L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1070
Si rincorrevano, si fa per dire, da tempo senza mai riuscire a mettersi ad un tavolo, seduti, e fare quattro chiacchiere rilassati. Alcuni messaggeri ci avevano provato, a riunirli, ma non se ne era, poi, fatto niente. Così, dopo la richiesta dell'amico commercialista Andrea Taddeucci, è stato l'irresponsabile direttore delle Gazzette a occuparsi di farli incontrare e lo ha fatto portandoli, entrambi, in Versilia, al Bagno Biondetti ViennaLvce dove la cucina è una sorta di meraviglioso appuntamento con i profumi del mare.
Così, ieri a pranzo, complice una giornata, finalmente, baciata dal sole, Mimmo D'Alessandro direttamente da Bussola Domani e Italo Fontana, il geniale fondatore di U-Boat, la marca di orologi tra le più famose al mondo, si sono incontrati e parlati a lungo così come non avevano mai fatto prima.
Il promoter del Lucca Summer Festival che, in realtà, si definisce più produttore che promoter, ha entusiasmato i quattro commensali con aneddoti della sua lunghissima carriera sin da quando, giovanissimo e abitante nel napoletano, sognava di poter fare musica insieme ad un certo Sergio Bernardini che, all'epoca, furoreggiava in Versilia. A volte i sogni si trasforano in realtà e, come ha anche ribadito D'Alessandro, se ci metti amore e passione, il risultato non può che essere positivo. Italo Fontana è un lucchese che con il lavoro e la sua genialità ha realizzato una sorta di impero delle lancette che lo hanno portato ad essere uno degli uomini più conosciuti al mondo anche se è proverbiale il suo low profile. Fra qualche giorno sarà a Catanzaro dove troverà Russell Crowe nelle inedite vesti di artista musicale. Tra i suoi aficionados, anche l'attore Johnny Depp. Anche Fontana prima di raggiungere il successo ha masticato amaro e fatto molteplici lavori per sbarcare il lunario. Adesso U-Boat è una miniera d'oro. Abita a Gragnano sulla via Pesciatina.
Ottimi gli spaghetti cucinati da Dany Kamal, un vero e proprio artista dei fornelli capace di trasformare anche il più semplice piatto in un'opera d'arte che regala emozioni, colori e profumi meravigliosi. Arselle, ma non solo e, come ha detto sorpreso e affascinato Italo Fontana, dentro questo piatto di spaghetti non ci sono solo arselle, ma c'è tutto un mondo...
Stupenda, come entrée la focaccina Gourmet Atelier marchio di fabbrica indelebile della famiglia Menici. A D'Alessandro, però, che non mangia carne, dice, dal 1989, la pietanza è stata sostituita da una focaccina vegetale ad hoc solo per lui.
Infine, un fantastico fritto di mare, gamberi e calamari, leggero, ma godibilissimo, sdraiato su un vassoio dal quale ognuno dei commensali ha pescato con gusto e soddisfazione.
Il tutto bagnato da una bottiglia di champagne Autreau de Champillon. Per i cultori dello champagne, fin dal 1670 la famiglia Autréau ha dato origine, sulle colline dello Champagne, a una sottile alleanza tra tradizione e modernità. Il Domaine si trova a Champillon sur Marne, un villaggio situato a 5 km da Epernay sulla strada per Reims
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1605
I fuochi d'artificio sulle note del Nessun Dorma hanno suggellato una festa da mille e una notte. Che ha segnato il re opening del Grand Hotel Principe di Piemonte dopo il recente restyling, ma anche la ripartenza di tutta la città' di Viareggio. Che, per una sera, è tornata ai romantici e frizzanti anni Venti: fuori dall'albergo video e selfie di chi passava alla meravigliosa coreografia esterna con la Rolls Royce bianca parcheggiata, stupende modelle in costume e perfino strilloni e un acrobata in monociclo.
Circa 400 gli ospiti presenti tra signore in lungo e uomini in completo, che hanno visitato le nuove sale e le suite extra lusso al loro debutto per la stagione: imprenditori a livello internazionale, liberi professionisti, giornalisti, influencer, stilisti e volti noti della politica non sono mancati al gala' concentrato al piano terra e sul suggestivo rooftop. Madrina della serata la statuaria attrice e modella Natasha Stefanenko in uno scollatissimo abito lungo nero. Fiumi di champagne ad accompagnare la duplice proposta della cucina con le prelibatezze dello chef pluristellato Giuseppe Mancino de Il Piccolo Principe e del Maito'.
A far dialogare ogni percorso dell'albergo ballerine di tip tap, modelle, acrobati, un prestigiatore e perfino Crudelia Demon nella zona bar che ha accompagnato la degustazione del nuovo cocktail '101' ideato per celebrare gli anni del Grand hotel.
Questa serata è stata pensata come omaggio alla città: molte delle proposte infatti erano letteralmente proiettate all'esterno: dal video mapping show sulla facciata maestosa del Principe di Piemonte fino ai fuochi d'artificio per celebrare una vera e propria ripartenza di Viareggio anche grazie ai consistenti investimenti che il Gruppo ha concretizzato sul territorio.
Il General Manager del Principe di Piemonte è Max Venturelli, friulano di nascita, ma da oltre 20 anni in giro per il mondo ad occuparsi della gestione di alcune delle strutture ricettive più importanti di gruppi come, ad esempio, Marriott: E' una serata speciale - spiega - Abbiamo voluto regalare alla città di Viareggio una occasione per ammirare e celebrare un investimento effettuato dal gruppo GB della famiglia Nesti. Quando mi hanno chiesto di venire a Viareggio e occuparmi di questo albergo storico e di grande bellezza, avevo speso quasi 30 anni della mia vita in giro per i vari continenti con catene alberghiere di prestigio. Ebbene, sono rimasto conquistato e affascinato dalla volontà di questa proprietà che non ha avuto dubbi nel chiedermi, prima di tutto e lo ha fatto con tre parole ripetute, 'qualità, qualità, qualità'. Ecco, mi sono sentito protagonista di un progetto mirante non solo a fare profitti, ma a raggiungere un obiettivo che va al di là e che vuole restituire a Viareggio i fasti di un tempo. Una proprietà che ha anche acquistato e sta ristrutturando l'ex albergo Excelsior, proprio qui accanto. Che dire di chi ha il coraggio di investire denaro e tempo in queste imprese? Il Principe di Piemonte ha avuto un restyling portato avanti proprio durante gli anni della pandemia e ciò, a mio avviso, è ancora più rilevante. Nessuno si è fermato e ora è giunto il momento di tuffarsi nella mischia.
a. g.
- Galleria: