sport unificato, sta creando un nuovo mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità. A Lucca è stato davvero un grande evento, caratterizzato dalla sempre emozionante cerimonia di apertura che osserva il protocollo olimpico: con la sfilata dei team, l’ingresso delle bandiere, i giuramenti dei giudici di gara e dell’atleta e poi l’arrivo della torcia olimpica simbolo di gioia e di speranza con l’accensione del tripode che annuncia l’inizio dei giochi. Sui campi del Centro Sportivo El Nino alla SS. Annunziata si sono alternate in un torneo le squadre di calcio unificato, mentre al Palabowling Lucca di S. Vito sono scesi in pista gli atleti della disciplina bowling. Tanti bei momenti condivisi di musica e ‘prova lo sport’: calcio, padel e basket. Prova lo sport è stato curato dai tecnici della Associazione il Sorriso di Stefano che insieme alla Allegra Brigata Special Olympics Team Lucca hanno organizzato le due giornate di questo evento”.
Per il calcio unificato si sono affrontate le squadre: El Niño col Sorriso Lucca, Efesto Rosignano, Olmo Ponte Calcio Champagne Arezzo, Upd Isolotto Firenze; mentre quelle scese sulle lane del bowling: Allegra Brigata Lucca, Afaph Massa, Special Team Prato, Gam Pisa, Sportlandia Livorno, Apodi Massa e Carrara, Efesto Livorno.
Naturalmente ci sono state le premiazioni, oltre alle coppe per le società e alle medaglie per tutti gli atleti, anche momenti di emozioni che vanno oltre il piazzamento sul podio, ma regalando sorrisi, pianti, abbracci e davvero tanta gioia. A premiare è stato presente il vice Sindaco del Comune di Lucca Fabio Barsanti che ha ricordato a tutti i presenti la vicinanza dell’amministrazione al mondo Special Olympics tanto da intitolare, alla fondatrice del movimento Eunice Kennedy i campi sportivi davanti alla scuola di Massa Pisana (sede dell’associazione Allegra Brigata) la cui inaugurazione si avrà a breve. Infine un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: Pala bowling Lucca, Circolo El Niño Campi da Calcio Padel Tennis, Il Sorriso di Stefano, la Croce Rossa di Lucca, Isi Pertini, Special Olympics Toscana e Italia, Comune di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1397
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione Cluster in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Lucca, Comune di San Daniele del Friuli, Comune di Cascina, MIUR - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio, Banca del Monte di Lucca, Vivi Lucca, Cesvot. Il tutto sotto la direzione artistica di Girolamo Deraco.
Anche in questo pomeriggio avremo due prime assolute, provenienti dal corso internazionale di composizione dell’anno passato organizzato anch’esso dalla Puccini IOCAL e Cluster. Si tratta di “Unotrasoto” ópera de cámara para voz, clarinete bajo, percusión, performer y actor del messicano
Noé Gutiérrez, (libretto di Antonio Noel) e di “EroS” ópera de cámara para acting soprano, video, clarinetes, set de percusión y fixed media della giovane compositrice cubana Paula Piñeiro, autrice del libretto assieme a Karla Flores. Partecipano allo spettacolo il soprano venezuelano María de los Ángeles Gómez Rojas, l’attore Alessandro J. Bianchi, il clarinettista Tommaso Andreotti ed il trio di percussioni messicano Q-Sion. Da rilevare che questo ensemble, composto da Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo, proviene dalla città messicana di Monterrey dove a dicembre il Festival metterà in scena alcune opere selezionate in questa edizione in base ad un gemellaggio con l’associazione messicana Sol Sonoro. La regia del pomeriggio musicale è affidata da Girolamo Deraco e Alessandro J. Bianchi. Dopo questo spettacolo il Festival si trasferirà sabato 10 al Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno , consolidando un’altra importante collaborazione.