L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 594
Altro grande successo della Cluster che in questi giorni ha concluso nel comune di Ostra, la suggestiva cittadina in provincia di Ancona, un’altra trasferta dell’International Opera Composition Course, organizzato assieme al Puccini International Opera Composition Academy Lucca.
Come si ricorderà la settima edizione di questo importante corso lucchese, dedicato all’opera lirica nel nome di Giacomo Puccini, è stata inaugurata lo scorso 16 agosto dal sindaco Mario Pardini nei locali didattici di San Micheletto, messi a disposizione dalla Fondazione CRL. Anche in questo caso, come a San Daniele del Friuli, la trasferta è nata grazie alla volontà del sindaco di Ostra, Federica Fanisi, che assieme al Soprano Michela Bregantin, hanno ricevuto i docenti e i partecipanti del corso nella sala consiliare del comune di Ostra. Al termine il sindaco ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Siamo felici di portare ad Ostra il PuccinI International Opera Composition Course 2023, e crediamo fortemente che l’opera sia un grande veicolo culturale. Stiamo già programmando un progetto operistico dedicato ad Ostra per il 2024, che coinvolgerà i compositori del Puccini International Opera Composition Academy Lucca”.
I docenti delle master class sono stati Eduardo Caballero, Girolamo Deraco e Alessandro Bianchi che per questa occasione ha svolto una lunga lezione sullo spazio scenico, che si è svolta, durante i tre giorni di residenza, nell’incantevole teatro Vittoria di Ostra, vero gioiello di struttura architettonica ottocentesca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 522
Presentata l'edizione 2023 della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca in Palazzo Pfanner", organizzata nell'ambito delle manifestazioni del Settembre Lucchese, dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Il Settecento Musiclae Lucca ed Acli. La rassegna, nata da un idea dei maestri Luca Celoni e Paolo Ognissanti, i quali proposero alla famiglia Pfanner il progetto di realizzare una serie di concerti con la loro Orchestra da Camera Luigi Boccherini. Con entusiasmo i Pfanner accolsero l'idea di far risuonare le più suggestive melodie nell'affascinante cornice architettonica del Palazzo Phanner, in un ideale connubio tra arte e musica.
La Rassegna riscuotendo fin da subito un ampio consenso di critica e di pubblico, consolidatasi nel tempo, giunge quest'anno la sua quindicesima edizione e come ogni anno propone una serie di concerti di musica dei più grandi compositori e di artisti dell'antica tradizione musicale lucchesi.
Il calendario del 2023 prevede quattro concerti, che vedranno come di consueto la partecipazione di artisti di fama internazionale.
Giovedì 7 Settembre , ore 21 -FELICE ROMANI ENSEMBLE – Musiche di J.S. Bach Concerto n. 5 BWV 1056 T – Protagonisti della serata i maestri Emiliano Castiglioni alla chitarra e Mariangela Marcone al pianoforte.
Lunedì 11 settembre, ore 21- TRIO GOFFRILLER - Musiche di Clara W. Shumann,
eseguite da: V. Ferroni Vito Imperato, violino; Benedetto Munzone violoncello e Giulia Russo al pianoforte
Domenica 24 settembre, ore 21 - QUARTETTO MAFFEI – Composta da: Marco Fasoli, violino; Filippo Neri, violino; Giancarlo Bussola; viola; Paola Gentilin; violoncello.
Musiche di F. Schubert, D Shostakovich .
Martedì 26 settembre, ore 21- I QUINTETTI CON PIANOFORTE
SOLISTI ORCHESTRA DA CAMERA L. BOCCHERINI composta da:
Luca Celoni, Enrico Bernini, violini; Angela Paola Landi; viola; Paolo Ognissanti, violoncello; Leonardo Bartelloni, pianoforte. In programma musiche di R. Schumann, A. Dvořák.
Al termine dei concerti, come ogni anno sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
Ingresso ai concerti € 7,00
Info e prenotazioni ai seguenti numeri telefonici:389 6666693, 338 6049990, 0583 952155


