L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 833
Si è conclusa il 10 marzo l’edizione di Didacta 2023 la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti. La tre giorni della fiera, che ha proposto oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola, ha visto una partecipazione record (triplicata rispetto ai dati del 2022). Tutto il mondo della scuola italiana si è ritrovata a Firenze per confrontarsi sulla didattica e sulla formazione, per essere al passo con i bisogni di innovazione della scuola italiana.
“La sesta edizione di Didacta Italia si conclude con un bilancio assolutamente positivo – dichiara la presidente INDIRE Cristina Grieco – che conferma l’ottimo lavoro di squadra fatto insieme agli altri organizzatori. Il successo di una manifestazione come questa passa necessariamente dalla qualità degli interventi proposti, e lo dimostra il tutto esaurito registrato ai workshop e ai seminari realizzati dal nostro Istituto. Eventi che hanno dato l’opportunità ai docenti di partecipare attivamente e di sperimentare metodologie e approcci innovativi su diversi fronti della didattica. Questa manifestazione si conferma sempre più come il luogo ideale in cui i docenti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto l’opportunità di partecipare a percorsi formativi che hanno avuto come filo rosso il miglioramento del sistema educativo e l’innovazione didattica nelle scuole”.
A Didacta 2023 ha partecipato, anche nella giornata dell’8 marzo, l’assessore all’istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata. Lucca è stata ben rappresentata anche dagli studenti e docenti, segnale, questo, di una sensibilizzazione verso un miglioramento continuo, sia in termini di sperimentazione didattica e formazione, sia di benessere organizzativo. L’insegnante Silvia Granucci, dell’Istituto scolastico Lucca 5, diretto dalla Dirigente Fabrizia Rimanti e l’insegnante Federica Tamburini, dell’Ic Marco Polo Viani di Viareggio, diretto dal Dirigente Antonio Debidda, infatti, hanno tenuto dei laboratori sulla didattica innovativa all’interno del programma scientifico di INDIRE, andati sold out dopo appena poche ore dalla pubblicazione. I laboratori vertevano sulla didattica della realtà aumentata in classe e sulla didattica della lingua inglese e la gamification. I corsisti (docenti di ogni ordine e grado) hanno risposto in maniera entusiasta alle proposte delle attività presentate, confermando la scelta delle formatrici di puntare su strumenti innovativi subito spendibili in classe con bambini e ragazzi. Questi momenti di formazione sono preziosi per le nostre scuole e per tutta la comunità scolastica.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 750
Il prossimo appuntamento del programma Nel paesaggio dell’arte. La bellezza del paesaggio a cura di Sentiment of Beauty ODV è nella sala Vincenzo da Massa del Complesso San Micheletto a Lucca con il teorico del paesaggio Michael Jakob in dialogo con lo storico dell’arte Alessandro Tosi, martedì 14 marzo alle ore 10.30.
L’incontro con Jakob e Tosi propone agli studenti un viaggio tra dipinti e installazioni, sculture e giardini, a partire dall’età moderna e fino alla contemporaneità, per riflettere su come può essere interpretato uno dei principi fondanti il concetto di paesaggio: il suo rapporto con la natura. Una breve discussione della dialettica paesaggio-arte in una prospettiva diacronica.
Il paesaggio è inseparabile dell’arte, anzi, è un fenomeno fondamentalmente estetico, secondo Jakob.
La lezione Paesaggio perché è straordinariamente aperta anche al pubblico.
Michael Jakob insegna storia e teoria del paesaggio a HEPIA Haute École Du Paysage, D'ingénierie Et D'architecture di Ginevra, al Politecnico di Milano e all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Collabora inoltre con la GSD (Harvard University) e la HEAD (Ginevra). Dirige la rivista internazionale «Compar(a)ison» e la collana «di monte in monte» (Edizioni Tarara’). Dirige presso l'editore Infolio (Losanna) la collana «Paysages». Ha pubblicato di recente «Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell'arte» (Einaudi, Torino 2014 / Macula, Parigi 2015/ Oro, San Francisco 2017), «Ritorno a Ermenonville» (Tarara’ 2014), «The swiss touch in landscape architecture» (Ifengspace, Pechino 2015), «Cette ville qui nous regarde/ dall’alto della città» (b2, Parigi 2016 / LetteraVentidue, Siracusa 2017), «Prises de vue» (MetisPresses, Ginevra 2019). È curatore di mostre internazionali e autore di documentari che tematizzano di solito il paesaggio.
Alessandro Tosi è Professore Associato di Storia dell’Arte moderna presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Presidente del Corso di studio in “Scienze dei Beni Culturali” dal 2003 al 2006, presidente del consiglio aggregato dei Corsi di laurea in “Scienze del Turismo” e “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei” dal 2008 al 2014, attualmente è Vicepresidente del consiglio aggregato dei Corsi di laurea in “Scienze del Turismo” e “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei”. La sua attività di ricerca è rivolta a temi della cultura artistica in età moderna e contemporanea, con particolare attenzione alle relazioni tra arte e scienza, alla storia del disegno e dell'incisione, alla storia del giardino e sul paesaggio.
Dal 2007 è Direttore Scientifico del Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, che ospita le collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa.
Il progetto Nel paesaggio dell’arte. La bellezza del paesaggio è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale IX di Lucca e Massa Carrara, grazie alla dirigente dott.sa Donatella Buonriposi.
Il paesaggio, per il ciclo di incontri a cura di Sentiment of Beauty, è inteso come luogo fisico da vivere, percorrere e continuare a indagare, ma anche come cammino nella storia del paesaggio nell’arte; e come ambiente, per riflettere sulla consapevolezza, l’apprezzamento e l’amore verso la realtà e la bellezza che ci circonda. Gli artisti, con sguardo poliedrico accompagnano gli studenti in un percorso di osservazione e creazione; gli studiosi presentano momenti della storia dell’arte descrivendo ambienti e opere esemplari.
Sentiment of Beauty odv offre alle scuole della provincia di Lucca la possibilità di incontrare professionisti del mondo dell’arte per un rapporto diretto con i loro studi e il loro lavoro ma anche con i luoghi in cui si fa e si raccoglie arte, come musei, fondazioni, o percorsi nel paesaggio e nella memoria.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento dei docenti e dell’acquisizione di ore PCTO per gli studenti.
Informazioni e prenotazioni a
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
3 ottobre 2022 – incontro aperto anche al pubblico
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" Complesso di San Micheletto | ore 10,00
INTRODUZIONE AL PROGRAMMA
Eva Perini, Nel paesaggio dell’arte. Il paesaggio della bellezza.
INCONTRO
Luigi Ficacci e Mario Airò, Talvolta esalo un respiro panteistico. Materiali e tecniche di un monumento paesaggistico.
3 novembre 2022
INCONTRO
Centro per l’arte contemporanea L. Pecci, Prato | ore 11.00
Massimo Bartolini, Hagoromo
seguirà visita alla mostra
7 novembre 2022 – incontro aperto anche al pubblico
INCONTRO
Sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto | ore 10.00
Cristina Acidini, Giardini medicei e cultura umanistica nel Quattrocento
16 dicembre 2022 – incontro aperto anche al pubblico
INCONTRO
Sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto | ore 10.00
Paolo Bolpagni, Il paesaggio urbano e naturale nei critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti
19 gennaio 2023
INCONTRO
Sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto | ore 10.00
Ela Bialkowska, Dentrofuori
in dialogo con Eva Perini e Serena Becagli
3 febbraio 2023
INCONTRO
Sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto | ore 10.00
Arianna Baldoni, Una visione sul paesaggio nell’arte contemporanea
23 febbraio e 18 aprile 2023
LABORATORIO
Biblioteca Statale di Lucca e Villa Guinigi | ore 10.00
Andrea Granchi, Cahier de voyages
3 MARZO 2023
INCONTRO
GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio | ore 10.00
Chiara Guidi, My Windows, paesaggio anni 2000
10 MARZO 2023
LABORATORIO
Museo della Marineria, Viareggio | ore 10.00
Simona Lotti, Storie di mare. Guardare, registrare, immaginare
14 MARZO 2023 – incontro aperto anche al pubblico
INCONTRO
Sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto | ore 10.30
Michael Jakob e Alessandro Tosi, Paesaggio perché
24 MARZO 2023
LABORATORIO/PERFORMANCE
Spiaggia di Viareggio, piazza Mazzini
Simona Lotti, Rimessi in gioco
3 e 4 APRILE 2023
LABORATORIO
Liceo Artistico Passaglia e Orto Botanico di Lucca | ore 9.00
Gea Casolaro, Inventare nuovi paesaggi
5 MAGGIO 2023
INCONTRO
Fondazione Giuseppe Lazzareschi, Porcari | ore 10.00
Massimiliano Bini, Paesaggio e paesaggi. La carta Enrico Magnani Pescia, ovvero pane per gli artisti
*Il programma può subire cambiamenti, per informazioni contattare sempre la segreteria


