L'evento
Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 448
13 alberi per festeggiare i 130 anni della Croce Verde, questa l'ultima iniziativa presentata dall'associazione di pubblica assistenza in collaborazione con il comune di Lucca e l'associazione Talea, per migliorare il verde pubblico e quindi la salute dell'intera comunità.
L'iniziativa è stata presentata oggi, in occasione della giornata nazionale degli alberi che si celebra il 21 novembre, all'intero della sede centrale della Croce Verde in viale Castracani, alla presenza del presidente della croce verde di Lucca Daniele Borella, il presidente dell'associazione Talea Giacomo Gregori, il vicesindaco Giovanni Minniti e l'assessore all'ambiente Cristina Consani.
Saranno 13, un albero per ogni dieci anni della Croce Verde, gli alberi che troveranno una nuova dimora durante i primi dieci giorni di dicembre vicino all'uscita del sottopasso che collega il quartiere di San Concordio ed il centro storico, nei pressi di porta San Pietro. In particolare, gli alberi scelti dagli agronomi del comune per le loro proprietà sono stati i tigli (Tilia Ibrida Argentea) grazie alla loro capacità di assorbire le famose PM10, cioè le polveri sottili dannose per l'uomo e l'ambiente che vengono liberate dai fattori inquinanti.
Nonostante la messa a dimora dei 13 tigli sia prevista per le prime settimane di dicembre, l'inaugurazione ufficiale avverrà venerdì 15 dicembre, per la quale la Croce Verde sta organizzando una collaborazione per far partecipare anche le classi delle scuole primarie del territorio. La piantumazione rientra, oltre che nell'insieme degli eventi per festeggiare i 130 anni della Croce Verde, anche nell'agenda 2030 del comune di Lucca e nel progetto Nuovi alberi dell'associazione Talea, con la quale la Croce Verde ha intenzione di iniziare una lunga e proficua collaborazione per diffondere e promuovere la cura del verde a Lucca e nelle scuole.
"Tra le tante iniziative che abbiamo realizzato e promosso quest'anno la piantumazione di questi 13 alberi ha per me un valore veramente particolare - ha spiegato Daniele Borella, presidente Croce Verde di Lucca -. L'assistenza alla cittadinanza, per come la vediamo noi, è un impegno che deve riguardare tutti gli aspetti della vita e del benessere tra le quali il rispetto dell'ambiente e della sostenibilità ha sicuramente un ruolo di primo piano."
"La sostenibilità è oggi un tema che non può essere ignorato - ha continuato Borella -. I nostri collaboratori nella protezione civile sono tutt'ora impegnati negli interventi nelle zone alluvionate della Toscana, per aiutare a risolvere un disastro che è figlio di cambiamenti importanti che ci costringono a fare qualcosa e a smettere di guardare dall'altra parte. Voglio ringraziare profondamente l'associazione Talea per il supporto che ci ha dato, dandoci modo di realizzare la volontà di fare qualcosa di reale e tangibile per la cittadinanza."
"L'associazione Talea nasce qui a Lucca per difendere, garantire, promuovere e diffondere il rispetto e la cura per l'ambiente a 360 gradi - ha esordito il presidente dell'associazione Talea, Giacomo Gregori -. Collaboriamo da anni con tantissime realtà del territorio per realizzare grandi o piccoli gesti a favore della sostenibilità e del verde pubblico, come, in questo caso, attraverso la piantumazione di 13 alberi che trovando una nuova casa ci aiuteranno nel salvaguardare casa nostra, attraverso tutti i benefici che ben sappiamo, come la pulizia dell'aria o la stabilizzazione del terreno".
La piantumazione dei 13 tigli, realizzata attraverso la collaborazione tra Croce Verde, comune di Lucca e associazione Talea, è stata possibile grazie al sostanziale supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondaziome Promo PA - LuBeC, Immagina Festival, Guidi Car, Volauto, Bionatura, Mei valvole Industriali, BPER Roma, CCH Tagetik Wolters Kluwer, Numera, Unilucca assicurazioni, Farmacia Novelli, ristorante Gli Orti di Via Elisa, ristorante il Giglio, ristorante La Buca di Sant'Antonio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 369
Rinviato a causa del maltempo “Autunno Apuano", la tradizionale iniziativa del Parco delle Apuane per celebrare i sapori e i colori della stagione, torna domenica 26 novembre a Bosa di Careggine nella Geopark Farm del Parco con degustazioni, spazio escursione tra i castagneti, giochi per bambini e la musica dei Kinnara nel ricordo di Fabrizio d’André.
Questo il programma:
Mattina
Dalle 10 alle 12: spazio famiglie “Conoscere il bosco e i suoi abitanti d’autunno” attività educative con Valentina; per l’iniziativa, in collaborazione con l’associazione Nido Creativo, è richiesta la prenotazione al 335 5763387 (offerta libera);
dalle 10 alle 12: spazio bambini “A scuola di giochi” a cura della Maestra Raffaella.
Pomeriggio
dalle 12 alle 14: spazio degustazione “Sapori delle Alpi Apuane” light lunch su prenotazione;
dalle 13.30 alle 15.30: spazio escursione “Ai castagneti di Careggine” passeggiata e forest bathing con Valentina;
dalle 14 alle 15: spazio degustazione “Castagnata e ippocrasso...” ...e non solo…;
dalle 15 alle 16.30: spazio musicale “Viaggio nelle canzoni di Fabrizio d’André” con i Kinnara.
Il Parco mette a disposizione anche un pullman gratuito, con partenza da Massa (ore 9 - Stazione FF.SS.) e Seravezza (8:30 - Palazzo Mediceo). E un servizio navetta tra Careggine e Bosa. La partenza da Careggine, per il viaggio di ritorno, è prevista per le ore 17.
Chi fosse interessato a partecipare ad “Autunno Apuano” può prenotarsi per il lunch e/o per il pullman, fino ad esaurimento dei posti disponibili, telefonando al 366 3400187 (ore ufficio).