L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 457
Torna la Giornata mondiale dei poveri, un’occasione che richiama tutti, e in particolare ogni singolo cristiano e tutte le comunità, a mettere attenzione al diffuso e variegato problema della povertà. Papa Francesco ha indetto la giornata per domenica 19 novembre con un messaggio che, richiamando il versetto biblico “Non distogliere lo sguardo dal povero” (Tb 4,7), mette in risalto il tema del vedere e il suo negativo risvolto dell’indifferenza. La Caritas diocesana di Lucca ha scelto così diffondere il messaggio attraverso il claim “Facci caso”, che accompagnerà tutte le varie iniziative in programma.
In vista di domenica 19 varie sono già le iniziative. Una veglia di preghiera si è già svolta venerdì 10 a Borgo a Mozzano presso la Chiesa di San Jacopo e un’altra si terrà giovedì 16 a Camaiore presso Badia di San Pietro. Le veglie sono momenti di riflessione affidati all’animazione delle comunità nelle due aree pastorali Valle del Serchio e Versilia. Sabato 18 novembre sarà poi la volta di Ganzo Fest, evento legato al progetto Daccapo che Caritas condivide con la Società Cooperativa Sociale Nanina e l’Associazione Ascolta la mia voce. L’iniziativa avrà luogo dalle ore 15 presso il Laboratorio di Daccapo in via Stipeti 33 a Coselli, Capannori.
Il 19 novembre, data in cui cade la Giornata mondiale dei poveri, l’evento di maggior richiamo sarà l’incontro con don Luigi Epicoco presso la Cattedrale di San Martino, a Lucca. Il tema sarà l’approfondimento del passo biblico scelto dal Papa in occasione della giornata. L’incontro si terrà alle ore 16. Don Luigi è un giovane presbitero della diocesi de L’Aquila molto conosciuto anche attraverso la rete e i social in particolare. Laureato in Filosofia e Dottorato in Teologia Morale, docente di Filosofia alla Pontificia Università Lateranense e all’ISSR Fides et Ratio di L’Aquila. Nel 2021 è stato nominato da Papa Francesco Assistente Ecclesiastico del Dicastero per la Comunicazione. Nei suoi studi e nel suo ministero si occupa di formazione e spiritualità cristiana. Ha al suo attivo molte pubblicazioni tradotte in diverse lingue. Del 2023 è «Per custodire il fuoco Vademecum dopo l'apocalisse» (Einaudi). Al termine dell’incontro, alle ore 18.30, Solenne messa in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Paolo Giulietti, animata da 11 corali parrocchiali che saranno dirette dall’incaricato per la musica sacra don Emilio Citti.
Ma le iniziative attorno a questa ricorrenza non terminano con domenica 19 novembre. Martedì 28 novembre dalle ore 18.30 presso l’auditorium dell’Oratorio Giovanni Paolo II della Parrocchia di Sant’Anna in Lucca ci sarà, invece, Esci e riesci, un evento dedicato ai volontari e al protagonismo giovanile, con scambi di esperienze, testimonianze di servizio e momenti animativi. L’iniziativa vede la partecipazione, oltre che di Caritas diocesana e della Parrocchia di Sant’Anna, anche del Villaggio del Fanciullo, che insieme hanno condiviso un percorso proprio sul volontariato giovanile che ha come traguardo questo evento.
L’ultima proposta in programma è la quarta edizione di Olio bòno, la raccolta solidale delle olive per produrre olio per le famiglie e le persone fragili. La raccolta si terrà sabato 2 e domenica 3 dicembre. Come per le precedenti edizioni, Olio bòno vedrà la collaborazione con la Cooperativa Agricola Sociale Calafata, che si occuperà dei dettagli tecnici della raccolta.
Oltre a tutti questi appuntamenti, Caritas realizzerà una serie di proposte per sollecitare l’attenzione e comunicare ulteriormente il tema della Giornata mondiale dei poveri. Vanno in questa direzione le azioni teatrali nelle piazze a cura di Fabio Saccomani, che insieme ad altri attori porterà in scena brevi performance in alcuni luoghi pubblici della diocesi altamente frequentati. Si potrà assistere a questi piccoli spettacoli di strada giovedì 16 mattina a Castelnuovo di Garfagnana, sabato 18 pomeriggio a Lucca e domenica 19 a Viareggio. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di ALDES | SPAM! Rete per le arti contemporanee e il prezioso supporto di alcuni artisti, come Roberto Castello, Nicola Fanucchi e Aldo Tarabella.
Sul fronte pubblicazioni, Caritas diocesana distribuirà poi sul territorio un Decalogo dell’indifferenza, un piccolo vademecum ironico e spiazzante che elenca dieci possibili regole per tenersi debitamente alla larga dal tema povertà e da qualsiasi aiuto si possa offrire a persone vulnerabili. Il senso va nella direzione esattamente opposta: perché agire e, nel farlo, quali pensieri, ragioni, argomentazioni evitare.
Anche in ambito digital non mancheranno le iniziative. Caritas racconterà sui social la Giornata mondiale dei poveri attraverso i contributi delle comunità, pubblicherà dei piccoli focus sul tema della povertà sempre accompagnati dal claim “Facci caso” e, insieme al Centro missionario diocesano, sta lavorando alla creazione di un e-commerce fittizio sul tema del consumo etico come strumento di sensibilizzazione e formazione.
Per qualsiasi approfondimento o ulteriore informazione, si rimanda ai contatti della Caritas diocesana di Lucca, raggiungibile via e-mail a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 503
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 16 novembre alle ore 21.15 sarà proiettato il film PACIFICTION – UN MONDO SOMMERSO del regista catalano Albert Serra. Il film racconta, nell’isola polinesiana francese di Tahiti, la vicenda di De Roller, Alto Commissario della Repubblica e funzionario del governo francese, interpretato da un magnifico Benoit Magimel. La sua ampia percezione del ruolo lo porta a navigare tra gli "establishment" di alto livello e i locali loschi in cui si mescola con la gente del posto. Soprattutto da quando circola una voce insistente: l'avvistamento di un sottomarino la cui presenza spettrale potrebbe annunciare il ritorno dei test nucleari francesi.
Scrive Roberto Manassero su Cineforum: «Serra raffigura un mondo la cui ambiguità, complessità e stratificazione non è mai esplicitata, ma è assunta dalle immagini, dall’ampiezza e dalla profondità della loro impaginazione. Il formato largo 2.35:1 e l’uso del teleobiettivo magicamente rétro rimanda ai mondi coloniali di Apocalyspe Now Redux e Querelle de Brest, alle storie dell’attrice polinesiana Tarita Tériipaia (la compagna di Marlon Brando dalla cui biografia Serra è partito per creare il suo film), e restituiscono il fascino opprimente di un paradiso sospeso su un possibile inferno.»
L’ingresso è con biglietto ridotto di 6 euro. Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). Ingresso libero per i soci con la tessera sostenitore (100 euro).
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.


